
Fra tutte le canzoni napoletane, Tu si na cosa grande è una delle più celebri in assoluto. Il brano nasce dalla collaborazione fra due grandi artisti: Domenico Modugno (compositore della musica) e Roberto Gigli (autore del testo) nel 1964.
Il brano entra nelle case degli italiani trionfando al Festival di Napoli del medesimo anno. Modugno la interpreta insieme a Ornella Vanoni, lasciando una traccia indelebile nella storia della canzone italiana. Oltre alla Vanoni, il brano è stato reinterpretato da moltissimi altri artisti.
Per quanto riguarda il significato del testo in realtà non c’è molto da dire. È tutto molto chiaro, nitido e limpido. È una canzone d’amore, una dichiarazione appassionata e sentita: “Tu sei una cosa grande per me, una cosa che mi fa innamorare”.
Musicalmente parlando il brano non è complicato. È in tonalità di Si minore, quindi tutti i Fa e i Do sono diesis. Le armonie sono semplici ed essenziali e anche l’accompagnamento lo è. Andiamo ad esaminare tutti gli accordi presenti nella canzone:
Accordi del brano
Re = Re + Fa# + La (il brano inizia con un brevissimo accordo di Re maggiore che abbiamo scomposto nel videotutorial in due note: Re e La).
Sim = Fa# + Si + Re (l’accordo in stato fondamentale è composto dalle note Si + Re + Fa#, ma nel tutorial abbiamo utilizzato il secondo rivolto per comodità).
Mim = Mi + Sol + Si
La = Mi + La + Do#
Fa# = Fa# + La# + Do#
Fa#m = La + Do# + Fa#
Video Tutorial
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.