Home Tecnica Blues Unire mano sinistra e mano destra – Lezione n.4 Corso di Piano...

Unire mano sinistra e mano destra – Lezione n.4 Corso di Piano Blues

22
Unire mano sinistra e mano destra - Lezione n.4 Corso di Piano Blues, 5.0 out of 5 based on 294 ratings

Nella terza lezione abbiamo parlato dell’accompagnamento con la mano sinistra e quindi abbiamo posto l’attenzione sul ritmo shuffle. Se vi siete esercitati con i bicordi della precedente lezione, è il momento di unire la mano destra e la mano sinistra.

In questa quarta lezione uniremo la scala blues suonata con la mano destra a un accompagnamento per la mano sinistra composto da un bicordo di Do e Sol. Proveremo poi a suonare il bicordo Do-Sol contemporaneamente a un pattern melodico costruito sulla scala Blues di Do. Questo studio ci sarà molto utile e potremo mettere insieme le cose imparate nelle lezioni precedenti per iniziare a muoverci liberamente sul giro di Blues di Do e quindi iniziare ad improvvisare.

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.


Pianosolo consiglia

Articolo precedenteCremona Pianoforte
Articolo successivoMother’s Journey – Yann Tiersen (Spartito & Tutorial)
Pianista, Toy Pianist, Compositore, Didatta talentuoso musicista toscano, classe 1985, inizia lo studio nel 1999 da prima seguendo corsi di musica classica fino ad arrivare allo studio del pianoforte moderno. Grazie alla passione del pianoforte, si sviluppa in lui un forte interesse per la musica di qualsiasi genere e per la composizione. Nel 2008 viene ammesso all’Istituto Musicale P. Mascagni dove ha la possibilità di frequentare il Triennio di Musica Jazz sotto la guida del M° Mauro Grossi. Qui forma le sue conoscenze come jazzista e come arrangiatore di piccoli gruppi di musica Jazz, attraversando vari generi musicali ed è proprio durante il corso di Analisi Musicale del M° Fabio de sanctis de benedictis che scopre la musica contemporanea e i compositori che hanno rivoluzionato il modo di pensare in musica. Musicisti come J. Cage, K. Stockhausen, L. Berio..In questi primi 10 anni di musica come professionista, ha avuto modo di collaborare con artisti internazionali del panorama Jazz e della musica moderna. Ha partecipato a festival come Rapallo Jazz & Blues, Pistoia Blues, Terni Jazz Festival, Grey Cat Jazz Festival, Soulisland Festival e si è esibito in Germania, Spagna, Inghilterra, Galles, Irlanda, Scozia, Olanda, Norvegia, Svizzera. Nell’ Aprile 2012 è uscito il suo primo Album in Piano Solo dal titolo “6 milioni di domande”per l’etichetta Cama Records distribuito da Edel. Al disco è seguito un breve tour di presentazione in tutta Italia e non solo, tour che ha visto partecipe alcune location d’occasione come l’evento Internazionale “Piano City Milano” (Stazione Garibaldi 12.05.12), Fnac Firenze – I gigli e Fnac Siviglia, Spagna.Dal 2012 collabora come "Toy Pianist” con l’associazione e centro studi di ricerca Tempo Reale fondata da Luciano Berio nel 1987.

22 COMMENTI

  1. Carissimo Nico …non sarà mai abbastanza la gratitudine che ho nei tuoi confronti…….sei semplicemente eccezzionale nelle spiegazioni. Mi sto innamorando del pianoforte . Grazie

  2. Caro Nico
    è un bel pò di tempo che snazzico su internet alla ricerca di cose del genere; devo dire che ne ho trovate alcune (in inglese), ma una roba del genere… RAGAZZI,
    è semplicemente STRA-OR-DI-NA-RIA.
    E pensare che ti ho conosciuto solo ieri ( grazie anche ai video di christian).
    Ho subito messo in pratica le tue lezioni (ora sono alla 4) ed ho notato Subito un netto miglioramento nell’indipendenza delle mani ( mio grave handicap).
    Felicissimo di fagocitare TUTTI i vostri preziosi consigli, non vedo l’ora di andare avanti
    By Steve

    • YEAH!!! Sono proprio contento Steve!!! Nei prossimi giorni mettiamo anche le altre lezioni..a a cadenza, se riusciamo, regolare…fammi sapere e tienimi aggiornato sui tuoi progressi.. felice di averti regalato qualche lezione e riuscire a farvi migliorare..!!

      A presto,

      Nico

      • URCA!!!
        Sto facendo il 4° esercizio ( il pattern con le terzine x intenderci ) e devo dire che è tosto!!! Ma è proprio bello! comincio a farlo ‘girare’ , ma solo con l’accompagnamento shuffle ( che mi viene + naturale ).
        Scusa la domanda scema… bisogna trasportare anche la melodia?
        ( es: quando vado in FA uso la scala di FA?)
        Grazie e Grazie e…ancora Grazie
        By Steve

  3. Grande maestro Nico, complimenti per il tuo corso davvero benfatto! Puoi consigliarmi qualche pubblicazione per poteri esercitare in questo genere che adoro.
    Che il blues sia con tutti voi!

  4. Bravo Nico!!!
    Grazie per il corso che, spero…… non si fermi alla ottava lezione!! Spero arrivi alla cinquantesima e poi… ancora!!
    Un cordiale saluto.

  5. EHY!!!!!!
    Come procede il vostro studio della Musica Blues!!!??!!?! 🙂

    Postate un po’ di video risposte, fatemi vedere a che punto siete e se avete problemi, non esitate a contattarmi!!!! 🙂
    Nico

    • la mano sinistra fà il ca… che vuole…il giro che fai da 0:38 a 0.50, se lo separo ok (solo destra o solo sinistra) ma se unisco le mani viene fuori una melodia effetto cantiere stradale 🙂
      Consigli?

  6. Carissimo Nico,

    grazie davvero per questo bellissimo corso e ringrazia anche chi eventualmente ti stia aiutando nella parte tecnica (il video, la gestione del sito) perché sono davvero molto bravi. Cerco su internet lezioni di piano da diversi anni e non avevo trovato mai un corso così equilibrato e organizzato. Un solo neo, (non siamo mai contenti!): la durata del corso! Se non ho capito male sono previste soltanto 8 lezioni. Mi sbaglio? Possibilità di proseguire il corso anche dopo l’ottava lezione?

    Guido

    • Ciao Guido!
      Le lezioni sono 8 è vero, però sono previste lezioni integrative ad alcune di queste 8 e lezioni nuove, che portano avanti l’allievo sulla tecnica di questo stile e sull’improvvisazione. Appena avremo definito il tutto, ti farò sapere! 🙂
      Ciao Ciao!

  7. Quindi il pattern si ripete uguale durante tutti i cambi di accordo? No perchè nelle prime lezioni la mano destra faceva delle note che invece cambiavano a seconda che si suonasse il I, il IV o il V grado. Forse sarebbe meglio dirlo/spiegarlo meglio visto anche che negli esempi sviluppati su pentagramma viene riportato solo quello che succede sul I grado del giro. Per il resto complimenti. Un’ultima cosa visto che dovremo esercitarci e non tutti siamo ad uno stesso livello, sarebbe utile sapere in linea di massimo ogni quanto escono le nuove lezioni in maniera da poterci esercitare – spesso rubando tempo ad altre attività – in tempo utile per la nuova lezione. Grazie e buon lavoro.

    • Ciao Pippo! Il pattern cambia per ogni grado che va a toccare. L’esercizio è fatto in modo, che se un allievo decide di seguire il corso delle 8 lezioni, gradualmente, si cimenti da solo nella trasposizione dei pattern e delle frasi, cosi come del giro blues stesso. Se ripetessi ogni volta tutto, non ci sarebbe niente da imparare a vostro scolastico rischio! ahah!!
      Le lezioni nuove ovvero la 5,6,7 e 8 usciranno da ottobre in poi regolarmente, ti farò sapere il più presto possibile con che scadenza. Le prime 4 servivano per farvi iniziare a lavorare, nel periodo estivo, sul blues e sulla sua struttura…!!! A presto spero!! Nico

  8. ancora grazie, anche se ci avevo già provato ad abbinare dx e sx, non senza difficoltà di coordinamento (sono pur sempre un principiante).

  9. Complimenti!
    Grande chiarezza e semplicità di esporre. E’ un validissimo aiuto per me che inizio come autodidatta.
    Francesco

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here