
World Bach-Fest. Firenze 9-10-11 marzo
Da Facebook a Facebach
Dal 9 all’11 marzo Firenze sarà invasa dalla musica di Johann Sebastian Bach. La città ospiterà infatti la prima edizione del World Bach Fest, una tre giorni dedicata al compositore tedesco nata da un’idea del pianista Ramin Bahrami e del maestro Mario Ruffini, concepita su una pagina virtuale, quella del gruppo JS Bach di Facebook e in procinto di divenire una realtà.
Il World Bach Fest realizza il sogno del maestro Bahrami della massima divulgazione della musica del compositore di Eisenach, musica eterna, messaggera di pace, di ordine ed armonia, soprattutto nella contemporaneità, una dimensione a cui Bahrami mostra di essere saldamente legato e nella quale trasferisce i valori e la grandezza dell’arte di Bach. Questa contemporaneità rende possibile la nascita da una comunità virtuale di un evento reale. Da Facebook a Facebach. Appunto.
Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Cinema Odeon saranno i luoghi in cui in questi tre giorni si terrà una lunga e ininterrotta maratona musicale bachiana, una sorta di Woodstock con musica Non-Stop, fino all’alba. Concerti, lezioni a studenti selezionati tramite YouTube, una rassegna-concorso per cortometraggi e vari Caffè Zimmermann (quello della Cantata del Caffè), sparsi nei luoghi di Firenze in cui si svolgeranno gli eventi.
Ramin Bahrami inaugurerà il World Bach-Fest venerdì 9 marzo alle 21.30 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con l’Orchestra del Maggio diretta da Mario Ruffini in 3 concerti (Concerto in Fa minore per pianoforte e orchestra d’archi BWV 1056 – Concerto in Re maggiore per pianoforte e orchestra d’archi BWV 1054 – Concerto in Re minore per pianoforte e orchestra d’archi BWV 1052). Si esibirà inoltre con le Variazioni Goldberg domenica 11 marzo.
Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero. Sarà possibile accedere fino ad esaurimento posti.
Il World Bach Fest potrà essere seguito integralmente in streaming sul portale www.intoscana.it e sul sito dell’evento http://www.worldbachfest.it/ dove potete consultare il programma completo delle tre giornate.

esperienza stupenda. orgoglioso di aver fatto parte di questa grandissima avventura (allievo del Maestro in persona).
🙂