Home Lezioni O Sole Mio – Tutorial e Spartito per Pianoforte

O Sole Mio – Tutorial e Spartito per Pianoforte

10
O Sole Mio - Tutorial e Spartito per Pianoforte, 4.5 out of 5 based on 2 ratings

Ci sono canzoni che sono destinate a durare nel tempo, la cui bellezza è immutabile e la cui fama travalica i confini del luogo in cui sono nate per raggiungere tutti i Paesi del mondo. E’ il caso di O Sole Mio, un inno al sole, ma anche un inno alla felicità, all’amore, perché quel sole è la donna amata, risplende nel volto di chi si ama e genera gratitudine.

Il testo, in dialetto napoletano. è molto semplice, ma efficace, in grado di fissarsi nella memoria collettiva e di far innamorare tutti.

Che bella cosa na jurnata ‘e sole,
N’aria serena doppo na tempesta!
Pe’ ll’aria fresca pare gia’ na festa…
Che bella cosa na jurnata ‘e sole.

Che bella cosa una giornata di sole, un’aria serena dopo una tempesta. Un’aria fresca, sembra che sia già festa, che bella cosa una giornata di sole.

Ma n’atu sole
Cchiu’ bello, oi ne’.
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te!
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te!
Sta ‘nfronte a te!

Ma un altro sole più bello non c’è, o sole mio sta di fronte a te. O sole, o sole mio, sta di fronte a te, sta di fronte a te.

Quanno fa notte e ‘o sole
Se ne scenne,
Me vene quase ‘na malincunia;
Sotto ‘a fenesta toia restarria
Quanno fa notte e ‘o sole
Se ne scenne.

Quando fa notte e il sole cala, mi viene quasi una malinconia; Resterei sotto la tua finestra quando fa notte e il sole scompare all’orizzonte.

Storia del brano

Il pezzo è imbevuto di napoletanità, qualcosa di molto difficile da descrivere a parole, ma facilmente riconoscibile all’ascolto, eppure questa canzone non è stata scritta a Napoli, bensì a Odessa, sul Mar Nero. Era il 1898 e il compositore Eduardo Di Capua, che si trovava appunto ad Odessa, si sedette al pianoforte e scrisse questo capolavoro ispirato dal sorgere del sole sul Mar Nero. Le parole gli erano state suggerite poco prima da Giovanni Capurro.

Tutorial per pianoforte

Ti piacerebbe suonare questa canzone al pianoforte? Ecco il videotutorial.

video
11:25

Note della Canzone

STROFA:
RE DO si la sol,
sol la si sol fa# mi,
fa# sol la fa# mi mi,
fa# sol la mi re re,
RE DO si la sol,
sol la si sol fa# mi,
DO si la RE si la sol,
la si la sol sol

RIT:
SOL SOL FA# RE RE,
FA# FA# MI DO DO,
FA# FA# MI DO DO,
la si DO RE,
RE MIb MIb,
DO SOL MIb RE RE,
si la sol RE,
si la fa# sol.

Accordi per Pianoforte

STROFA:
SOL | SOL | DO | DO | LAm | RE | SOL | SOL |
SOL | SOL | DO | LAm | RE SOL | RE | SOL |

RITORNELLO:
SOL | SOL | LAm | LAm | RE | RE | SOL |
DOm | DOm | SOL | SOL | RE | RE7 | SOL

Spartito per Pianoforte

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteI tasti neri del pianoforte
Articolo successivoLet It Be – Spartito per pianoforte
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

10 COMMENTI

  1. Ciao vorrei essere consigliato quale tipo di video tutorial acquistare considerando che da 6 mesi che ho iniziato con un insegnante . Vorrei riuscire ad intensificare l’apprendimento grazie

  2. Carissimo Christian, mi piacerebbe trovare il tutorial di lilla studio n8…ho trovato quello suonato da te, ma per una principiante le tue dita scorrono veloci e, in più non spieghi le note…cosa puoi fare per la vecchietta? Grazie

  3. Ciao Christian, quando fai questi tutorial ti dispiacerebbe scrivere tu la partitura anzichè rimandare a file di pubblico dominio, che differiscono dalle note e dagli accordi che spieghi nel video?
    Grazie.

    • Mi associo alla richiesta di Marco ed, in più, ritengo che sarebbe utile (direi quasi indispensabile) disporre di uno spartito con la diteggiatura e il segno del pedale. (Se stiamo seguendo un tutorial significa che siamo principianti!!!)
      … Christian, Christian… ti seguo da anni ma, con tutta la buona volontà che ci metti, alla fine non è che ci rendi le cose così facili come sembra…!!!
      Sono tre anni che cerco di suonare il tuo arrangiamento di Malafemmena e tantissimo tempo l’ho perso a studiare la diteggiatura (della quale non sono ancora soddisfatto!!)
      Comunque, grazie per tutto quello che fai per noi eterni principianti…

      • Ciao Pino, come già risposto a Marco, non è possibile, per questioni legali, inserire una mio arrangiamento di tale brano.
        Se metto un videotutorial significa che da esso è possibile vedere sia quali note suonare ma anche quali dita adottare. Lo spartito invece lo inserisco per chi è un po’ più avanti negli studi e non intende guardare il tutorial.
        Cerco sempre di fare del mio meglio, e spero che questo si noti dalla passione che ci metto nelle cose. 🙂 Ciao!!

    • Ciao Marco, mi piacerebbe purtroppo, come scritto anche nell’articolo, lo spartito non è di pubblico dominio, perciò non mi è possibile scrivere una mia trascrizione senza autorizzazione. Ecco la spiegazione 🙂 .

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here