
Esercizio per il riconoscimento degli accordi maggiori e minori
Siamo giunti al secondo esercizio dedicato al riconoscimento degli accordi. Anche in questo esercizio tratteremo gli accordi maggiori e minori allo stato fondamentale, sempre in forma di triade.
L’esercizio consisterà nell’individuare, attraverso l’ascolto dell’esecuzione di 10 accordi, quando un accordo è maggiore e quando un accordo è minore.
Se vi siete persi il primo appuntamento vi consiglio di rileggere la prima lezione sul riconoscimento degli accordi maggiori e minori.
Esercizio di riconoscimento accordi maggiori e minori:
Sei riuscito a riconoscere tutti e 10 gli accordi?
Confronta il tuo risultato con la soluzione dell’esercizio:
Tutti gli articoli della serie
- Riconoscere gli accordi ad orecchio (Introduzione)
- Riconoscimento accordi maggiori e accordi minori (1)
- Riconoscimento accordi maggiori e accordi minori (2) (This post)
- Riconoscimento accordi maggiori e accordi minori con rivolti (3)
- Riconoscimento accordi maggiore settima e dominante (5)
- Riconoscimento accordi maggiori settima, minori settima e dominanti (7)
- Riconoscimento accordi maggiori settima, minori settima e dominanti (8)
- Riconoscimento accordi maggiori settima, minori settima e dominanti con rivolti (9)