
Ricordi – Piccoli segreti – Spartito e Tutorial
Ricordi è la traccia numero 8 del mio disco Piccoli Segreti.
Questo brano ha una vena malinconica, spesso infatti i ricordi portano nostalgia.
…Una persona che non c’è più o che è uscita dalla nostra vita; la bellezza di un luogo che abbiamo visitato tanti anni prima; un’immagine di quando eravamo bambini… I ricordi sono l’anticamera della nostra anima!

Il brano segue la struttura della canzone Pop. Abbiamo infatti una strofa costituita da due temi (Tema A batt.1-16 e Tema B batt. 17-28) e un ritornello (batt. 29-45).
Il giro armonico che si presenta all’inizio è SOL-, FA, Mib, SOL-. Come ti ho indicato sullo spartito, il cambio del pedale avviene a ogni battuta, salvo in alcune parti dove il pedale va tenuto per due battute.
In generale l’indicazione del pedale non è una regola assoluta. Basta pensare alla diversità di vedute tra i professionisti sull’utilizzo del pedale nella musica barocca e del periodo classico: troverai qualcuno dire che in Bach non si deve assolutamente usare il pedale poiché a quel tempo il pianoforte non c’era; altri lo concedono con moderazione (io sono di questo parere).
In generale, l’importante è:
- fare riferimento al contesto storico del brano (il mio è stato scritto nel 2015, il pianoforte e il pedale esistono: usalo!);
- le note unite dal pedale devono stare bene insieme;
- non devi abusare del pedale sovrapponendo troppi suoni tanto da creare un impasto sonoro esagerato.
Nella video lezione vedremo la melodia della mano destra nella strofa, che ha un ritmo spesso sincopato e si deve incastrare con la mano sinistra che fa un semplice accompagnamento.
Nel ritornello il giro armonico è SIb, FA, SOL-, DO sul quale ho costruito una melodia che si muove sulla tastiera richiedendo una diteggiatura che ti ho riportato sullo spartito.
Il ritornello finisce con una cedenza sospesa I°(Sol-) – V° (Re+) che porta, col segno del ritornello, a ripetere tutto dall’inizio.
Il finale è caratterizzato dalla mano sinistra che suona dei bicordi. Nella lezione ti suggerisco un espediente per suonare questi bicordi annullando l’eventuale difficoltà nell’eseguire le due note insieme (ampio intervallo, vedi mano sinistra a battuta 48)

Scarica lo spartito di Ricordi
Buon divertimento!
Se hai piacere di ricevere a casa il mio disco puoi ordinarlo contattandomi al sito www.danieleleoni.it
Vorrei degli spartiti con le sigle degli accordi per esercitarmi sui giri armonici sulle sostituzioni, sulla sesta aumentata ecc. ci sono dei libretti specifici. vorrei approfondire e capirne di pù
Giorgia
Ciao Giorgia! Forse il tuo messaggio non è nella sezione giusta: “Ricordi” è una mia composizione, se hai piacere di suonarla usando gli accordi ti suggerisco di fare così: considerando la mano sinistra, prendi la prima nota di ogni battuta: quella è la nota fondamentale (primo grado) da cui puoi ricavare l’accordo. Esempio: battuta 1. sol al basso: accordo di Sol minore (si bemolle in chiave). Battuta 2. fa al basso: accordo di fa maggiore.
Prova a suonare il brano e facci sapere cosa ne pensi!
Daniele
Ciao Giorgia, ti consiglio di accedere al forum. Là potrai trovare molte persone in grado di aiutarti: forum.pianosolo.it.
Buona ricerca