Home Intermedio River Flows in You: Spartito e Tutorial per Pianoforte

River Flows in You: Spartito e Tutorial per Pianoforte

90
River Flows in You: Spartito e Tutorial per Pianoforte, 5.0 out of 5 based on 312 ratings

Abbiamo parlato spesso di alcune celebri composizioni di Yiruma (Love me, Clementine, Kiss the rain, Springtime, Time Forget) pianista sud coreano molto apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. Non abbiamo ancora parlato però del suo brano più conosciuto ed acclamato, River Flows in You, colonna sonora della celebre saga Twilight.

Vorrei poter condividere con te questo bellissimo brano non soltanto facendoti ascoltare la sua esecuzione, e qualora dovesse entusiasmarti, troverai anche il tutorial completamente dedicato al brano, per poterlo studiare ed eseguire al pianoforte in pochissimo tempo:

Tutorial di “River flows in you”

Prima parte

video
07:33

seconda parte

video
08:51

terza parte

video
06:07

Spartito di “River flows in you”

River flows in you - Spartito per Pianoforte
River flows in you – Spartito per Pianoforte

Qui trovi il link per l’acquisto dello spartito.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIl primo libro del Clavicembalo ben temperato di Bach tra le dita di Aaron Pilsan
Articolo successivoCome suonare in stile Natalizio le Canzoni al Pianoforte
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

90 COMMENTI

  1. Hey… Senti mi è piaciuto tanto, sono ancora all’inizio però va be.. Non riesco a fare l’ultima parte del primo filmino con la seconda mano… Mi piace comunque e complimenti a te ^_^
    Ho 12-13 anni e avrò tempo per impararla XD (ma sarà presto ;D )
    Di nuovo complimenti Christian ^o^

  2. Hey… Senti mi è piaciuto tanto, sono ancora all’inizio però va be.. Non riesco a fare l’ultima parte del primo filmino con la seconda mano… Mi piace comunque e complimenti a te ^_^
    Ho 12-13 anni e avrò tempo per impararla XD (ma sarà presto ;D )
    Di nuovo complimenti ^o^

  3. Beh non mi è chiaro come si comporta la mano sinistra nel ritornello.non so bene come spiegare,ce io non riesco a suonarle contemporaneamente e nel video lo fai ma nn lo spieghi,e mentre lo fai non capisco comunque ecco.in che senso ogni due note della destra equivale a una di sinistra
    Grazie per avermi risposto.

  4. Caro Christian se mi rispondi mi faresti un enorme piacere: sto da più di tre giorni e non capisco come fare il ritornello,non l hai spiegato a pieno.
    Grazie

    • Ciao Adelaide, leggo solo ora i tuoi commento. Che cosa non ti è chiaro di preciso? A me sembra di averlo spiegato con chiarezza 🙂 La mano sinistra si comporta sempre allo stesso identico modo. Ogni due note della destra, equivalgono ad una delle sinistra.

  5. Christian questa canzone e bellissima e l hai spiegata alla grande fino al terzo tutorial 🙁 n hai spiegato come suonare il ritornello hai detto le note ma nn hai spiegato come suonare insieme destra e sinistra e lo sto cercando su you tube da tempo ma nn trovo nessuno che me lo spieghi.

  6. Io non riesco a trovare lo spartito di Yiruma sweet dreams my dear, qualcuno mi sa aiutare??
    dove lo posso trovare? grazie a tutti

  7. Ciao Christian
    scopro ora questo sito bellissimo e questo utilissimo tutorial. Credo di avere il tuo stesso spartito, notevole la “dritta” sul MI mancante nell’acciaccatura! Suona molto meglio con SI+MI.
    Ho visto invece che nella sesta battuta, dopo si-DO-RE tu esegui solo un MI mentre lo spartito riporta la nota doppia LA+MI, un altro errore dello spartito?

    • Carissimo Cromik, grazie mille! Per quanto riguarda la differenza tra note reali e quelle che faccio io non sempre si tratta un miglioramento voluto dello spartito ma talvolta una semplificazione per rendere il tutorial più semplice. E poi detto tra noi…cambiare una nota in questo genere di musica, non fa la differenza! 😀

  8. Ciao… questa è una canzone straordinaria comunque e anche tu sei davvero bravo… spero che un giorno possa diventare come te!! 🙂 c’è solo un problema: … non riesco a trovare lo spartito!!! :/ Come faccio????????? O.o

  9. sei un grande, ho da sempre avuto una passione per questo strumento, e la musica da circa un anno ho comprato una tastiera molto fornita e bel suono e i tuoi tutorial e le tue lezioni sono molto stimolanto soprattutto questa… se non fosse per le mie mani piccole e la poca praticità ma penso che col tempo imparerò.. ripeto sei un grandeeeeeeee

  10. Le canzoni della colonna sonora di twilight sono queste (River Flows in You non centra):
    Muse — Supermassive Black Hole
    Paramore — Decode
    The Black Ghosts — Full Moon
    Linkin Park — Leave Out All the Rest
    MuteMath — Spotlight (Twilight Mix)
    Perry Farrell — Go All The Way (Into The Twilight)
    Collective Soul — Tremble For My Beloved
    Paramore — I Caught Myself
    Blue Foundation — Eyes On Fire
    Robert Pattinson — Never Think
    Iron & Wine — Flightless Bird, American Mouth
    e la canzone suonata da edward è questa:
    Carter Burwell — Bella’s Lullaby

    video



    &feature=related

  11. Grazie Christian. All’inizio il brano mi sembrava difficile ma poi ho capito come si suonava. Senti hai fatto anche un tutorial sul brano My heart will to go on?

  12. grazie christian sei veramente bravo e bella spiegazione! meno male che esiste ancora gente come te. spiegazione chiare e ben dettagliate con una visuale della telecamera dall’alto che rende tutto ancor piu chiaro. pochi video fatti bene come questi. GRAZIE ci tenevo molto a imparare questo pezzo

    • Ma grazie a te Valerio per le bellissime parole! E’ sempre un piacere essere d’aiuto a qualcuno e mi fa ancora più piacere che questo tutorial sia stato chiaro. Spero di rileggerti presto fra i commenti! 😉

      • finito oggi il terzo tutorial =) purtroppo lo studio all’universita mi ha levato parecchio tempo pero piano piano me lo sono fatto alla fine =) mi esce una meraviglia l’unico problema è che la suono tutta con il piede sul pedale =/ il mio insegnante di piano ancora non mi ha fatto arrivare ad apprendere quello. un grazie enorme per chiudere sei stato chiaro dal primo tutorial all’ultimo. niente da dire solo BRAVO e GRAZIE. ce ne fossero tanti come te questo mondo sarebbe migliore.

  13. Complimenti per la tua bravura, ho iniziato a suonare il piano da circa 1 anno, purtroppo in ritardo rispetto alla tabella di marcia della vita ( ho 44 anni) ma adoro questo strumento e sto cercano di imparare questo brano. Con mani separate ho iniziato a seguirlo attraverso lo spartito, ma ancora non sono riuscito a unirle. Ma adoro questa canzone e voglio riuscire a suonarla. Qualche consiglio Cristian?. A proposito sto aspettando il tuo libro che ho acquistato l’alto giorno, imparare ad improvvisare, spero di trovare buoni consigli..grazie ancora..

    • ..dopo un mese di prove finalmente sono riuscito a suonarlo completamente, per me e’ stata una grande vittoria, grazie del prezioso aiuto christian..grazie anche a mia moglie che mi ha sopportato 🙂

    • Carissima Martina,

      cliccando su "scarica spartito" in alto verrai mandato in una pagina piena di questo spartito. Guarda questo video per capire come scaricare gli spartiti:

      [youtube yABbS5mz1TA

      video

      04:53

      youtube]

  14. Grazie Christian…un tutorial fatto veramente bene. Io non so per quale arcana ragione ho ripreso a suonare il piano dopo 15 anni…e devo dire che finalmente è scoccata la scintilla tra me e questo strumento bellissimo. Volevo chiederti solo un consiglio: nel secondo rigo dello spartito appena dopo l'introduzione…non riesco a sincronizzare la mano destra con la sinistra, da sole vanno veloci ma quando provo ad unirle ho difficoltà, sapresti darmi un consiglio a parte quello di ripetere la parte per almeno 100 volte in modo lento e poi aumentare pian piano la velicità??? Non so, forse più che un consiglio chiedo la reincarnazione in me di qualche pianista…
    Comq…GRAZIE 😀

  15. Sei un grande, grazie mille!!
    Ho appena finito di imparare questo pezzo e non vedo l'ora di suonarlo alla mia ragazza 😉 Lei ama questa canzone, e questo tutorial é il piú utile che abbia visto in giro!

  16. Ciao Christian io SUono la diamonica per caso avresti le note normali ?cioè Cosi DO RE MI FA perkè a mala pena riesco un po a leggerle ma nn ci riesco se meli dai mi fai un grande Favore 😀

  17. Grazie a questo tutorial ho ripreso in mano il pianoforte dopo 2 anni che lo usavo come comodino!! Il pezzo mi piace molto, è vero… forse può sembrare una noia ma è così rillassante , e riuscire a suonarlo tutto mi da tantissima soddisfazione!! Grazie Christian, sei stato un validissimo maestro!!

  18. Stupendo Chistrian Mi stai facendo impazzire suoni da Dio, ma da dove posso scaricare il brano che cercherò ad imtarti? ha ha ha ha
    Grazie

  19. [ ..“pilastro” della musica classica contemporanea…]

    ma dove? ma quando? ma de che? ma per favore!!!! ma cos'è la musica classica contemporanea??

  20. Sicuramente una noia per gli esperti pianisti. Ma d'altro canto, per chi come me si è avvicinata da poco a questo fantastico strumento, riuscire a suonare un pezzo così è cmq un traguardo!!!! 😉
    Per il prossimo video Christian, che dici di arrotolarti le maniche della felpa?…mi prenderai per pazza, ma le mani di un pianista sono fantastiche se si vede anche l'avanbraccio!!! 😛
    grazie di tutto cmq!chiaro e conciso come sempre!

  21. Ciao Christian, grazie per il tutoriale, questo è un pezzo davvero bellissimo. Tra tutti gli spartiti presenti in 4shared sai se ce n'è uno con la diteggiatura? Lo sto cercando, ma inutilmente. Grazie!

    • Ciao Emanuela! Ihih sapevo che era desiderato da molti e mi fa piacere che possano servire anche a te. Per quanto riguarda la diteggiatura non credo che ci sia, ma neanche negli spartiti originali…purtroppo non sono dei brani di classica e quindi se ne infischiano di mettere la diteggiatura 😀 . Un consiglio che ti posso dare è quello di seguire i tutorial e di inserire manualmente la diteggiatura man mano che vedi il video.

      Certo, quella è la diteggiatura che uso io..puoi trovarti bene come puoi trovarti male.. mi auguro il primo dei casi! 😀

      Christian

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here