Home Articoli Roland RD-88 – Il nuovo pianoforte digitale da palco

Roland RD-88 – Il nuovo pianoforte digitale da palco

0
Roland RD-88 - Il nuovo pianoforte digitale da palco, 5.0 out of 5 based on 2 ratings
video

Roland ha lanciato il nuovo pianoforte digitale da palco, lo stage piano RD-88, il modello più recente della conosciuta e apprezzata serie RD. Presente sul mercato da oltre 30 anni, è una scelta molto comune tra i tastieristi professionisti e semi-professionisti, offre strumenti versatili, con buone performance e peso ridotto.

Con questo stage piano Roland si rivolge a tutti i musicisti professionisti o semi-professionisti che si esibiscono in pubblico.

L’RD-88 è dotato di tastiera a 88 tasti PHA-4 in ivory feel, diffusori 6 W x 2 (utile per testare e suonare il piano senza amplificazione), numerosi campionamenti di pianoforti e piani elettrici, rivisitati e ottimizzati grazie alla nuova tecnologia SuperNATURAL.

RD-88 promette di essere facile e intuitivo da usare durante l’esecuzione, con controlli ad accesso rapido per la selezione delle categorie di suoni, la creazione di layer e split, e altro ancora. Il suono può essere ottimizzato grazie ai cursori ad accesso diretto e all’utilizzo di compressore, chorus/delay, riverbero e altri effetti integrati. Le configurazioni preferite possono essere memorizzate per un richiamo veloce, e un pulsante One-Touch Piano permette all’esecutore di richiamare il suono preferito di piano in qualsiasi momento.

Gli utenti avanzati potranno accedere alla funzionalità Zone e l’integrazione di RD-800 con il computer. I suoni basati su strumenti software possono essere riprodotti da RD-88 via USB, e possono essere configurate tre zone con suoni interni, oppure impostate per controllare strumenti virtuali come Apple MainStage.

Con un peso di 13,5 kg e grazie alle dimensioni contenute ben si adatta all’utilizzo su palchi ridotti o sale prove affollate.

Il prezzo di listino è di 1195€.

Per avere maggiori informazioni sullo Stage Piano Roland RD-88 potete visitare la pagina ufficiale del prodotto.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteParliamo di Tecnica Pianistica (Parte 3)
Articolo successivoPetrof Pianoforti: in viaggio nel mondo di Petrof
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here