Home Classica Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3

Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3

7
Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3, 5.0 out of 5 based on 292 ratings

 

La misura, o battuta, è l’insieme di valori sul rigo musicale delimitati dalle stanghette (o spezzabattute), ovvero linee verticali che dividono il rigo musicale in vari spazi. L’ultima misura di una composizione è sempre chiusa da una doppia stanghetta.

Esempi di battute
Esempi di battute/misure

La misura, o battuta, è l’insieme di valori sul rigo musicale delimitati dalle stanghette (o spezzabattute), ovvero linee verticali che dividono il rigo musicale in vari spazi. L’ultima misura di una composizione è sempre chiusa da una doppia stanghetta.

Esempi di battute
Esempi di battute/misure

All’interno di una misura sono contenuti i valori musicali, note, la cui somma deve dare un valore costante. Questo valore è stabilito all’inizio del brano, attraverso una frazione in cui al denominatore avremo l’unità di tempo (4 è una seminima), mentre al numeratore la quantità di unità di tempo presenti. In una battuta di 2/4 avremo al massimo due note semiminime (=1/4). L’esempio sottostante potrà chiarire le idee.

La massima nota che occuperebbe l’intera battuta
Note Semiminime necessarie per completare le battute

Le battute si dividono in misure semplici, quelle in cui ciascun tempo è rappresentato da un valore semplice. Cioè quando al numeratore c’è il numero 2, 3 e 4. Si classificano in misure binarie, ternarie e quaternarie.

video
03:52

Si intende misura composta quella in cui i tempi si possono dividere per tre. Se si vuole ottenere la rispettiva misura composta di una semplice si deve moltiplicare per tre il numeratore e per due il denominatore. Es: 2/4 = 6/8 ; 3/4 = 9/8 ; 4/4 = 12/8.

Non staremo in questa sede a dilungarci troppo sull’argomento in quanto vedremo caso per caso come dobbiamo comportarci, dal punto di vista metrico/stilistico. Questa è soltanto una infarinatura, che comprendo essere difficile, ma essenziale per iniziare.

Vorrei concludere citando brevemente il metronomo. Esso è lo strumento attraverso cui è possibile misurare il tempo e la scansione ritmica. Simile ad un pendolo, muove la propria “lancetta” a destra e a sinistra, ogni volta con un tocco. A ciascun tocco, corrisponde (es. in una misura di 2/4) una nota semiminima (un quarto) che dovrà durare fino all’arrivo dell’altro tocco. Due tocchi completi, in questo caso, completeranno una battuta.

Vedremo questi concetti nei primi esercizi di pratica.

 

All’interno di una misura sono contenuti i valori musicali, note, la cui somma deve dare un valore costante. Questo valore è stabilito all’inizio del brano, attraverso una frazione in cui al denominatore avremo l’unità di tempo (4 è una seminima), mentre al numeratore la quantità di unità di tempo presenti. In una battuta di 2/4 avremo al massimo due note semiminime (=1/4). L’esempio sottostante potrà chiarire le idee.

La massima nota che occuperebbe l’intera battuta
Note Semiminime necessarie per completare le battute

Le battute si dividono in misure semplici, quelle in cui ciascun tempo è rappresentato da un valore semplice. Cioè quando al numeratore c’è il numero 2, 3 e 4. Si classificano in misure binarie, ternarie e quaternarie.

Si intende misura composta quella in cui i tempi si possono dividere per tre. Se si vuole ottenere la rispettiva misura composta di una semplice si deve moltiplicare per tre il numeratore e per due il denominatore. Es: 2/4 = 6/8 ; 3/4 = 9/8 ; 4/4 = 12/8.

Non staremo in questa sede a dilungarci troppo sull’argomento in quanto vedremo caso per caso come dobbiamo comportarci, dal punto di vista metrico/stilistico. Questa è soltanto una infarinatura, che comprendo essere difficile, ma essenziale per iniziare.

immagine metronomoVorrei concludere citando brevemente il metronomo. Esso è lo strumento attraverso cui è possibile misurare il tempo e la scansione ritmica. Simile ad un pendolo, muove la propria “lancetta” a destra e a sinistra, ogni volta con un tocco. A ciascun tocco, corrisponde (es. in una misura di 2/4) una nota semiminima (un quarto) che dovrà durare fino all’arrivo dell’altro tocco. Due tocchi completi, in questo caso, completeranno una battuta.

Vedremo questi concetti nei primi esercizi di pratica.

Link per la lezione successiva

Tutte le lezioni del Beyer

Tutti gli articoli della serie

  1. Tutti i video sul Beyer op.101
  2. Che cos'è il Beyer
  3. Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
  4. Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
  5. Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
  6. Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
  7. Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3 (This post)
  8. La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
  9. Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
  10. Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
  11. Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
  12. Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
  13. Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
  14. Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
  15. Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
  16. Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
  17. Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
  18. Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
  19. Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
  20. Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
  21. Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
  22. Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
  23. Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
  24. Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
  25. Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
  26. Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
  27. Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
  28. Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
  29. Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
  30. Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
  31. Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
  32. Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
  33. Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
  34. Tutte le lezioni del Beyer op 101
  35. Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
  36. Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
  37. Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
  38. Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
  39. Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
  40. Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
  41. Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
  42. Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
  43. Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
  44. Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
  45. Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
  46. Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
  47. Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
  48. Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
  49. Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
  50. Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
  51. Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
  52. Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
  53. Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
  54. Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
  55. Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
  56. Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
  57. Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
  58. Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
  59. Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
  60. Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
  61. Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
  62. Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
  63. Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
  64. Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
  65. Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
  66. Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
  67. Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
  68. Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
  69. Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
  70. Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
  71. Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
  72. Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
  73. Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
  74. La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
  75. Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
  76. Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
  77. Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
  78. Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
  79. Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
  80. Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
  81. Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
  82. Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
  83. Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
  84. Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
  85. Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
  86. Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
  87. Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
  88. Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
  89. Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
  90. Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
  91. Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
  92. L'appendice del Beyer
  93. Le scale del Beyer - Ultima lezione

Pianosolo consiglia

Articolo precedente“Settanta Conservatori sono troppi”
Articolo successivoSpartiti per pianoforte di videogiochi famosi
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

7 COMMENTI

  1. Ciao Giiulio

    vorrei imparare a suonare il pianoforte. Ho comprato una pianola elettronica, e sto provando a seguire le tue lezioni. Pero’ ho delle difficolta’ a navigare fra le tue pagine web in maniera sequenziale.
    Quando parli dei tempi potresti mettere un video in cui mostri in che modo vanno suonate le note?
    Grazie
    Michele ROSSITTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here