Home Classica Spartito “Notturno in C Sharp Minor – Chopin” Colonna sonora “Il...

Spartito “Notturno in C Sharp Minor – Chopin” Colonna sonora “Il pianista”

5
Spartito "Notturno in C Sharp Minor - Chopin" Colonna sonora "Il pianista", 5.0 out of 5 based on 293 ratings

candeleUna candela giallo-arancio è accesa sul tavolo ebreo.

Il cappotto rosso di una bimba ebrea è ingenuo smarrimento nell’orrore nazista.

Un sassolino grigio sulla tomba fredda di marmo è vivo affetto.

Sono queste alcune scene emblematiche del colossal di Steven Spielberg, “Schindler’s list” (1993). Con il pretesto di impiegare nuovi uomini nella costruzione di materiale bellico nella sua fabbrica di oggetti smaltati, quest’imprenditore tedesco, Oskar Schindler, salva circa 1.100 ebrei dalla Shoah. È un film realizzato volutamente in bianco e nero dal regista, bianco per caratterizzare il pallore mortale delle figure smaterializzate che si aggirano per le strade del ghetto, per i campi lavoro, nero per sottolineare la triste condizione del “fondo” senza speranza di risalita che rende l’uomo un “non uomo”. Tale scenario di impotenza e disperazione nel campo di concentramento sarà oggetto di narrazione per Primo Levi, pochi anni dopo nei famosissimi scritti “Se questo è un uomo” e “Sul fondo”. Le uniche scene a colori sono quelle tre che ho citato sopra, in una successione che passa dalla speranza ritrovata, allo scoramento di un popolo, alla gratitudine dei salvi per mano di Schindler. Ecco appunto che la candela iniziale brilla fino a mischiare il fumo proveniente dalla fiamma con i versi dei canti rituali ebraici, a rappresentare una rinascita, una speranza sotto nuova luce, un tenersi stretti per far fronte alle atrocità del ricordo dell’olocausto, punto focale nella storia ebraica. La bambina con il cappotto rosso è assieme simbolo d’infanzia che viene sottratta al diritto di essere lieta, gioiosa… ma anche di morte; è l’ennesima vittima della follia nazista e il cappotto non a caso porta il colore del sangue vermiglio che unisce tutte le guerre e che troppo spesso viene ingiustamente sparso.

oskar20schindlerLa processione di ebrei sopravvissuti e di attori sfila dinanzi alla tomba si Schindler posandovi un sassolino, altro umile rituale ebraico contrapposto al delicato sfarzo dei fiori nelle nostre tradizioni.

 

Nove anni dopo Roman Polański ispirandosi al libro omonimo del pianista ebreo nel ghetto di Varsavia, realizza il film “Il pianista”, considerato forse il secondo capolavoro sulla storia dell’olocausto dopo Schindler’s list.

title

Non sono mai riuscita a sostenere lo sguardo davanti al susseguirsi cruento delle scene di questo film; scene che sono accompagnate dal suono malinconico e flebile del pianoforte che Szpilman si ritrova a suonare a guerra finita proprio di fronte ad un ufficiale tedesco in una casa diroccata nel ghetto bombardato di Varsavia. Questo gesto gli procura la salvezza; il pianoforte come àncora, come musica per stabilire che il fluire della vita non deve interrompersi, che un “non-uomo” può ancora creare un’opera d’arte, su dei tasti scoloriti, in una stanza tra le macerie.

Un soffio di morte

livella quel campo,

chiara è la sorte

nel triste sgomento.

Recita il vento

un canto fatale,

nel vile momento

del timbro del male.

Or brucia quel posto

di vuoti sospiri,

or trema in agosto

per ire e deliri.

Sul fondo vi stanno

le donne e i bambini,

sotto corpi abbandonati

di uomini burattini.

Non vi è un filo d’erba

tra il fango e la terra,

non si ode una campana

per il morto di guerra.

Veloci oltrepassano i treni

quell’arco al quale da soli

si viene: non c’è giorno

per farci ritorno,

anime martiri

unite in uno stormo.

Nella liturgia sacra

della fine assoluta

uno è il lamento,

e dal camino il fumo

è l’incenso.

Tra due giorni ricorre il 61esimo anno dalla liberazione e voglio postare qui lo spartito della colonna sonora di uno dei due film citati sopra: è il “Notturno in C Sharp Minor” di Chopin, soundtrack de “Il pianista” (anche se ammetto che è piuttosto difficile!)

Di sicuro vi sarà familiare 🙂

video

Scarica qua Il notturno in C Sharp minor di Chopin

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteMusic Tale – La bettola di Joe (3)
Articolo successivoAntonio Carlos Jobim – Raccolta di spartiti per pianoforte, voce e chitarra

5 COMMENTI

  1. Oskar schindler era cescoslovacco del paese dove sono nato io in bhoemia………tutti i cescoslovacchi sono gente pulita sana e bella ….un bacio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here