
‘O surdato ‘nnammurato è una delle più belle canzoni napoletane di tutti i tempi. Ѐ stata composta nel 1915 durante la prima guerra mondiale. Il testo è dal poeta Aniello Califano e la musica dal maestro Enrico Canino.
La storia è quella di un soldato che si trova lontano dalla sua amata per via della guerra. L’uomo non si chiede il perché si trovi li, se sia giusto o sbagliato. Per lui l’ostacolo più grande è rappresentato proprio dalla guerra perché lo tiene distante dalla sua donna. Questa è la chiave di lettura, ovvero la guerra come impedimento all’amore e, dato il momento storico in cui fu composto il brano, momento in cui nessuno osava parlare male del conflitto, si può ben comprendere come questa canzone all’epoca non era eseguita volentieri, anche solo per scampare all’accusa di propositi di diserzione o mancato patriottismo.
Il testo procede per immagini in cui la guerra non compare mai, ma vive piuttosto tutta nella nostalgia della donna amata, nel desiderio del ritorno, nell’anelito alla pace e proprio per questo però emerge prepotente, nonostante l’assenza di riferimenti diretti a battaglie e stragi. Non si fa mai riferimento al fronte, né tantomeno alla patria, si tace sulla battaglia, sui morti, sul sangue versato.
In questo implicito ripudio della guerra come negazione dell’amore e nell’affermazione altrettanto implicita della priorità degli affetti sui conflitti umani sta la forza di questo pezzo, che quindi si configura come un universale messaggio di pace.
Per chi non la ricorda, ecco il ritornello: Oje vita, oje vita mia…Oje core ‘e chistu core… Si stata ‘o primmo ammore… E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!
Impossibile resistere alla tentazione di cantare quando attacca il ritornello di O Surdato Innamurat e non a caso molti cantautori o grandi interpreti della canzone italiana si sono cimentati nella sua interpretazione, basta citare Roberto Vecchioni o Massimo Ranieri. La versione di Ranieri riscosse un tale successo da essere lungamente ritenuta una sorta di interpretazione “ufficiale”.
Tutorial per Pianoforte: Come suonare “‘O surdato ‘nnammurato”
Guarda il video tutorial per imparare a suonare il brano:
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Ciao Christian mi chiamo Esposito Vincenzo e circa un anno fa mi hai inviato on più volte il tutorial della Bohemian Rhapsody che purtroppo per un problema al mio pc ho perso volevo chiederti se me la puoi reinviare ho devo ripagartela grazie vincenzo
Ri-inviato 🙂