
Si parla di jazz, blues, ma dove nasce questa musica?
Da cosa nasce?
Come si evolve?
Inauguriamo un ciclo di lezioni sulla Storia della musica afroamericana: sotto la guida del Maestro Alessandro Bonanno seguiremo interessanti lezioni ricche di informazioni, storia, cultura che andranno a spiegare le origini del jazz, del blues e non solo. Il Maestro metterà a disposizione una grande quantità di materiale multimediale per rendere l’esperienza ancor più coinvolgente e costruttiva.
Restate sintonizzati quindi su Pianosolo.it, per non perdervi questo interessante ciclo di lezioni.
- Storia della musica afroamericana - Presentazione del corso (This post) - Apr 25, 2012
- Storia della musica Afro-americana. LE ORIGINI - Apr 26, 2012
- Storia della musica Afro-americana. NEW ORLEANS - Mag 7, 2012
- Storia della musica Afro-americana. I solisti e i compositori - Giu 5, 2012
- Storia della musica afro-americana. Duke Ellington. Lo swing e le grandi orchestre - Lug 22, 2012
- Storia della musica Afro-americana. Charlie Parker e il Be Bop - Set 11, 2012
- Storia della musica Afro-americana. Gli anni '60 - Dic 28, 2012
- Storia della musica Afro-americana. Le contaminazioni - Gen 22, 2013
- Storia della musica afro-americana. La scena contemporanea - Apr 22, 2013
- Storia della Musica Afro-americana. Le voci - Giu 16, 2013
ALESSANDRO BONANNO, nato a Palermo nel 1959, è diplomato in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra. Ha studiato anche Arrangiamento Jazz. Ha vinto numerosi premi come pianista classico (IV premio “Coppa Pianisti d’Italia” – Osimo (AN) 1973; I premio “Rassegna Franz Liszt” . Livorno 1975; II premio (I non assegnato) “Concorso Karl Czerny” – Torre Pellice (TO) 1985 etc.), come pianista Jazz (Finalista “Premio Four Roses” – Umbria Jazz – Perugia 1991; I premio “Concorso Musica Jazz Lucus Feroniae” – Mentana (RM) 1996 etc.) e come compositore/arrangiatore (Premio Miglior Arrangiamento della canzone “Malafemmena” – Latina 1998; segnalazione “Concorso Poesie in Musica” – Cesenatioco 2002; III premio (I e II non assegnati) Concorso composizione Romanze da Camera “F. Andreolli” – Adria (RO) 2003 etc.).
Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche a proprio nome e come collaboratore, ultima delle quali il CD “Non c’è Duo senza Tre” prodotto dalla Roma-Zone di Musica nel 2006.
Ha curato la realizzazione di un programma di “Jazz Sinfonico”, con elaborazioni orchestrali di famosi standard del Jazz e proprie composizioni; tale programma è stato eseguito con grande successo dall’Orchestra Regionale del Molise e dall’Orchestra di Roma e del Lazio all’Auditorium di Roma ed è stato replicato nel corso della stagione 2007 dell’Orchestra “Roma Sinfonietta”.
Insegna Pianoforte al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, istituto nel quale ha anche tenuto corsi di Pianoforte e Composizione Jazz.
Ulteriori informazioni sul sito www.alessandro.bonanno.name/ o su www.jazzitalia.net/.
Tutti gli articoli della serie
- Storia della musica Afro-americana. Le contaminazioni
- Storia della musica afroamericana - Presentazione del corso (This post)
- Storia della musica Afro-americana. LE ORIGINI
- Storia della musica Afro-americana. NEW ORLEANS
- Storia della musica afro-americana. Duke Ellington. Lo swing e le grandi orchestre
- Storia della musica Afro-americana. Charlie Parker e il Be Bop
- Storia della musica Afro-americana. I solisti e i compositori
- Storia della musica Afro-americana. Gli anni '60
- Storia della musica afro-americana. La scena contemporanea
- Storia della Musica Afro-americana. Le voci