Home Premium Gold Tutorial per pianoforte – Sound of Silence (Simon & Garfunkel)

Tutorial per pianoforte – Sound of Silence (Simon & Garfunkel)

0
Tutorial per pianoforte - Sound of Silence (Simon & Garfunkel), 5.0 out of 5 based on 94 ratings

Tutorial per pianoforte – Sound of Silence (Simon & Garfunkel)

 

simonThe Sound of Silence, ovvero il “suono del silenzio”, è un pezzo storico nella discografia internazionale a firma del duo Simon & Garfunkel, composto da Paul Simon (chitarra acustica e voce) e  Art Garfunkel (voce).

Pur avendo visto la luce nel lontano 1964, ad ascoltarlo oggi questo brano suona ancora nuovo e continua a farci riflettere. Il suo tema centrale infatti è quello dell’incomunicabilità e dunque oggi, in un momento in cui sembriamo comunicare quasi esclusivamente attraverso i nostri dispositivi elettronici, non possiamo non ascoltare questa musica e queste parole con accresciuto interesse.

L’atmosfera è cupa sin dal verso iniziale (“Hello, darkness, my old friend, I’ve come to talk with you again”) e introduce uno scenario quasi post apocalittico dove tutto è oscurità, squarciata solo da una luce fredda di neon che rivela gente che parla senza comunicare, che sente senza ascoltare. Arriva una voce, quella del profeta, che detta le frasi più icastiche del pezzo nell’asserire che il silenzio è come un cancro che si difffonde senza freni, una sorta di messa in guardia. Parole destinate a cadere nel vuoto che il silenzio stesso offre.

Chi l’avrebbe mai previsto il successo internazionale di questa canzone che al suo debutto, nel primo album del duo,  Wednesday Morning, 3 A.M.non ebbe alcun successo?

Nel 1963 Kennedy era stato assassinato e Paul Simon in più occasioni riferì che l’immagine del “suono del silenzio” gli fosse stata ispirata proprio da quel tragico evento, ma era anche il periodo della guerra in Vietnam e molti videro nel pezzo dei riferimenti al conflitto che spaccò l’America e diede vita a numerosi movimenti di protesta.

Certamente The Sound of Silence è la storia dell’amicizia tra due giovani che si erano incontrati all’università, nello specifico Art Garfunkel e Sanford Greenberg detto Sandy. Sandy era rimasto cieco per un glaucoma e aveva trovato un grande sostegno nell’amico, nuove motivazioni per ripartire. Art lo aiutava e si faceva chiamare “darkness” (oscurità), per sentirsi più vicino all’amico.

Quando per il pezzo arrivò il successo, fu davvero un successo senza limiti, accresciuto anche dal fatto che fu usato nel celebre film Il laureato.

[/woocommerce_members_only]

Qui trovi lo spartito per Pianoforte.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteMarcia turca (spartito con diteggiatura)
Articolo successivoAl chiaro di Luna Sonata per pianoforte (spartito)
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here