
Lo studio delle scale è un passaggio quasi obbligatorio nello studio del pianoforte, uno studio che, se ben praticato, risulterà utile anche nell’approccio al più piacevole e interessante repertorio.
Il video corso Scale Warm Up, a cura del Maestro Giuliano Adorno, illustra, in 34 video lezioni, la struttura delle scale maggiori e minori e offre utili consigli per superare quelle difficoltà tecniche che dovessero presentarsi nell’esecuzione.
Ogni video presenta una scala nella sua esecuzione, ne illustra le caratteristiche strutturali, evidenzia eventuali passaggi ostici alla tastiera e suggerisce sia un metodo di studio generale che le diteggiature migliori per ogni scala.
Le scale sono affrontate per l’estensione di un’ottava sia per moto parallelo che per moto contrario.
In questa lezione parleremo della scala di Do maggiore, forse la scala più conosciuta ed eseguita al pianoforte.
La scala di Do maggiore (tonalità di do maggiore) è quella scala che non presenta alterazioni in chiave, per cui il nostro cammino sulla tastiera sarà “tutto bianco”. Non avremo bisogno quindi di preoccuparci dei tasti neri, bensì sarà importante individuare l’inizio e la fine di questa scala, che parte dal DO centrale e arriva al DO dell’ottava superiore (per la mano destra), toccando 8 note: do-re-mi-fa-sol-la-si-do. La sinistra si collocherà precisamente a un’ottava di distanza.
Avendo cinque dita nella mano dovremo adottare una tecnica, chiamata passaggio del pollice, per poter riutilizzare alcune dita della mano, facendo sì che il movimento e l’esecuzione siano fluidi, naturali e legata. Nel video mostriamo proprio come eseguire il passaggio del pollice attraverso l’uso della diteggiatura 1-2-3-1-2-3-4-5-4-3-2-1-3-2-1 per la mano destra e 5-4-3-2-1-3-2-1-2-3-1-2-3-4-5 per la sinistra (vedere immagine sopra).
Lo studio dovrà avvenire a mani separate e una volta acquisita una certa sicurezza si potranno unire le due mani. Le mani dovranno girare in due momenti diversi, dobbiamo quindi focalizzare quale sia il momento in cui le due mani dovranno rispettivamente effettuare il passaggio del pollice.
Affrontiamo adesso la scala di Do maggiore per moto contrario. Il moto contrario è l’esecuzione della scala che vede le due mani muoversi in maniera opposta, partendo dalla stessa nota, il DO centrale. Sostanzialmente la mano destra sale e la mano sinistra scende, per poi invertirsi una volta arrivati al DO basso per la sinistra e il DO alto alla destra. Per fare questo posizioniamo i pollici di entrambe le mani sul DO centrale, la destra inizierà a salire mentre la sinistra a scendere. I passaggi del pollice avverranno nel medesimo momento.
Per maggiori informazioni consiglio di guardare il video a inizio pagina e seguire i consigli riportati.
Se invece sei interessato a proseguire con lo studio di altre scale musicali, ti lascio alla video presentazione del corso
Per conoscere nel dettaglio le lezioni del corso e acquistarlo visita la pagina Scale Warm Up di Giuliano Adorno.
Buono studio