
Storia
The Show Must Go On è uno dei brani di maggior successo della rock band inglese Queen, dodicesima e ultima traccia dell’album Innuendo del 1991. Fu pubblicato come singolo in Inghilterra il 14 ottobre 1991 in promozione del disco Greatest Hits II, e dopo sole sei settimane Freddie Mercury morì. A differenza degli altri brani, questo è uno dei pochi che raggiunse più successo in America che in Inghilterra (al momento della sua uscita). Raggiunse un secondo posto negli Stati Uniti e solo un sedicesimo posto nel Regno Unito.
Naturalmente, viste le condizioni di Freddie, il gruppo non prese nemmeno in considerazione l’idea di girare un videoclip promozionale anche se sarebbe stato fondamentale per promuovere il singolo e per accompagnare con forza l’uscita del Greatest Hits II. Per non girare il videoclip, vennero ingaggiati i Torpedo Twins, a cui venne dato libero accesso agli archivi dei Queen, con lo scopo di preparare un video musicale con le immagini della Band durante le loro esibizioni. Il video non deluse le aspettative. Le immagini scelte per il montaggio rappresentavano alla perfezione i Queen e il video spopolò.
Si è pensato che questo brano potesse essere un testamento di Freddie e che parlasse del suo stato d’animo prima di morire, invece è una poesia scritta da Brian May. Il risultato finale è comunque frutto della collaborazione di tutti i membri del gruppo.
Da parte dei collaboratori e degli altri componenti del gruppo c’erano delle perplessità. Nel brano erano presenti sezioni veramente acute per la parte cantata e farle in falsetto avrebbe “rovinato” la canzone, in più Freddie non era in splendida forma. Inutile aggiungere che in fase di registrazione Freddie non ebbe alcun problema nel cantarla senza falsetto.
Il testo, emozionante e struggente, ci racconta di un’esistenza che si avvia verso la conclusione, attraverso il racconto di un vecchio attore di spettacolo: «Another hero, another mindless crime / Behind the curtain, in the pantomime / Hold the line / Does anybody want to take it anymore?» (Un altro eroe, un altro crimine inutile / Dietro il sipario, nella pantomima / Resistere / C’è qualcuno che ancora ce la fa?); l’attore in questione è ovviamente Freddie, debole nel fisico ma ancora forte nello spirito: «Inside my heart is breaking / My make-up may be flaking / But my smile still stays on» (Dentro mi si spezza il cuore / Il trucco si sta sciogliendo / Ma io continuo a sorridere).
Poi continua con queste: «I guess I’m learning / I must be warmer now / I’ll soon be turning round the corner, now / Outside the dawn is breaking / But inside in the dark I’m aching to be free» (Credo di iniziare a capire / Ora dovrei essere più cordiale / Presto girerò l’angolo, infine / Fuori inizia ad albeggiare / Ma dentro, nell’oscurità / Muoio dalla voglia di essere libero) e «My soul is painted like the wings of butterflies / Fairytales of yesterday will grow but never die / I can fly, my friends» (La mia anima è colorata come le ali delle farfalle / Le favole di ieri crescono ma non moriranno mai / Io posso volare, amici miei).
The Show Must Go On è probabilmente l’ultimo inno della band, orecchiabile e riconoscibile sin dai primi accordi.
Aspetti Musicali
Il brano è in tonalità di Si minore. Ciò comporta in chiave due alterazioni. Fa# e Do#. Tutti i Fa e i Do che incontrerai all’interno dello spartito – che sia chiave di violino o di basso – saranno diesis.
Il tempo è il classico 4/4. È molto semplice tenere il ritmo dato che non ci sono figure ritmiche particolarmente complicate. Le crome dominano il brano sin dall’introduzione. Nell’intro questa successione di accordi è affidata alla mano destra, nel resto del brano alla mano sinistra, poiché la destra sarà occupata ad eseguire la linea del canto.
Tutorial

[separatore]
[woocommerce_members_only]
INTRO
Re Re Re Re Do# Do# Do# Do# Mi Mi Mi Mi Re Re Re Re
Re Re Re Re Do# Do# Do# Do# Mi Mi Mi Mi Re Re Re Re
Re Re Re Re Do# Do# Do# Do# Do# Do# Do# Do# Do# Do# Do# Do# Si La#
STROFA 1
si Re Do# Re
Re Re Do# Do# si si
si Re Re Do# Re
Do# Re Mi Fa# Sol Mi
Fa# Sol Mi
Mi Fa# Sol Fa# Sol Fa# Mi Re Do# DO# si si
STROFA 2
Re Re Re Do# Re
Re Re Do# Do# si si
si Re Re Do# Re
Re Mi Fa# Sol Mi
La Sol Fa# Mi
Mi Fa# Sol Fa# Sol Fa# Mi Re Do# Mi Re si
RITORNELLO
Si Si Si Si La Fa#
Si SI Si Si La Sol
Sol Fa# Sol Fa# Sol Fa# Sol
Sol Fa# Sol Fa# Sol La Sol Fa# Mi Mi
Re Do# si
[/woocommerce_members_only]
Qui trovi lo spartito.
Un tutorial davvero interessante!
Grazie Simone! 🙂