
Bentornato! Il quinto esercizio dedicato al riconoscimento degli accordi introduce una novitĂ : non dovremmo piĂą individuare triadi maggiori e minori ma quadriadi. In questo quinto esercizio incontreremo l’accordo maggiore settima e di settima (o detto anche di dominante). Impareremo a riconoscere un accordo maggiore settima e un accordo di settima.
Differenze tra triade e quadriade
Le quadriadi sono composte da 4 note, a differenza delle 3 delle triadi.
Accordo maggiore settima – Do maggiore settima (cmaj7)
L’accordo maggiore settima è un accordo formato dalla triade maggiore (es. do-mi-sol per il do maggiore) con l’aggiunta della settima maggiore (nel caso del do sarĂ il si naturale).
Accordo di settima o dominante – Sol settima (G7)
L’accordo di settima o dominante, invece, avrĂ in aggiunta alla triade maggiore una settima minore (nel caso del sol per esempio sarĂ un fa naturale).
Come riconoscere l’accordo maggiore settima e di dominante
A livello uditivo, i due accordi presenteranno delle differenze.
L’accordo maggiore settima avrĂ un carattere positivo e solare, susciterĂ un senso di distensione e apertura.
L’accordo di settima o dominante creerĂ tensione e avrĂ Â una naturale tendenza a risolvere sull’accordo di tonica. Se la sensazione sarĂ quella di instabilitĂ , di sospensione, di attesa di una risoluzione avrete di fronte un accordo di dominante.
Esempio di accordo maggiore settima:
Esempio di accordo di dominante:
Adesso prova a riconoscere queste due tipologie di accordi con questo semplice esercizio:
Soluzione
Per proseguire con gli altri esercizi del corso ti consiglio di fare molta pratica!
Buono studio
Tutti gli articoli della serie
- Riconoscere gli accordi ad orecchio (Introduzione)
- Riconoscimento accordi maggiori e accordi minori (1)
- Riconoscimento accordi maggiori e accordi minori (2)
- Riconoscimento accordi maggiori e accordi minori con rivolti (3)
- Riconoscimento accordi maggiore settima e dominante (5) (This post)
- Riconoscimento accordi maggiori settima, minori settima e dominanti (7)
- Riconoscimento accordi maggiori settima, minori settima e dominanti (8)
- Riconoscimento accordi maggiori settima, minori settima e dominanti con rivolti (9)