Home Articoli Spartiti illimitati online con Sheet Music Direct Pass

Spartiti illimitati online con Sheet Music Direct Pass

0
Spartiti illimitati online con Sheet Music Direct Pass, 5.0 out of 5 based on 5 ratings

La rivoluzione del mondo musicale avvenuta con la creazione di servizi come Spotify, Google Music, Apple Music ha permesso a milioni di persone di ascoltare un’infinita lista di pezzi musicali ovunque e in qualsiasi momento grazie allo streaming online in abbonamento.  Recentemente questo modello è stato replicato per la prima volta anche in campo editoriale musicale, con l’invenzione di un nuovo servizio di consultazione di musica e nello specifico di spartiti musicali: Sheet Music Direct Pass.

Sheet Music Direct Pass, disponibile sul sito Sheet Music Direct, è un abbonamento con il quale è possibile visualizzare in maniera illimitata oltre 100 mila spartiti musicali (Hal Leonard), per un totale di oltre 1 milione di pagine, di ogni genere musicale e strumento. Il costo dell’abbonamento è di 9 euro e 90 al mese o di 99 euro all’anno.

video

Lo abbiamo provato in esclusiva per voi, sfruttando l’offerta TRIAL ovvero un accesso di prova per gratuita per 7 giorni. Completata la registrazione abbiamo provato a cercare uno dei nostri gruppi POP preferiti, i Beatles. Il risultato è stato molto soddisfacente con decine di risultati diversi.

La i cerchiata di giallo indica i pezzi con spartito digitale, visualizzabile su browser o attraverso l’app per smartphone. Gli altri sono disponibili soltanto per la stampa al prezzo scontato del 50%. Nel momento in cui scriviamo,  gli spartiti sono visualizzabili esclusivamente da browser di un qualunque pc o da app Apple, limitando l’oltre 80% di possessori di sistema operativo Android.  Non avendo a disposizione un iPad abbiamo potuto provarla esclusivamente da browser.

La visualizzazione degli spartiti è rapida e comoda, la risoluzione è ottima su schermi in full hd. Tra le varie funzioni del visualizzatore di spartiti c’è la possibilità di eseguire musicalmente il pezzo, che viene riprodotto tramite interfaccia midi. Molto comodo per chi vuole ascoltare il brano o eseguirne una parte.

Il servizio è ancora acerbo, ma molto promettente, infatti soddisfa uno dei bisogni più impellenti per il musicista: trovare velocemente titoli difficilmente reperibili in negozio, trovarli e scaricarli legalmente e a buon prezzo, senza la necessità di stampare.

Personalmente credo che siamo ancora agli inizi, ma tutti i musicisti dovrebbero almeno provare il servizio.

E tu l’hai provato? Come ti sei trovato? Conosci altri servizi analoghi? Commenta questo articolo.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteB.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 37-39
Articolo successivo30 Studietti Elementari per Pianoforte, Pozzoli – Studio n.17
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here