Home Articoli Leggere la musica sul Tablet: la mia esperienza come pianista

Leggere la musica sul Tablet: la mia esperienza come pianista

0

Se ti stai domandando come potrebbe essere l’esperienza di leggere spartiti musicali su un tablet, o stai cercando il dispositivo ideale per digitalizzare l’interminabile collezione di spartiti del tuo studio, allora sei arrivato nel posto giusto.

Voglio raccontarti la mia esperienza nell’utilizzo di un tablet di ultima generazione per la lettura della musica, mettendo in luce sia i pregi che i limiti di questi dispositivi moderni. Inoltre, ti fornirò suggerimenti su modelli e accessori da considerare per iniziare al meglio questa nuova avventura digitale.

L’ordine nel caos: la digitalizzazione degli spartiti

Da tempo mi dibattevo sull’idea di digitalizzare i miei spartiti, ma non ero mai riuscito a decidermi. Chi segue i miei vecchi video su Pianosolo, ricorderà l’oceano di spartiti che riempiva il mio studio. E nonostante l’abbondanza, spesso mi trovavo a cercare invano quello di cui avevo bisogno. Talvola mancava una fotocopia, altre volte un foglio si strappava o veniva nascosto da una montagna di altri spartiti. Il caos regnava sovrano, e comprendevo che l’unico modo per riportare l’ordine era l’acquisto di un tablet. Ma il costo rappresentava un ostacolo ed il mercato digitale era ancora molto acerbo.

La svolta digitale

Tutto è cambiato quando ho visto il Maestro Giuliano Adorno utilizzare il suo tablet durante una lezione di Pianosolo Maestro. Questo mi ha aperto gli occhi sulle enormi potenzialità di questo strumento, spingendomi a fare delle ricerche più approfondite.

Innanzitutto, ho esaminato la dimensione dello schermo: un foglio A4, standard per gli spartiti, corrisponde a circa 16 pollici. Tuttavia, tenendo conto dei margini di stampa, si scende a 13-14 pollici. La maggior parte dei tablet sul mercato varia dai 9 ai 10.9 pollici, quindi i dispositivi con schermi ampi e prestazioni elevate sono piuttosto rari.

Il tablet che ha attirato la mia attenzione è stato l’iPad Pro 12.9, lo stesso utilizzato dal M° Adorno. Tuttavia, il suo costo (stiamo parlando di un iPad pro 12.9 di terza generazione), 1200€ per un modello nuovo e circa 700€ per uno usato, era proibitivo.

Allora ho deciso di tentare la sorte su eBay e, fortunatamente, ho trovato un iPad Pro 12.9 di terza generazione a un prezzo accessibile. A mia grande sorpresa, la mia offerta di 400€ a ribasso… che ho tentato tanto per fare… è stata accettata nel giro di poche ore. Nonostante i dubbi iniziali, ho ricevuto un iPad in ottimo stato. Una vera occasione!

Le caratteristiche dell’iPad pro 12.9 3° gen

Le caratteristiche di questo iPad sono descritte attentamente in questa pagina:

Questo iPad offre delle specifiche tecniche eccellenti, che puoi esaminare nel dettaglio qui. Il suo schermo 2k retina con pannello ips retroilluminato, il contrasto eccellente, la luminosità adatta, il processore veloce e il sistema operativo efficiente ne fanno un’ottima scelta per la lettura di spartiti.

Dopo averlo testato per una settimana, tra ufficio e casa, ho riscoperto il piacere di suonare il pianoforte. Ecco alcuni vantaggi che ho notato:

  • Accesso immediato a un vasto repertorio con un semplice click
  • Leggerezza, trasportabilità e poco ingombro
  • Possibilità di scaricare spartiti da un database infinito (IMSLP)
  • Funzione di scansione degli spartiti
  • Avanzamento delle pagine innovativo grazie all’occhiolino (per capire meglio, guarda il video)
  • Molte app per studiare il piano e la musica
  • Lettura chiara (grazie alla pellicola schermo opaca – un must-have)
  • Durata della batteria di circa una settimana

Tuttavia, ho notato un affaticamento degli occhi dopo un utilizzo prolungato.

La mia app di riferimento – Piascore

Piascore è un’applicazione per iPad/iPhone che permette ai musicisti di gestire spartiti digitali. Dispone di un’ampia gamma di funzioni, tra cui l’annotazione di spartiti, una navigazione intuitiva, la ricerca di spartiti classici gratuiti, l’importazione di file personali da servizi di cloud storage, la gestione semplificata degli spartiti, un metronomo con suono reale, strumenti musicali integrati, l’esportazione dei fogli di musica, un negozio integrato per l’acquisto di spartiti digitali, e il supporto di un pedale Bluetooth per sfogliare i fogli di musica.

Ma la funzione che mi ha colpito di più è l’avanzamento delle pagine tramite l’occhiolino! Basta strizzare un occhio per cambiare pagina. Un’idea geniale che mi ha fatto ridere per la sua originalità.

L’app è gratuita per le funzioni di base, ma alcune funzionalità premium richiedono un pagamento. Il costo per sbloccare tutte le funzionalità è di 15 euro. Vale sicuramente la pena se sei un musicista serio.

Tablet consigliati per l’acquisto

Se il tuo budget è compreso tra 300 e 500 euro, ti consiglierei un iPad usato (2° o 3° generazione) che puoi trovare su eBay.

Ecco la ricerca con i filtri attivati: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_nkw=ipad%2012.9&_sacat=0&rt=nc&_udlo=300&_udhi=500

Se invece stai cercando un’opzione più economica, ti consiglierei di dare un’occhiata all’Honor Pad 8. Ha uno schermo adeguato per una buona lettura e un prezzo molto competitivo.

Caratteristiche dell’Honor Pad 8: Tablet PC Android da 12 pollici 6GB RAM 128GB ROM 2K FullView,8 Altoparlanti,7250 mAh,Wi-Fi,Bluetooth,Blue Hour

Secondo me è un affare da non lasciarsi scappare. Lo schermo è discreto per una buona lettura ed il prezzo super conveniente. Ad averlo visto prima, probabilmente non avrei comprato l’iPad.

Link per l’acquisto qua.

E gli accessori?

Gli accessori necessari e fondamentali sono a mio avviso i seguenti:

Pellicola protettiva per lo schermo OPACA, per evitare i riflessi fastidiosi delle luci.

Esempio pellicola opaca per iPad

Esempio pellicola opaca Honor 8

 

Il volta-pagine AIR TURN

Airturn professionale DUO500

Airturn economico consigliato

 

Conclusione

Se stai considerando l’acquisto di un tablet per organizzare e leggere la tua musica, stai per fare il passo giusto. L’importante è scegliere un tablet con uno schermo di almeno 12 pollici, una pellicola protettiva opaca per lo schermo e un buon software per la lettura.

Per ulteriori informazioni puoi vedere il video o commentare questo articolo.

Buono studio!

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteAperte le candidature per suonare a Piano City Napoli 2023 e un nuovo contest
Articolo successivoStudiare Pianoforte da Adulti
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here