
“Se non fosse per te
cosa avrebbe un senso
sotto a questo cielo immenso
niente piu’ sarebbe vero
Se non fosse per te
come immaginare una canzone
da cantare a chi non vuol sentirsi solo”.
Prima del suo arrivo al Festival di Sanremo nel 2003, non avevo mai sentito parlare di lui; di sicuro ha rappresentato una piacevolissima scoperta. Lui stesso ha affermato di aver iniziato ad ottenere il successo di critica e pubblico dopo aver portato a Sanremo Tutto quello che un uomo, ottenendo il terzo posto assoluto e il Premio della Critica.
Sergio Cammariere è molto più del semplice successo sanremese. Nasce a Crotone nel 1960 ed è un cantautore e soprattutto un pianista. La sua passione per il pianoforte ha preso vita durante la sua adolescenza, con un percorso ed una formazione da pianista jazz ed un trascorso tra le serate di piano bar.
Vi svelo un piccolo segreto: forse non tutti sapete che Sergio è il cugino di Rino Gaetano, altro grande cantautore italiano.
Il suo esordio risale al 1990 come pianista e solo 3 anni più tardi arriverà un contratto discografico; ma Cammariere arriva alla ribalta all’età, relativamente tarda per un musicista, di 37 anni.
Sono state numerose le sue collaborazioni come componente di alcune colonne sonore: “Quando eravamo repressi”, di Pino Quartullo (1992), “Teste rasate” di Claudio Fragasso (1994), “USD – Uomini senza donne” di Angelo Longoni (1996). Recentemente, il regista Mimmo Calopresti, domanda la sua collaborazione per il film in uscita “L’abbuffata” (2007).
Cammariere ha anche ricevuto importanti riconoscimenti, il primo nel 2003 dalla rivista “L’isola che non c’era” come migliore album d’esordio, poi il premio “Carosone”, il premio “De André” e la Targa Tenco per la migliore opera prima. Non posso poi non citare qui il gratificante ottenimento di un doppio disco di platino.
Tra le sue collaborazioni celebri ricordiamo Samuele Bersani con la canzone “Se ti convincerai” presente nell’album “Caramella smog”, e con la coppia Paoli&Vanoni, scrivendo “L’azzurro immenso” per l’album “Ti ricordi? No, non mi ricordo”.
Nel 2008 collabora con Tiziano Ferro: lui scrive la musica ed il secondo scriverà le parole del brano “Il sapore di un altro no” per Giusy Ferreri, inserito nell’album di esordio della cantante “Gaetana”.
Questa canzone è pura poesia che merita più di un ascolto. Usa parole semplici, ma toccanti e per chiunque diventa facile immedesimarsi nel testo.
“Perchè senza te io non vivo
E mi manca il respiro se tu te ne vai
solamente tu sai anche senza parole
dirmi quello che voglio sentire da te
C’è un tempo per l’amore
che spiegarti non so
tutto quello che un uomo può fare
stavolta per te lo farò
Tu sarai la regina dei miei desideri
l’orizzonte costante di questa realtà
tu che sei per me come vedi
tutto quello che un uomo sognare potrà
tutto quello che un uomo sognare potrà”
Per suonare (e cantare) questa canzone potete acquistare lo spartito qui
Di seguito potete vedere il video della canzone:

splendidamente bello oter suonare questo pezzo al piano
Ciao! Volevo sapere… qualcuno ha a disposizione lo spartito o anche solo gli accordi di E Mi Troverai di Sergio Cammariere?! Se qualcuno lo avesse mi contatti su Facebook 🙂 grazie mille!!
ma veramente si vede tutto!
http://www.pianosolo.it/2009/03/10/tutto-quello-che-un-uomo-sergio-cammariere-spartito-per-pianoforte/
ma come si fa a vedere l’articolo non vedo niente solo il titolo e una pubblicità!!!