Home Teoria Armonia Le triadi musicali al pianoforte

Le triadi musicali al pianoforte

0
le triadi al pianoforte, copertina articolo

Se stai imparando a suonare il pianoforte, o stai approfondendo il concetto di accordi, è probabile che tu abbia già sentito parlare delle triadi o accordi di triade. Ma cosa sono esattamente e come vengono costruite le triadi? In questo articolo cercheremo di fornire una spiegazione chiara e completa sulle triadi e sulla loro funzione all’interno della teoria musicale.

Le triadi o accordi di triade sono accordi costituiti da tre note distinte, sovrapposte, nello stato fondamentale a intervalli di terza.

Le tre note hanno, ciascuna, un un nome specifico:

  • tonica o fondamentale
  • terza
  • quinta

La tonica o fondamentale è la nota che dà il nome all’accordo, poi abbiamo terza e quinta. In base alla tipologia di terza e quinta, ovvero al tipo di intervallo musicale tra la nota fondamentale e le altre due note, si possono classificare triadi diverse.

Quanti tipi di triade ci sono?

In questo articolo tratteremo le triadi più comuni, ovvero

  • la triade maggiore
  • la triade minore
  • la triade diminuita
  • la triade aumentata
  • la triade sus4
  • la triade add2

Cercheremo di capire come costruirle e come riconoscerle, una ad una con esempi costruiti partendo dalla tonica DO.

Triade maggiore

La triade maggiore è un accordo armonico costituito da tre note sovrapposte, formate dall’unione di una nota fondamentale, la terza maggiore e la quinta giusta. Questa tipologia di accordo è una delle triadi più usate nella musica, in quanto conferisce un tono aperto e brillante alle composizioni musicali. La triade maggiore ha un suono aperto, luminoso e positivo, ed è spesso utilizzato per esprimere allegria, felicità e fiducia. Immagina di passeggiare su una strada in un giorno di sole. La triade maggiore rappresenta l’essenza della sensazione che si prova in quel momento. È una sorta di “sole musicale”, capace di irradiare luce e vitalità nelle composizioni. La triade maggiore viene utilizzata in tutta la musica occidentale, e viene comunemente usata in tutti i generi musicali come il pop, il rock, il jazz e la musica classica. La triade maggiore si utilizza in migliaia di progressioni armoniche, in combinazione con triadi, quadriadi di varia natura.

Come si forma una triade maggiore?

Per costruire una triade maggiore, si parte dalla nota fondamentale e si aggiungono le note della terza maggiore e della quinta giusta, che si trovano rispettivamente a due e tre semitoni e mezzo di distanza dalla nota fondamentale. Ad esempio, la triade maggiore di DO, la nota fondamentale, è composta dalle note DO, MI e SOL.

DO – MI è un intervallo di terza maggiore (2 toni)

DO – SOL è un intervallo di quinta giusta (3 toni e mezzo)

La sigla della triade maggiore, per esempio di DO maggiore, è DO (o DOmagg) nelle partiture italiane, mentre a livello internazionale viene comunemente scritta con C, CM o CMA.

 

Triade minore

La triade minore si ottiene suonando la nota fondamentale con la terza minore e la quinta giusta. Questo accordo ha un timbro più malinconico e struggente rispetto alla triade maggiore, e per questo spesso viene impiegato in composizioni musicali che richiedono un’atmosfera più intima e riflessiva.

Immagina di passeggiare in un bosco di betulle in una giornata autunnale. La triade minore rappresenta l’essenza di quella sensazione, con la sua bellezza melanconica e la sua atmosfera riflessiva. Questo accordo è stato utilizzato in molti generi musicali, dalla musica classica al jazz, dal blues alla musica pop, e ha contribuito a creare alcune delle più grandi opere musicali di ogni tempo.

La triade minore del DO è il DO minore, composto da DO – MIb -SOL.

DO – MIb è un intervallo di terza minore (1 tono e mezzo)

DO – SOL è un intervallo di quinta giusta (3 toni e mezzo)

La sigla della triade minore di DO, è DO- (o DOmin) nelle partiture italiane, mentre a livello internazionale viene comunemente scritta con Cm, C- o Cmin.

 

Triade diminuita

La triade diminuita è formato dalla nota fondamentale, dala terza minore e dalla quinta diminuita. Questo accordo armonico ha un timbro particolarmente inquietante e dissonante, che spesso viene usato in musica per creare tensione e instabilità armonica.

Immagina di trovarti in una situazione da film dell’orrore in cui stai scappando da un killer con una motosega. La triade diminuita rappresenta la sensazione di adrenalina che si prova in quei momenti, con la sua sonorità sfuggente e instabile che mantiene l’ascoltatore sulle spine. Questo tipo di accordo armonico viene utilizzato spesso nella musica jazz e nella musica classica contemporanea, in cui si ricerca un suono moderno ed innovativo.

Per costruire una triade diminuita, si parte dalla nota fondamentale e si aggiungono la terza minore e la quinta diminuita.

La triade diminuita del DO è il DO diminuito, composto da DO – MIb -SOLb.

DO – MIb è un intervallo di terza minore (1 tono e mezzo)

DO – SOLb è un intervallo di quinta diminuita (3 toni)

La sigla della triade minore di DO, è DOdim nelle partiture italiane, mentre a livello internazionale viene comunemente scritta con Cdim, Cdim7, Co.

Triade aumentata

 

La triade aumentata è dato dalla sovrapposizione di due terze maggiori. Si forma con la nota fondamentale, la terza maggiore e la quinta aumentata o eccedente. Questo accordo armonico ha un timbro molto luminoso e “espansivo”, che gli conferisce una grande risonanza all’interno dell’armonia musicale.

Immagina di essere in una grande cattedrale, con la voce che risuona nelle volte altissime del soffitto. La triade aumentata rappresenta l’essenza di quella sensazione, con la sua sonorità aperta e luminosa. Questo tipo di accordo armonico viene utilizzato spesso in generi musicali come il jazz e il blues, e ha la capacità di creare atmosfere musicali solenni e potenti.

La triade aumentata di DO, per esempio, è composta dalle note DO, MI e SOL#.

DO – MI è un intervallo di terza maggiore (2 toni)

DO – SOL è un intervallo di quinta giusta (4 toni)

La sigla della triade eccedente di DO, è DO+ nelle partiture italiane, mentre a livello internazionale viene comunemente scritta con  C+ o C#5 .

Triade sus4

La triade sus4 è formato da nota fondamentale, quarta giusta e quinta giusta. A differenza della triade maggiore e minore, che presentano la terza come nota costante, la triade sus4 ha la terza “sospesa”, cioè sostituita dalla quarta giusta.

La triade sus4, o accordo sospeso di quarta, è quindi un tipo di accordo armonico molto interessante, caratterizzato da una sonorità particolare che lo rende uno degli elementi fondamentali della musica moderna.

Immagina di essere seduto su una spiaggia, osservando il mare in lontananza. La triade sus4 rappresenta l’essenza di quella sensazione, con la sua sonorità aperta e fluttuante. Questo tipo di accordo armonico viene spesso utilizzato nella musica rock e pop, per creare atmosfere musicali emozionanti e coinvolgenti.

La triade sus4 ha un timbro particolarmente aperto e luminoso, che la rende molto utile per creare tensione e dinamismo all’interno di una composizione musicale.

DO – FA è un intervallo di quarta giusta (2 toni e mezzo)

DO – SOL è un intervallo di quinta giusta (3 toni e mezzo)

La sigla della triade sus4 di DO, è DO4 o DOsus o DOsus nelle partiture italiane, mentre a livello internazionale viene comunemente scritta con  C4 o Csus4 .

Triade ADD2

La triade add2 è un accordo di quattro note, costituito dalla tonica, dalla terza maggiore, dalla quinta giusta e dalla seconda maggiore (o nona, a seconda del contesto armonico). Si tratta di una triade maggiore a cui viene aggiunta la seconda maggiore (o nona) come nota di ornamento.

L’aggiunta della seconda maggiore all’accordo maggiore tradizionale crea un suono leggermente diverso, più ricco e armonioso. L’accordo add2 viene utilizzato per creare una maggiore sensazione di tensione e di instabilità armonica, in quanto la seconda maggiore crea una dissonanza rispetto alle altre note dell’accordo. Questa dissonanza, però, può essere utilizzata con grande efficacia per creare un effetto emozionale particolare e per creare un senso di attesa nell’ascoltatore.

L’accordo add2 può essere utilizzato in molti generi musicali, ma è particolarmente comune nella musica pop, rock, jazz e fusion. In generale, viene utilizzato per creare atmosfere sognanti, romantiche o malinconiche, ma anche per dare una maggiore dinamicità alla musica.

DO – RE è un intervallo di seconda (1 tono)

DO – MI è un intervallo di terza maggiore (2 toni)

DO – SOL è un intervallo di quinta giusta (3 toni e mezzo)

La sigla della triade add2 di DOadd2 nelle partiture italiane, mentre a livello internazionale viene comunemente scritta con  Cadd2 o CMadd2 e CMAdd2.

Inversioni o rivolti

Le triadi possono apparire in un ordine diverso dalla posizione della fondamentale. Ovvero il do maggiore (triade maggiore) potrebbe essere suonata anche come MI-DO-SOL, primo rivolto, oppure SOL-DO-MI, secondo rivolto. Se sei interessato ad approfondire i rivolti ti consiglio di leggere questo articolo. 

Conclusione ed approfondimenti

E così abbiamo concluso questo breve ma completo articolo sulle triadi, gli accordi musicali costituiti da tre note sovrapposte. Sono sicuro che tu abbia apprezzato la lettura e che abbia imparato qualcosa di nuovo sulla teoria musicale.

Ma se ora ti stai chiedendo come approfondire ulteriormente questi concetti e imparare a suonare il pianoforte, ti consigliamo 3 soluzioni.

Leggi un classico dell’armonia

Per approfondire il tema delle triadi, potrei consigliare il libro “Armonia” di Walter Piston. Questo testo è stato utilizzato per la didattica dell’armonia negli Stati Uniti per molti anni e offre un’ottima introduzione alle triadi e alla loro funzione armonica nella musica. Inoltre, il confronto tra la tradizione didattica italiana e quella anglosassone presentato nel libro potrebbe essere particolarmente interessante per coloro che vogliono approfondire il loro apprendimento delle triadi e della teoria musicale in generale.

 

Segui il corso di Armonia del Maestro Riccardo Arrighini

Noi di Pianosolo abbiamo realizzato un corso di armonia con il Maestro Riccardo Arrighini, un ottimo modo per imparare i principi dell’armonia nel jazz e della musica moderna. Il corso è strutturato in modo da fornire una solida base teorica, seguita da una serie di esercizi pratici. Il corso è adatto a tutti, dato che l’armonia proposta dal Maestro può essere applicata trasversalmente a più generi musicali. Il primo volume include un manuale di 67 pagine di teoria ed esercizi, nonché 4 ore di video tutorial.

Nel cap.2 di tratta proprio l’argomento delle triadi.

Visita Pianosolo Maestro

Dai un’occhiata alla nostra community Pianosolo Maestro. Si tratta del primo corso progressivo di pianoforte che parte da zero, pensato per tutti coloro che vogliono imparare a suonare questo strumento meraviglioso, senza dover avere necessariamente una conoscenza musicale di partenza.

Grazie alla nostra piattaforma, potrai accedere a oltre 200 lezioni e tutorial, partecipare a seminari e masterclass live, e avere sempre a tua disposizione tutor e docenti pronti ad aiutarti e a rispondere alle tue domande.

Inoltre, potrai accedere alla piattaforma quando vuoi e dove vuoi, avendo sempre la libertà di studiare e approfondire a tuo ritmo, senza dover seguire rigide lezioni o orari prestabiliti.

Rimango a disposizione per commenti, domande e dubbi e ti aspetto su Pianosolo Maestro.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteYour Mother Should Know: Brad Mehldau Plays The Beatles – Piano solo
Articolo successivoEar Training. Spiegazione ed esercizi
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here