Home Articoli Romina Capitani, Isola Jazz (2016 Philology)

Romina Capitani, Isola Jazz (2016 Philology)

0
Romina Capitani, Isola Jazz (2016 Philology), 5.0 out of 5 based on 2 ratings

Romina Capitani, Isola Jazz (2016 Philology)

Capitani-BookletDEF

È un’isola colma di luce questa “Isola Jazz” in cui la cantante Romina Capitani ci trasporta con la sua musica, una dimensione in cui la musica recupera quella solarità troppo spessa dimenticata e che risulta in piena consonanza con il sorriso chiaro e largo di questa artista.

In “Isola Jazz”, che esce per i tipi della Philology, Romina Capitani conferma le eccellenti doti vocali e la sensibilità artistica già espresse nel precedente “Easy Living-To Prague with Love”, ma ci concede occasione per conoscere un altro dei suoi talenti, un’attitudine alla scrittura dei brani che in questo lavoro trova piena realizzazione nelle 11 tracce che lo compongono.

L’attenzione al testo non attiene solo alle parole che Romina Capitani scrive per questi brani, va piuttosto ben oltre, regalandoci un booklet in cui ogni pezzo viene accuratamente introdotto dalla cantante narrandone la sorgente creativa, la genesi artistica. E questi brani hanno davvero fonti diverse, una diversità che cerca e trova le soluzioni musicali più appropriate.

Basti pensare ad esempio a “Song for Petrucciani (Brazilian Like)” che rappresenta il personale omaggio della cantante a Michel Petrucciani, o ancora “The Rythm Of Your Hands (For Luca Flores)”, brano inserito nell’ultimo disco di Luca Flores come “Max 2 Supersoul”, sulla cui versione strumentale di Fabio Turchetti Romina Capitani tesse una trama verbale inedita.

Ad affiancarla in questo percorso creativo Luigi Di Chiappari al pianoforte, Giacomo Rossi al contrabbasso e Paolo Corsi alla batteria e due ospiti speciali come Klaus Lessmann al clarinetto e Riccardo Galardini alla chitarra.

Ogni singolo brano di “Isola Jazz” racconta una storia diversa e diverse sono pertanto le soluzioni musicali che il gruppo trova, eppure all’ascolto la sensazione generale che ne deriva è di un’omogenea atmosfera di positività, della gioia del far musica insieme in una prospettiva il cui fine è la musica stessa come comunicazione con l’altro.

La visione del mondo di Romina Capitani è caleidoscopica e sinceramente positiva e trova terreno fertile di espressione in una varietà musicale ben aderente ai contenuti di queste songs. Grazie alla forte sinergia del gruppo le idee individuali connotano musicalmente i brani ma al contempo trovano una cifra comune nel momento dell’esecuzione collettiva, come dire che cambiano i paesaggi ma non il viaggiatore.

E così questo viaggio si muove tra tutte le suggestioni musicali che Romina Capitani e il suo gruppo hanno reso parte integrante del loro DNA di artisti, dal linguaggio jazzistico più tradizionale alla musica del Sud America , come in “Un’aria lucida”, al romanticismo di una ballad come “Lola (Love Theme)”, alle incursioni nell’arte di Bertold Brecht ed Hans in “Einheitsfrontlied Song of The United Front” o ancora alle atmosfere mediterranee e popolari de “La via fiorita”.

L’identificazione di Romina Capitani con quello che canta è totale. La sua voce contiene in dosi uguali forza e dolcezza, in un’assoluta aderenza alla materia che canta, scevra da manierismi di sorta, in un fluido susseguirsi delle frasi che ha il sapore di un’estrema naturalezza, con padronanza dello strumento vocale e dell’intenzione espressiva che veicola.

Così ci racconta storie d’amore, di guerra, di paure, esitazioni e rinascite, ci descrive paesaggi fisici e interiori, in un’esplorazione sonora dell’infinita esperienza vitale, quella che appartiene a tutti noi, con sguardo puro e incontaminato, con schiettezza e con l’ausilio di un’arte profondamente amata e generosamente condivisa con chi ascolta.

Info approfondite sul sito di Romina Capitani.

video
05:35

Tracklist: 1.The Rhythm Of Your Hands (For Luca Flores) (Romina Capitani / Fabio Turchetti); 2. Song For Petrucciani (Brazilian Like) (Romina Capitani / Michel Petrucciani); 3. Carillon Waltz (Romina Capitani / Giacomo Rossi); 4. Inner Glory (Romina Capitani); 5. Un’Aria Lucida (Romina Capitani / Giacomo Rossi); 6. Contro Il Vento (Romina Capitani / Giacomo Rossi); 7. Essence Of Life (Romina Capitani); 8. Lola (Love Theme) (Romina Capitani / Luigi Di Chiappari); 9. La Via Fiorita (Giacomo Rossi); 10. Invece Era Un Calesse (Romina Capitani / Giacomo Rossi); 11.Einheitsfrontlied (Bertold Brecht / Hanns Eisler)  – Bonus Track: Nitido (Romina Capitani)

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIntroduzione allo studio dell’armonia – 4. Scrittura a 4 Parti
Articolo successivoHaydn – Mozart – Cimarosa, Pezzi facili per pianoforte (Wiener Urtext Edition)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here