
Il metronomo, dal greco métron, “misura” e nòmos, “legge”, è uno strumento che serve a misurare il tempo e a scandire ed esplicitare il ritmo.
Viene utilizzato in musica per comprendere il tempo musicale e la velocità esatta di un brano, diventando un supporto allo studio che aiuta a rimanere costanti ritmicamente, evitando di accelerare e rallentare quando non è richiesto.
Sebbene tra gli studenti di musica di tutto il mondo non sia molto amato, il metronomo è uno dei migliori alleati per lo studio, un must have che ogni musicista deve avere accanto al proprio strumento.
Se stai cercando il metronomo più adatto a te, cercherò di aiutarti nella scelta. Vedremo, infatti, le principali 3 tipologie di metronomo a confronto, evidenziando i pro e i contro di ciascuna tipologia.
Metronomo meccanico
Pro
- Feeling e manualità
- Oggetto di arredamento che ha il suo fascino
- Pulsazioni ben scandite e livello sonoro alto
Contro
- Costo elevato
- Non sempre preciso
- Delicato, se cade a terra rischia di rompersi
- Quando si scarica inizia a decelerare
- Difficile da trasportare
Metronomo elettronico
Pro
- Preciso
- Con misure semplici e composte per gli accenti ritmici
- Relativamente economico
- Trasportabile
Contro
- A batteria (solo gli ultimissimi modelli hanno una ricarica usb)
- Effetto plasticoso anni 90′ al tatto
- Click non sempre udibile
Metronomo su APP telefono
Pro
- Gratuito
- Preciso
- Contiene centinaia di funzionalità utili allo studio
- Possibilità di usarlo in cuffia
Contro
- Volume che dipende dalle casse del telefono
- Qualche volta se il telefono non ha memoria o si hanno troppe applicazioni aperte il metronomo salta alcune pulsazioni o non è precisissimo
Il nostro verdetto
Se si ha una disponibilità economica da investire in questo strumento il consiglio è sicuramente orientato verso il metronomo meccanico, ad esempio questo modello. La stessa differenza che vedo fra un pianoforte acustico ed un digitale è la stessa che riscontro in un metronomo meccanico rispetto ad un metronomo digitale. Il feeling, il contatto con lo strumento, l’azione meccanica hanno su di me un fascino irresistibile, a dispetto delle possibili pecche riscontrate.
In caso contrario punterei su un’app come Soundbrenner per Android o Ios.
E tu che tipologia di metronomo usi? Hai un’app o un modello specifico da suggerire?
Buono studio… possibilmente con il metronomo!