
Come promesso nell’introduzione “Musicisti, come promuoversi online”, in questa serie di articoli dedicati alla corretta promozione tramite il Web, saremo quanto più pratici possibile.
Partiamo quindi con il primo strumento essenziale per farsi conoscere sul Web: il sito Web (o sito internet). Non spiegheremo come creare o realizzare un sito internet nel dettaglio, ma daremo le giuste indicazioni per poterlo fare in autonomia, o poterlo progettare, senza commettere errori.
Cosa è un sito Web?
Un sito internet è un insieme di pagine Web e file interconnessi (immagini e altri elementi) residenti su un server online che posso visualizzare e navigare attraverso un browser (chrome, internet explorer, firefox ecc…) quando sono connesso a internet.
I contenuti di un sito Web
Il sito Web è un contenitore di preziose informazioni, poiché attraverso le pagine Web posso mostrare agli utenti che mi visitano
- informazioni testuali
- materiale multimediale
- collegamenti a risorse importanti
ovvero:
- chi sono (biografia)
- cosa faccio
- il portfolio lavori (le mie esecuzioni, i dischi)
- i servizi che offro
- gli eventi
- il blog
- i contatti
- collegamenti a informazioni e risorse importanti (es. collaboratori, siti per ascoltare i dischi, approfondimenti)
Queste, in generale, sono le informazioni che tutti i siti web di musicisti dovrebbero mostrare per esaudire al meglio la curiosità e le necessità del visitatore.
Gli errori principali
Spesso, in redazione, ci arrivano richieste di partnership da parte di musicisti che commettono, a riguardo, dei gravissimi errori:
- i siti internet non sono segnalati nel materiale di comunicazione
- gli indirizzi dei siti web sono parcheggiati su hosting gratuiti con url lunghissime (es. pianistafrancofranchi.wordpress.org/serviziofantastico) e poco professionali (ma soprattutto poco usabili)
- mancano i video o gli audio delle loro esecuzioni, rendendo impossibile un ascolto immediato
- il sito web non è aggiornato da svariati anni
- i contatti non riportano le informazioni corrette
- le biografie sono illeggibili, eccessivamente lunghe e arricchite da dettagli inutili
Partiamo col piede giusto!
Se hai assunto una Web Agency o un freelancer per la realizzazione del tuo sito Web puoi passare alla fase successiva. Altrimenti continua a leggere.
Di cosa hai bisogno:
- uno strumento per realizzare siti Web
- un nome a dominio (es. pianosolo.it, mariorossi.it)
- uno spazio hosting
Qualora tu non abbia accettato il consiglio di rivolgerti a un professionista, per realizzare un sito Web puoi utilizzare, per semplificarti la vita, alcuni strumenti online di facile uso:
Attraverso la selezione dei template (modelli grafici) e seguendo il percorso guidato potrai personalizzare il sito Web secondo le tue esigenze. A differenza di un lavoro professionale non potrai personalizzare il sito al 100%, ma avrai comunque una buona vetrina a disposizione ad un prezzo contenuto.
I nostri consigli sono quelli di
- scegliere un dominio facile, memorabile e con pochi caratteri: se ti chiami mariorossi, prova a vedere se è disponibile mariorossi.it, altrimenti cerca varianti senza l’uso di caratteri speciali (es. mariorossipiano.it, mariorossipianista.it)
- creare una struttura menu comprensibile. Ti consigliamo HOME, BIO (o chi sono), SERVIZI con una pagina per ciascun servizio nel submenu, MEDIA o PORTFOLIO, il BLOG, la pagina EVENTI, PARTNER o LINKS (un po’ in disuso) e CONTATTI. Aiuterà l’utente a destreggiarsi velocemente e a risparmiare tempo.
- scegliere un template che sia “responsive ready” ovvero possa essere visualizzato, in maniera adattata, anche sui telefoni di nuova generazione. Più della metà delle visite ad un sito web avvengono tramite smartphone
Proseguiamo questa guida con un approfondimento sulle pagine principali del sito Web: cosa non deve mancare per comunicare correttamente?
Come impostare una struttura corretta?
Homepage
La homepage dal punto di vista comunicativo deve, nel più breve tempo possibile, dare un’idea complessiva di chi siamo e cosa facciamo. Possiamo inserire delle immagini evocative tramite uno slider (immagini che scorrono) con testi che spieghino, eventualmente, ciascuna slide e un link ipertestuale, ove necessario, per approfondire ciò che viene espresso. Questa strategia consente di inserire, fin da subito, una slide per ciascuna area in cui vogliamo convogliare l’attenzione del visitatore (che corrisponderanno a logica con le voci menu più importanti).
Sotto allo slider possiamo creare un box per ciascuna delle aree principali. Potremmo inserire ad esempio, lateralmente, una breve bio che porta ad un approfondimento nella pagina biografia. Al centro, invece, i servizi. Se siamo dei concertisti, invece, dare priorità agli eventi mettendoli in risalto. In fondo alla pagina porre gli estratti degli ultimi articoli scritti per il blog.
Questi sono soltanto alcuni esempi. L’importante è basarsi su queste regole:
- l’utente “scrolla” poco, quindi visualizzerà con maggior probabilità gli elementi posti in alto
- l’utente ha poco tempo a disposizione, il contenuto deve essere chiaro e di facile lettura così come la pagina… molto leggera al caricamento (le immagini incidono molto, vanno ottimizzate!)
- la homepage deve riassumere nel modo migliore la nostra attività
Pagina biografia / Chi siamo
Fino ad alcuni anni fa questa pagina era quella più visitata dopo la homepage. Qua devi concentrare la nostra storia e i nostri punti di forza mettendo da parte il superfluo. Se hai vinto il concorso Chopin devi metterlo in primo piano, magari eliminare altri concorsi minori: solo informazioni salienti. In allegato potrai inserire dei documenti di approfondimento come il CV completo.
La propria foto, a buona risoluzione, non deve essere troppo vecchia, si deve vedere bene. Sarà possibile aggiungere una piccola galleria, con alcune foto selezionate, ma niente di più, il tempo del nostro visitatore è prezioso.
Pagina eventi
Gli eventi per un musicista concertista sono il fulcro del proprio lavoro e vanno pertanto valorizzati. In primo piano consigliamo di mostrare gli eventi futuri che si terranno a breve, in fondo, magari archiviati, i concerti e gli eventi passati. Questa pagina va aggiornata frequentemente, per evitare di trovare eventi vecchi senza quelli attuali. Le informazioni dovranno essere le più esaurienti possibili, con un link di approfondimento alla pagina ufficiale dell’evento.
Pagina servizi
Qualora la nostra attività artistica sia affiancata da un’attività attinente ma diversa sarà necessario creare delle pagine per ciascun servizio fornito. All’interno di queste pagine puoi spiegare ciascun servizio mostrando, possibilmente, con materiale multimediale lavori che hai eseguito in passato e di cui vai fiero.
La pagina servizi conterrà un elenco dei servizi che saranno dettagliati in una pagina dedicata per ciascuno.
Un PORTFOLIO associato ai servizi e mostrato nella pagina dedicata del servizio accrescerà il valore percepito da parte dei tuoi utenti e potrai convertire la visita con maggior facilità.
Pagina contatti
La pagina contatti necessita di attenzione, poiché un errore in questa pagina costerebbe caro. Un errore sul numero di telefono, per esempio impedirebbe al tuo potenziale cliente di raggiungerti compromettendo la vendita di un prodotto o servizio.
Ti consiglio di non dimenticare:
- Nome, cognome
- Indirizzo
- Numero di telefono
- Indirizzo e-mail
- Un form di contatti
- Un’eventuale mappa interattiva
All’interno del sito è conveniente creare, all’interno delle altre pagine, links e collegamenti che puntino a questa pagina: una chiamata all’azione (call to action o cta) del tipo “che aspetti? lavoriamo insieme. Contattami!”
Pagina media
La pagina media raggruppa tutte le esecuzioni e i lavori musicali che possono essere riprodotti con un lettore multimediale. Scegli e condividi esclusivamente le esecuzioni che ti descrivono nel migliore dei modi, sia in quanto a stile sia in quanto a capacità. Se non hai pensato a questa pagina devi farlo il prima possibile.
Pagina blog
Rispetto alle pagine precedenti quella del Blog è una pagina secondaria, ma che sfruttata bene può portare i suoi risultati. L’aggiornamento del blog coincide con la volontà di condividere storie, pensieri, argomenti, lezioni che non potrebbero trovare spazio altrove. Possedere una sezione di questo tipo è un’opportunità per potersi esprimere completamente, senza limiti di alcun tipo.
Pagina partner
La classica sezione “siti amici” o “siti partner” o ancora “siti consigliati” è normalmente composta da una pagina in cui inserire e catalogare tutti i siti che consigliamo di visitare. Potremo collegarci a siti di amici, partner, collaboratori e fornitori, in base alle nostre esigenze. Questo tipo di pagina, caduto in disuso, è molto utile quando propone effettivamente risorse di qualità che valorizzeranno il tuo lavoro o il tuo pensiero.
Queste sono le pagine essenziali che ogni sito Web dovrebbe avere. Se il tuo sito ancora non le ha previste, ti consiglio di implementarle facendo molta attenzione alle indicazioni fornite, ti saranno molto utili.
Passiamo dal contenuto all’estetica: quale dovrà essere una grafica idonea?
Grafica
Per comunicare efficacemente dovrai adottare uno stile che si addica al tuo tono di comunicazione e una gamma di colori che supportino il messaggio da comunicare. Uno stile moderno, minimale non andrà mai in conflitto con un genere musicale vicino a quello di Ludovico Einaudi, mentre sarà forse più lontano dal mondo jazz bebop.
La scelta dei colori può essere orientata sulla base di studi psicologici, che hanno determinato gli effetti sulla mente di determinati colori. Nella seguente infografica (in inglese) vengono riportate le “palettes” più comuni d’uso nel Web.
E-mail professionale
Acquistando un dominio di secondo livello es. giuliocinelli.com potrai creare delle e-mail professionali che ti permetteranno di presentarti al meglio anche agli occhi del tuo destinatario. Basta e-mail del tipo [email protected], crea e sfrutta e-mail del tipo [email protected] o [email protected], che potranno essere personalizzate secondo la tua creatività e deduzione imprenditoriale. Approfittane subito.
Come promuovere e mettere in moto il sito Web?
Una volta creato il sito Web non avrai nessun visitatore, dovrai comunicare la sua presenza ai potenziali interessati. Per mettere in moto un processo attraverso cui accrescere visite e clienti ti consiglierò alcuni metodi, che potrai approfondire sul Web e nei prossimi articoli:
- inserire il sito nella tua immagine coordinata (biglietti da visita, brochure, libretto di sala)
- comunicare l’esistenza del sito Web durante i concerti
- condividere il tuo sito Web nei social
- inserire il sito Web in tutti i profili Web in cui sei attivo
- inserire l’indirizzo Web del sito sui video o nelle descrizioni del materiale multimediale (es. soundcloud, vimeo o youtube)
- creare contenuti originali e interessanti
- impostare una strategia pubblicitaria con banner o ppc (pay per click)
- valorizzare il sito Web sui motori di ricerca
- e molti altri…
E ora? Mettiti al lavoro o commissiona un esperto per realizzare il tuo progetto. Non c’è tempo da perdere. Se non hai le capacità per farlo puoi contattare PianoWeb, l’agenzia Web specializzata nel web marketing e in campo musicale.
Buon lavoro e alla prossima guida.
Tutti gli articoli della serie
- Promuoversi efficacemente tramite e-mail - Cosa fare e cosa non fare
- Musicisti - Come promuoversi online?
- Il Sito Web - Il primo strumento di promozione (This post)