Home Speciali Altro speciali Supporti insonorizzanti BravoPiano

Supporti insonorizzanti BravoPiano

0
Supporti insonorizzanti BravoPiano, 4.3 out of 5 based on 7 ratings

Noi pianisti o aspiranti tali sappiamo bene che, arrivati a un certo livello, per progredire e migliorare occorrono ore ed ore di studio giornaliere. I fortunati in possesso di pianoforti silent possono dedicarsi allo studio in qualsiasi momento della giornata senza arrecare alcun disturbo ai familiari o ai vicini di casa. I meno fortunati, invece, che vivono in condominio e hanno un verticale acustico a loro disposizione devono rispettare orari e limitare il tempo trascorso allo strumento. Pur seguendo le normative condominiali e il buon senso, a lungo termine, purtroppo, potrebbero crearsi comunque disagi e screzi con l’intero vicinato.

video
07:25

In nostro soccorso è arrivata una soluzione molto interessante in grado di ridurre il suono trasmesso dal pianoforte nello stabile. Si tratta di BravoPiano, un supporto insonorizzante ideato per pianoforti verticali e pianoforti a coda che promette una riduzione del suono propagato nel solaio, e conseguentemente in tutto l’edificio, fino a 40db.
Considerando che un fortissimo si attesta a circa 90db la riduzione potrebbe essere davvero notevole. Per verificare quanto detto abbiamo provato personalmente i supporti, installando BravoPiano nel pianoforte verticale di casa e verificandone l’insonorizzazione prodotta.

Abbiamo effettuato un test prima e dopo l’installazione di BravoPiano dai vicini che, storicamente, hanno avuto più pazienza e che si sono sempre dimostrati collaborativi. In linea d’aria le due camere distano circa 10 metri, una distanza sufficiente per provare e capire le potenzialità dei supporti insonorizzanti. Christian ci ha dato una mano mettendo la propria esperienza pianistica e suonando dei pezzi musicali, per lo più improvvisati, con molti forti e fortissimi.

Senza BravoPiano il suono del pianoforte era distinto e abbastanza marcato, si udiva abbastanza nitidamente anche dalla camera del vicino. Con l’applicazione “fonometro” per android abbiamo tentato di misurare i decibel del suono, avendo però qualche difficoltà: come si può osservare nel video qualsiasi movimento o lo stesso ticchettio dell’orologio andavano a interferire negativamente sull’osservazione. Fuori, inoltre, a qualche centinaio di metri stava lavorando un giardiniere che produceva un suono di sottofondo coprente. Infine il pianoforte a disposizione non ha permesso l’installazione corretta dei supporti. BravoPiano nella versione per pianoforti verticali è formato da due slitte di metallo con piedini in feltro alle due estremità. Il montaggio è semplice a patto di avere un pianoforte senza ruote o con le ruote poste parallelamente. Nel nostro caso, purtroppo, il pianoforte ha le ruote poste in maniera trapezoidale, con le ruote posteriori che rientrano di qualche cm all’interno. Per questo motivo abbiamo dovuto utilizzare i distanziali forniti e per lavorare meglio abbiamo dovuto togliere il pianoforte dall’incasso in cui era alloggiato aumentando, di conseguenza, il riverbero all’interno della stanza.

Ad ogni modo, sebbene questa prova non possa considerarsi scientifica per la scarsa accuratezza dell’applicazione fonometro e per la serie di fattori che hanno influito negativamente sul test, ad orecchio è stato possibile avvertire un cambiamento in positivo una volta installato BravoPiano ma non i 40db dichiarati. Viste le condizioni offerte dai produttori del rimborso totale in caso di insoddisfazione, possiamo certamente consigliarne l’acquisto con una valutazione personale e pratica. Il costo per i supporti BravoPiano è di 270€ per entrambe le versioni per pianoforte verticale e a coda.

Sperando di aver fornito delle informazioni valide per tutti coloro che stanno cercando una soluzione per diminuire il rumore e “alleviare le sofferenze dei vicini” vi invito a visitare il sito ufficiale e a commentare questo articolo con domande e considerazioni.

http://www.bravopiano.it/it/

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteCorso di pianoforte moderno – 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
Articolo successivoCorso di pianoforte moderno – 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here