
Tutorial per pianoforte: E penso a te (Lucio Battisti)
“E penso a te” è uno dei brani che ha fatto la storia della canzone italiana, una canzone che ha segnato più generazioni e che ad oggi rappresenta una delle creazioni più belle del sodalizio artistico fra Lucio Battisti e Mogol. Siamo nel 1970 e le cronache del tempo raccontano di una canzone che nasce durante un viaggio in autostrada, inconsapevole del successo che avrebbe ottenuto in breve tempo.
Il tema centrale è quello dell’amore come pensiero dominante, in un dialogo che sembra svolgersi sul doppio livello della propria coscienza e della donna amata. Una canzone con una struttura melodica lineare, semplice, che gode della forza dei sentimenti universali che esprime. Nel testo di Mogol c’è tutto ciò che è connesso all’amore: la mancanza, il desiderio, il fantasma della gelosia e del tradimento, la disperazione, la rassegnazione.
“E penso a te” è il motivo caratteristico della canzone, quello che potremmo chiamare l’hook (detto anche “gancio”, è il termine utilizzato nella struttura della song per indicare l’elemento destinato a catturare l’attenzione e a imprimersi nella memoria dell’ascoltatore).
Qui il video dell’esecuzione.

Qui di seguito, invece, puoi vedere il video del tutorial. Buona visione!
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
[/woocommerce_members_only]
Sei fantastico Chris! Suoni che è una meraviglia!!!