Home Articoli Altro Suonare a orecchie separate. PianoLab

Suonare a orecchie separate. PianoLab

0

Qual è l’organo del corpo umano più importante per fare musica? Voi direste le mani naturalmente!

Ma ne siamo proprio sicuri? Guardate questo video della serie PianoLab a cura del Maestro Emanuele Ferrari! Scoprirete che per un interprete ad essere fondamentali sono anche … le orecchie!

Generalmente, infatti, nell’ascolto ci concentriamo sulla nostra mano destra, sulla melodia del brano, ma per una migliore esecuzione dovremmo forse imparare ad ascoltare attentamente anche l’accompagnamento, scoprire cosa si cela nella partitura, cosa è domandato alla nostra mano sinistra, perché talvolta proprio l’accompagnamento nasconde il senso più profondo di una composizione, ne costituisce l’anima. Occorre dunque ascoltare con le orecchie e sentire per condividere emotivamente questo significato.

Partendo da un celebre Improvviso di Franz Schubert, il Maestro Ferrari ci guida dunque all’ascolto “a orecchie separate”.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteCome aumentare la velocità di esecuzione al pianoforte: consigli e tecniche
Articolo successivoAlma di Yaron Herman. Un’istantanea in piano solo di un universo intimo e profondo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here