Home Premium Gold Tutorial per Pianoforte: Ci vorrebbe un amico (Antonello Venditti)

Tutorial per Pianoforte: Ci vorrebbe un amico (Antonello Venditti)

5
Tutorial per Pianoforte: Ci vorrebbe un amico (Antonello Venditti), 4.9 out of 5 based on 26 ratings

Ci vorrebbe un amico” è uno dei brani più famosi di tutta la discografia di Antonello Venditti.
È stato pubblicato nel 1984 nell’album “Cuore” come singolo, per poi essere inserito in ben sei raccolte uscite dal 1985 al 2009. Il testo di “Ci vorrebbe un amico” ci parla del desiderio del protagonista di avere accanto una persona cara, un grande amico, per dimenticare un’importante storia d’amore ormai finita.

Un sostegno è quello che cerca l’uomo della canzone in un momento di particolare sconforto morale. Una persona con la quale condividere quel dolore e per cancellare tutta la sofferenza che la fine di questa relazione ha portato in lui. Nonostante la ricerca di aiuto per dimenticare quella donna, il protagonista, ne è ancora innamorato al punto di perdonargli il dolore provocatogli e di aspettarla sotto il suo portone per provare a riallacciare il rapporto.

Per quanto autobiografico, il brano è diventato presto una sorta di inno all’amicizia e all’amore perduto e per questo è destinato, come ogni evergreen, ad essere eseguito da moltissimi interpreti.

video
04:15

Qui di seguito il video Tutorial:

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.


[/woocommerce_members_only]

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIl pianoforte sulla laguna al chiaro di luna. Orbetello Piano Festival 2014
Articolo successivoEsercizi mononota. 4
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

5 COMMENTI

  1. Ciao Christian, complimenti alla tua capacità di comunicare e soprattutto al tuo talento.
    Ho un quesito:vorrei comprare un pacchetto ma non saprei dove incominciare. Sono un “giovane” di 41 anni, ho un pianoforte digitale, da piccolo con mio nonno strimpellavo, scale a 2 mani a volontà e solo esercizi che all’epoca mi fecero abbandonare x noia (che peccato), adesso un po di manualità l’ho ripresa, incomincio a leggere il pentagramma solo in chiave di violino e sono interessato solo al pianoforte moderno (consapevole che iniziare dal classico è la base).
    Che pacchetto mi consigli? Il mio obiettivo è suonare musica italiana (Venditti,Baglioni,Battisti)

  2. caro Christian vorrei chiederti se ti è possibile eseguire tutti i pezzi dei quali hai creato i video tutorial (ma non nella forma semplificata dei tutorial bensì nella forma del primo di ogni coppia di video, quello con l’esecuzione completa) collegandoti al computer e trasferirli in sibelius perchè da lì per un principiante è molto più facile studiare , naturalmente avendo come raffronto la tua esecuzione per la diteggiatura. Se è possibile sarei disponibile a contrattare privatamente con te un prezzo per i files sibelius ( o anche midi ma costruiti partendo dalla tua esecuzione); se hai un contratto con pianosolo e non sei tu il titolare informami su come si può fare
    Il mio indirizzo è [email protected].

    cordiali saluti

    Gianfranco Marano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here