Home Teoria ABC Ritmo sincopato

Ritmo sincopato

1
Ritmo sincopato, 5.0 out of 5 based on 2 ratings

Nella quinta lezione di solfeggio avevamo parlato approfonditamente della sincope,  definita come un accento che parte sulla parte debole della battuta e si protrae sulla sua parte forte.

L’accento ritmico quindi si sposta dal tempo forte (o da una parte forte del tempo) a un tempo debole (o a una parte di esso). In questo caso si parla di ritmo sincopato, un effetto ritmico ottenuto ponendo più sincopi in successione.

Il ritmo sincopato viene comunemente utilizzato nei brani pop / musica leggera e nel jazz, in cui i brani assumono un andamento brioso e scattante.

Prendiamo in esame, come perfetto esempio di ritmo sincopato, le prime quattro battute di The Entertainer di Scott Joplin, la colonna sonora del film La Stangata:

video
03:35

Già nella prima battuta notiamo la ripetizione delle sincopi (mi-do) che genera, immediatamente, un ritmo sincopato che si mantiene nel corso dello svolgimento del brano.

Il ritmo sincopato non deve essere confuso con il contrattempo. In questo caso, infatti, si pongono le note sugli accenti deboli e le pause sugli accenti forti come nel 3° movimento della 2° battuta ( pausa – do). La prima nota, normalmente, va a cadere sul levare generando un contrattempo.

Per familiarizzare con il ritmo sincopato può risultare molto utile lo studio del volume “Primo Jazz” di Remo Vinciguerra, una raccolta di brani in stile jazzistico per principianti di cui abbiamo parlato ampiamente su Pianosolo in questa serie di lezioni.

Spero che questo breve approfondimento ti sia stato utile. Per qualsiasi domanda commenta! Siamo a tua disposizione.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteSesta edizione per il lungo weekend pianistico di Piano City Milano con 450 concerti
Articolo successivoNo stop per la musica a Piano City Milano. Un concerto ininterrotto dalla notte al sorgere del sole.
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

1 commento

  1. Ciao, guardavo le prime quattro battute del The Entertainer di Scott Joplin riportate sopra e c’e’ qualcosa che non mi torna. Il tempo e’ di 4/4 ma facendo la somma dei valori per la prima battuta vedo che la somma e’ 2/8. E’ un errore o mi sono perso qualche convenzione?

    Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here