Home Articoli Altro Tecnologia e creatività con il Disklavier Composers Contest

Tecnologia e creatività con il Disklavier Composers Contest

0
Tecnologia e creatività con il Disklavier Composers Contest, 5.0 out of 5 based on 1 rating

Organizzato da Yamaha Music Europe – Branch Italy e da Cremona Musica, il Disklavier Composers Contest è un concorso che nasce con l’obiettivo di mettere in contatto l’innovativa tecnologia Yamaha e la creatività dei compositori di oggi, che vengono così invitati a sfruttare al massimo le potenzialità di questa innovazione, che amplia all’infinito la versatilità del pianoforte.

La Tecnologia Disklavier, sviluppata da Yamaha, permette ai pianoforti acustici del brand giapponese di registrare e riprodurre perfettamente le performance del pianista, attingendo anche ad un catalogo di spartiti, registrazioni, o partendo anche da una semplice traccia in formato MIDI, replicando anche le sfumature sonore e i movimenti di tasti e pedali, e permettendo al pianista anche di accompagnarsi da solo o di suonare un pianoforte situato dall’altra parte del mondo.

Il concorso è aperto ai musicisti maggiorenni di tutta Italia, senza alcun limite di titolo di studio. La scadenza per l’iscrizione è fissata al 31 luglio 2020.

I partecipanti al contest dovranno proporre il loro brano inedito, composto tenendo presenti le caratteristiche tecniche specifiche del pianoforte Disklavier.

Il pezzo sarà suonato dal vivo dal pianoforte Yamaha Disklavier.

La giuria internazionale composta da Claudio Ambrosini, Cristian Carrara, Emanuele Casale, Michael Nyman (Presidente), Cesare Picco e Kevin Putsselezionerà i brani che accederanno alla finale del 27 settembre, che si svolgerà nell’ambito di Cremona Musica. Il vincitore si aggiudicherà il premio di 5.000,00 euro.  Inoltre, Casa Musicale Sonzogno pubblicherà il brano vincitore, inserendo il titolo nel suo catalogo e si riserva di pubblicare in aggiunta uno o più brani finalisti.

Le esecuzioni verranno registrate in video di alta qualità e saranno pubblicate sul canale Youtube Disklavier Composers Contest con il nome dell’autore, dando ad ogni compositore la possibilità di ascoltare e far conoscere il proprio lavoro. L’autore del video che riceverà più like si aggiudicherà il “premio del pubblico” di 2.000,00 euro (al lordo delle ritenute di legge).

Info e regolamento del concorso sul sito di Cremona Musica.

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteGli intervalli musicali: cosa sono e come si riconoscono
Articolo successivoGli indispensabili per pianoforte in un e book di Luca Ciammarughi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here