
Roland RP-102
Con il “nostro” Christian Salerno abbiamo incontrato Giovanni Mangione, Sales Manager di Roland Med, che presenta agli amici di Pianosolo questo nuovo pianoforte digitale del brand giapponese.
Ospiti del Roland Planet allestito presso il rivenditore Lucky Music di Milano, con Giovanni abbiamo realizzato un filmato dove – oltre a descriverci alcuni elementi dello strumento – egli mostra inoltre le potenzialità della applicazione Piano Partner 2, il software fornito gratuitamente da Roland dedicato alla didattica: trovate il video del nostro incontro alla fine di questo articolo.
Caratteristiche principali
Il Roland RP-102 è il nuovo apripista all’interno dell’ampia gamma di pianoforti digitali casalinghi proposti dal marchio giapponese: lo strumento è racchiuso in un mobile in legno di colore nero dalle forme compatte, mentre in termini di contenuti tecnologici eredita dai fratelli maggiori elementi quali una meccanica e una generazione sonora senza compromessi, per garantire un buon feeling in primis allo studente in cerca del suo primo strumento, ma anche al pianista esigente con un piccolo budget e la necessità di esercitarsi tra le mura domestiche senza disturbare il vicinato. L’RP-102 monta una meccanica proprietaria denominata Progressive Hammer Action Standard 4 (PHA-4), dotata di 88 tasti graduati come pesatura lungo l’estensione, di simulazione dello scappamento e di un rivestimento della superficie per il tasto bianco realizzata in avorio sintetico. Per quanto concerne la generazione sonora, in buona parte dei suoi pianoforti digitali Roland da qualche tempo ha introdotto la tecnologia proprietaria SuperNATURAL, dove l’ossatura del suono è sempre basata sul campionamento, ma interagisce con la modellazione fisica per quanto concerne la simulazione delle risonanze e i rumori fisici generati dalla controparte acustica durante l’esecuzione.
Nelle timbriche di pianoforte acustico proposte nell’RP-102 troviamo simulazioni riguardanti una serie di risonanze generate dalle corde, dal pedale Damper e dal rilascio del tasto (Key-Off ). L’arsenale timbrico in questo strumento prevede 4 Tone per i pianoforti e 11 Tone di altre categorie orchestrali organizzati in un banco denominato “Other”. La polifonia è di 128 note. La sezione effetti comprende una simulazione di ambiente regolabile nell’intensità su 10 livelli e un Brilliance (21 livelli). Tra i parametri di editing, oltre alla disattivazione delle risonanze legate alla generazione sonora, troviamo regolazioni per l’intonazione, l’accordatura Stretch, il Transpose, fino a cinque curve di Velocity selezionabili per la tastiera e impostazioni dedicate quali Dual e Twin Piano; quest’ultima consente di dividere in due la tastiera definendo in ciascuna parte l’estensione da utilizzare, per esercizi a quattro mani. Roland da sempre è attenta al risparmio energetico e anche nell’RP-102 fornisce una funzione di autospegnimento dello strumento impostabile su tempi a partire da 10 minuti fino a quattro ore. Il metronomo fornisce regolazioni per definire il tempo di esecuzione, la suddivisione ritmica (12 tipi) e il volume, mentre per la didattica il Player interno è dotato di un congruo numero di brani musicali così organizzati: 9 song per l’ascolto, 40 song Piano Masterpieces, 8 song Easy Piano, 36 brani Scale, più esercizi desunti dai metodi Czerny (100 song) e Hanon (20 song). Se volete memorizzare una serie di impostazioni per un facile richiamo all’accensione dello strumento, Roland fornisce nell’RP-102 la pratica funzione Memory Backup. Le connessioni sono tutte poste sul fondo dello strumento: sulla sinistra della tastiera troviamo una presa cuffie in formato minijack stereo da 3,5mm, duplicata anche nel formato jack stereo da 6,3mm, mentre in un’area separata sono inserite la presa per la pedaliera, una porta USB per aggiornamenti futuri del software dello strumento, infine una seconda porta USB con compiti di interfaccia MIDI per il collegamento a un personal computer.

Nella pedaliera, i tre pedali sono in metallo e il pedale sustain è a controllo continuo con supporto dell’effetto di mezzo pedale. Sulla sinistra della tastiera è inserito un discreto pannello comandi, composto da un pulsante di accensione e una coppia di Switch per la regolazione del volume generale; tutte le funzioni dello strumento sono distribuite lungo la tastiera, e raggiungibili premendo il pulsante Switch inserito nel pannello e la nota assegnata alla funzione desiderata. Lo strumento supporta il protocollo Bluetooth MIDI, ma la novità di rilievo è la possibilità di assegnare alla pedaliera dell’RP-102 anche la gestione dello scorrimento delle pagine di uno spartito elettronico. Il mobile dell’RP-102 è dotato di un coperchio per la tastiera a serrandina, mentre la diffusione sonora integrata comprende un’amplificazione che eroga 6 watt per canale a una coppia di speaker da 12cm. Nella dotazione dello strumento troviamo i manuali, il leggio e l’alimentatore di rete.

Piano Partner 2
La seconda generazione del software didattico gratuito studiato da Roland per i suoi pianoforti digitali è stato rivisto sia in termini di interfaccia, sia per quanto concerne alcuni contenuti: disponibile per piattaforme iOS e Android, questa versione offre un menu Songs per l’accesso diretto ai brani previsti nello strumento e la modalità Digiscore Lite per la visualizzazione dello spartito del brano. Il menu Rhythms fornisce una piccola sezione di accompagnamento automatico che sfrutta la generazione sonora dello strumento per la riproduzione: i controlli disponibili riguardano la selezione dello style, la visualizzazione dell’accordo eseguito con la mano sinistra, la cella Only Drum per mantenere attiva solo la parte ritmica dello style, la regolazione del tempo, l’avvio della riproduzione e una serie di celle per selezionare rispettivamente una delle due variazioni disponibili per l’accompagnamento, oppure attivare le modalità Auto Fill, Sync Start, Intro ed Ending.

Il menu Remote Controller consente di gestire in remoto una serie di funzionalità dell’RP-102 dallo schermo del vostro dispositivo esterno. Il menu Recorder permette di registrare le proprie esecuzioni salvando i brani sul dispositivo esterno, mentre il menu Diary è una sorta di “Organizer” dove inserire quotidianamente i vari progressi raggiunti compiendo degli esercizi. Il Menu Flash Cards infine integra un piccolo gioco che consente di sviluppare le proprie capacità di ascolto e lettura della musica.
Piccolo approfondimento
Rispetto ai precedenti apripista della serie RP questo nuovo modello segna un piccolo cambiamento nelle strategie di Roland: l’RP-102 perde alcune funzionalità di contorno legate all’intrattenimento previste nei modelli precedenti e “bada al sodo” riguardo allo studio del pianoforte, fornendo in tal senso prestazioni di rango. La meccanica PHA-4 è pastosa in termini di Action e interagisce molto bene con la generazione sonora SuperNATURAL Piano, peraltro impreziosita nello specifico da una serie di rumori tipici che regalano un pizzico di realismo in più alle timbriche di pianoforte. Il database di brani contenuti nella ROM dello strumento comprende una serie di esercizi che tendono concretamente una mano allo studente in cerca del suo primo strumento.
Le finiture del mobile sono curate nonostante il prezzo, e le sue forme lineari consentono di collocare l’RP-102 in qualsiasi ambiente domestico; la diffusione sonora a corredo restituisce un suono rotondo e gradevole, grazie all’adozione di speaker da 12cm. La app gratuita Piano Partner 2 è un importante complemento per questo strumento, perché ne estende le potenzialità: si pensi alla possibilità di gestire in remoto i brani musicali, uno spartito elettronico oppure le funzionalità dello strumento con un semplice tocco di dita sul display del vostro smartphone/tablet. Il piccolo arranger integrato consente inoltre di svincolarsi dal serioso studio per ritagliarsi una porzione di tempo libero per divertirsi con la musica: tutto questo non è poco… In conclusione, godetevi il video realizzato con Giovanni Mangione e l’RP-102, ma in seguito andate a provare direttamente questo nuovo apripista di Roland, in cui tradizione e innovazione si fondono per fornire un buon supporto al pianista moderno. Come sempre, Buon divertimento!