
So che aspettavi questo articolo da parecchio tempo, dì la verità!
Così oggi, in questa giornata uggiosa e di pioggia, ho deciso di condividere con te la routine di esercizi per pianoforte che dovresti suonare tutti i giorni. Sono solamente 5 esercizi e impiegherai meno di 10 minuti per eseguirli tutti. L’importante è farli bene, con calma.
Noterai con grande gioia come, giorno dopo giorno, questi esercizi prenderanno da soli sempre più velocità, rendendo automatici i movimenti delle dita.
Andiamo a vedere come sono composti questi esercizi e quali sono le finalità di ognuno.

Esercizio numero 1 – Agilità e uguaglianza del suono
Il primo esercizio è stato preso in prestito dall’Hanon, celebre raccolta didattica di esercizi di pianoforte. Lo scopo di questo esercizio sta nel rafforzare le dita e nel cercare l’uguaglianza fra le mani.
Solitamente il problema più comune per molti pianisti è la disomogeneità tra le due mani. Una è più agile, esperta, comoda, dinamica… l’altra invece è l’opposto. Nel 90% dei casi la mano più esperta è la destra.
In questo esercizio la destra deve insegnare alla sinistra come eseguire al meglio l’esercizio. Osserva dunque la mano più forte, i movimenti, la posizione, il modo in cui vengono abbassati i tasti. Ti stupirai di come sia possibile imparare dalla propria mano più forte (a questo argomento dedica un capitolo l’autore de “i fondamenti dello studio del pianoforte”).
Esercizio numero 2 – Agilità nelle scale
Una delle tecniche che troverai applicata maggiormente nei tuoi studi è la tecnica delle scale. Questa tecnica prevede il passaggio del pollice sotto la mano. È importante impadronirsi sin da subito di questa tecnica perché è alla base di molti passaggi pianistici.
Nell’esercizio, dunque, le due mani suonano prima separatamente una scala di Do maggiore in senso ascendente e poi discendente, e infine eseguono per moto contrario la scala.
Fai molta attenzione a rispettare le diteggiature segnate sullo spartito.
Esercizio numero 3 – Agilità nello “stretto”
Lo “stretto” è in gergo la capacità di spostare le dita velocemente in piccoli spazi. Questo esercizio ha proprio la finalità di abituare le prima quattro dita della mano ad eseguire questi passaggi velocemente.
Come ti dicevo prima, la velocità arriverà da sola, dunque non temere se all’inizio avrai qualche difficoltà. L’importante è non forzare la velocità.
È buona norma studiare questo esercizio e gli altri con l’aiuto del metronomo. In questo modo potrai verificare tu stesso giorno dopo giorno i tuoi progressi. Partirai da una velocità di metronomo bassa fino ad arrivare ad una velocità alta.
Esercizio numero 4 – Arpeggi e accordi
Gli arpeggi e gli accordi sono altri elementi fondamentali della tecnica pianistica. È bene sin da subito imparare la corretta diteggiatura di un arpeggio di 4 note costruito su una triade (in questo caso maggiore) sia in senso ascendente che discendente.
Per mettere a fuoco meglio il tutto, ho inserito a fine dell’arpeggio l’accordo. In questo modo non potrai “fare il furbo” mettendo delle dita diverse da quelle segnate sullo spartito perché altrimenti non ti sarà possibile suonare l’accordo.
Lo stesso procedimento della mano destra viene applicato alla mano sinistra.
Esercizio numero 5 – Estensione della mano
Che tu abbia la mano piccola o meno, questo esercizio ti sarà molto d’aiuto per uscire fuori dal campo delle “5 note”. Avrai notato che la maggior parte degli esercizi di pianoforte per neofiti si basano su 5 note. In questo modo l’allievo non dovrà spostare la mano e sarà “al sicuro” nel suo orticello. Questo chiaramente serve a prendere familiarità con la tastiera e a inserire le difficoltà in modo graduale.
Tuttavia reputo che sia importante riuscire a prendere con la mano intervalli più ampi della quinta poiché, ai fini pratici, sono davvero pochi i brani che si estendono solo sulle 5 note.
Una volta che avrai capito il procedimento dell’esercizio, ti consiglio di provare a suonare ad occhi chiusi cercando di capire e sentire il tasto sotto il tuo dito prima di suonarlo. È quello l’obiettivo.
Non mi è arrivata nessuna email
Non mi è arrivato nessun PDF
Christian, ti avessi qui in Sicilia non ti mollerei un attimo. Sei grande!! Grazie per i graditi consigli che dispensi……mi stimolano sempre più nel continuare questa avventura che ho intrapreso a tarda età. Da domani farò anche gli esercizi di Piano routine che ho già scaricato. Buon Natale!!
Scusi maestro, non mi e arrivata il pdf degli esercizi che ho scaricato. Puo invirarmeli?
Scusate ma anche a me non arriva e gli desidero carnalmente quegli esercizi
Per SIMONE e DANIELA …
se scorrete verso il basso fino alla data Gen 3, 2020 at 10:13 risposta di Christian Salerno, trovate il LINK per scaricare il PDF – piano routine –
Buongiorno, mi sono iscritto alla news letter ma non ho ricevuto nessuna mail di conferma ne il pdf richiesto.
Devo modificare qualche impostazione?
Grazie
sono iscritta alla news letter e ho richiesto d avere il PDF di “Piano routine” ma non mi è arrivato ancora nulla. devo fare qualche altra cosa?
Daniela BArzanti
Buongiorno Christian,
è molto tempo che seguo il vostro sito Pianosolo e mi sono dilettato saltuariamente a “studiare”, con il vostro ottimo materiale pubblicato (video e articoli), sulla mia tastiera Fatar 49 collegata al Mac …
Io ho 67anni e, come si accenna in un suo video, ho ancora voglia di imparare, dopo una vita da chitarrista autodidatta …
Ho fatto gli esercizi dei primi 4 giorni, quelli di “piano-routine”, il Beyer mano dx e sx e sto iniziando quelli con le mani unite.
Vorrei chiederle cortesemente un consiglio su quale “pacchetto” acquistare in affiancamento al materiale free del sito e un parere sul metodo di apprendimento che sto seguendo.
Inoltre, adesso che qualcosa ho “imparato” e comincio ad avere qualche piccolissima soddisfazione vorrei rendere questo “studio” un po’ più concreto dedicandoci più tempo e metodicità.
Ho deciso quindi di acquistare un piano elettrico con 88 tasti; la scelta dovrebbe cadere su un usato KAWAI ES110 e, se non chiedo troppo, vorrei avere anche per questo una sua opinione.
La ringrazio per l’attenzione e le rinnovo i complimenti per il vostro portale
Cordialmente
Roberto
Grazie Maestro, per la passione che trasmette, per la pazienza nell’insegnare, per la chiarezza delle lezioni, per la simpatia che ispira, per la varietà di materiale che mette a disposizione di chi vuole imparare a suonare lo strumento straordinario che è il pianoforte. Possiedo solo una tastiera con 61 tasti non pesati (ahimè), giusto per cominciare; dopo pochi mesi “ho sentito” la differenza di suono, con le esecuzioni dei video, della mia tastiera, così piatto e incolore che all’inizio non avvertivo. Appena avrò progredito un po’ acquisterò una tastiera pesata con sei ottave (73 tasti). Grazie ancora; in particolare apprezzo i video tutorial con cui mostra come si eseguono gli esercizi del Bayer e i preziosi suggerimenti su come superare gli errori più comuni, nei quali incorrevo spesso. Un grande aiuto. Buon proseguimento della sua attività di insegnante eccellente, di rara modestia e grande simpatia. Concetta
Ciao, ho lasciato due volte la mail ma non arriva il pdf
arrivato?
Non arriva la email
Ciao Paolo, grazie per la segnalazione. Abbiamo nuovamente fatto ripartire le mail.
Anch’io ho avuto ieri lo stesso problema segnalato da altri del mancato invio, che ho risolto grazie al link messo da Cristian. Mi chiedo se oltre al mancato invio non sia anche saltata l’iscrizione alla newsletter.
Grazie e complimenti per il vostro lavoro.
Grazie per il link. Scaricato senza problemi. Ancora buon anno.
ho richiesto piano routine varie volte e non mi e’ mai arrivato. potreste inviarmelo? grazie
Buongiorno Roberto, stiamo avendo problemi nell’invio automatico del materiale. Intanto ti allego il link manualmente così lo puoi scaricare senza problemi.
http://www.mediafire.com/file/ms58nvka6v2gu2k/piano-routine.pdf
Facci sapere se ci sei riuscito!
Christian
Buongiorno e auguri a tutti!!!!
Sono regolarmente iscritto ma non ho ricevuto la mail con il piano routine. Per cortesia fatemi sapere se c’è un altro modo per averla.
Complimenti per il bellissimo sito.
Da poco tempo ho scoperto questo sito e ho constatato con molto piacere che ci sono ancora persone che amano seriamente la musica e vogliono diffonderla scendendo dalla cattedra e stando in mezzo agli appassionati.
Grazie.
Anch’io non ho ricevuto il pdf.
Anche a me non arriva nulla, ho provato varie volte, e ho controllato la spam, ma non mi arriva.
sono regolarmante iscritto ma non ho ricevuto gli esercizi piano routine . Anche negli spam non ci sono. Potete rispedirli. Grazie.
Buongiorno ho provato a fare più volte l’iscrizione ma non mi è arrivato niente, vi sarei grato se me li inviate.. Seguo con interesse le lezioni online di Christian e sono illuminanti. Grazie Christian e buone feste
Grazie infinite, è arrivato tutto!
NON HO RICEVUTO LA LEZIONE PIANO ROUTINE ME LA POTRESTE INVIARE? GRAZIE
Salve, controlli adesso.
HO PROVATO ANCH’IO A SCARICARE LA LEZIONE PIANO ROUTINE MA NON E’ ARRIVATA ALLA MIA MAIL. ME LA POTRESTE INVIARE? GRAZIE.
Buongiorno. Non riesco a ricevere la mail con il pdf del Piano Routine nonostante mi sia iscritto alla newsletter.
Gent.mo
Maestro
Dopo essermi iscritto a Pianosolo,
dopo diverse richieste inviate per ricevere il “Piano Routine”
come da lei promesso nulla ho ricevuto
C’è un altro modo?
Grazie
Salve, abbiamo sbloccato la coda. Adesso dovreste aver ricevuto tutti la “piano routine”. Controllate anche la casella spam o sponsorizzazioni di gmail.
Ciao anche a me non è arrivato il piano routine potete inviarmelo a [email protected]. grazie mille
Buongiorno, ho provato a scaricare questa lezione, ma non mi è arrivata….c’è un altro modo per poterla ricevere? Grazie per l’aiuto e approfitto anche per ringraziarvi per il sito, è semplicemente meraviglioso.
Abbiamo risolto il problema di invio. Mi faccia sapere.
Grazie di cuore
Carissimo Maestro Christian
Quanti regali ci fai
Ogni giorno
Sei fantastico
Grazie, auguroni a tutti voi!
Grazie Christian, e Buone Feste !!