
Studio 16 Duvernoy Op. 276

Questo studio dell’Opera 276 si trova nella parte finale della raccolta (20 studi). Gli studi dell’Opera 276 sono disposti in ordine di difficoltà crescente: se ritieni il brano un po’ difficile segui i primi video tutorial che abbiamo curato di questa raccolta; se invece ti senti pronto iniziamo a lavorare!
Prima di seguire con attenzione la video lezione, ti invito a prendere visione dello spartito che trovi in fondo a questa pagina: ti sarà utile per comprendere meglio ciò che andremo ad imparare!
Questo studio si basa sugli arpeggi “allargati” ovvero arpeggi che necessitano del passaggio del pollice per essere eseguiti. Osserviamo le prime 3 note del brano suonate con la mano destra:
Do (2° dito) – Mi (1° dito) – Sol (2° dito).
Quello che sto per dire ti sembrerà scontato, ma ti assicuro che l’errore più comune in questi casi è suonare il Do e il Mi velocemente, poi rallentare molto prima di suonare il Sol (Nota bene osservando lo spartito, come la prima battuta della mano sinistra abbia tutte note dello stesso valore –sedicesimi- quindi da suonare senza pause o rallentamenti )
Per evitare rallentamenti occorre, appena si è suonato il Mi, spostare velocemente tutta la mano nella nuova posizione. In questo modo ci troveremo nelle condizioni di suonare il Sol (2° dito)- Do (4° dito)- Mi (5° dito).
Un passaggio simile viene analizzato nel video per la mano sinistra (battuta 11).
Questi esempi ti saranno utili per capire come suonare gli arpeggi “allargati” tutte le volte che li incontrerai!
Vedremo un altro esempio di variante ritmica da aggiungere a quelle che abbiamo già imparato nei video precedenti (ricordo che la variante ritmica ci consente, mentre studiamo, di cambiare il ritmo di lunghe sequenze di ottavi o sedicesimi, attraverso un approccio che ci permetterà di ottenere gli stessi passaggi in maniera fluida e precisa!).
Infine, ti darò qualche consiglio sull’espressione musicale. Parleremo di legature di frase e vedremo come alternare alla mano sinistra accompagnamenti diversi suonando staccato e legato.

Tutti gli articoli della serie
- Duvernoy Op. 276
- Studio n.1 Duvernoy Op. 276
- Studio n.4 Duvernoy Op. 276
- Studio n.6 Duvernoy Op. 276
- Studio n.9 Duvernoy Op. 276
- Studio n.12 Duvernoy Op. 276
- Studio n.16 Duvernoy Op. 276 (This post)