Home Articoli Resonance Piano – Il suono di un vero pianoforte al pianoforte digitale

Resonance Piano – Il suono di un vero pianoforte al pianoforte digitale

3
Resonance Piano - Il suono di un vero pianoforte al pianoforte digitale, 5.0 out of 5 based on 3 ratings

In occasione di Cremona Piano Experience 2018 abbiamo avuto il piacere di conoscere un nuovissimo sistema di amplificazione “naturale” per pianoforti digitali: Resonance Piano, una tavola armonica in grado di donare al pianoforte digitale “il suono di un vero gran coda da concerto”.

Il sistema nasce dall’intuizione e dalla decennale esperienza di Fabio Ognibeni, direttore di Ciresa, leader italiano nella produzione di tavole armoniche per pianoforti. Egli, partendo dal presupposto che, per implicazioni matematiche il suono riprodotto da un altoparlante viene snaturato rendendo di fatto poco piacevole l’esecuzione di un pianoforte digitale, ha dato vita ad un supporto acustico in grado di amplificare e ricostruire il suono originale del pianoforte campionato. I vantaggi sono quelli di avere la versatilità di un pianoforte digitale con il suono di un gran coda. Il funzionamento è molto semplice: basta collegare il pianoforte digitale a Resonance Piano per trasformare la cassa armonica in un amplificatore naturale. Infine Resonance Piano può essere utilizzato per amplificare anche altri strumenti o apparecchi Hi-fi, espandendo di fatto le funzionalità del dispositivo. Per capire meglio il funzionamento di questa interessante innovazione abbiamo posto alcune domande a Fabio Ognibeni in una breve intervista video.

Il prodotto sarà disponibile al pubblico da gennaio 2019 al prezzo non ancora dichiarato.

Per approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito Web http://www.resonancepiano.com e per qualsiasi domanda è possibile commentare qua sotto, Fabio Ognibeni sarà lieto di rispondere ai quesiti più tecnici.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteRiccardo Risaliti: “Il fine della musica è elevare gli animi”
Articolo successivo30 Studietti Elementari per Pianoforte, Pozzoli – Studio n.7
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

3 COMMENTI

  1. davvero bellissimo ed entusiasmante!
    (… ma per chi ha un digitale soprattutto per ragioni di spazio,
    avete previsto qualche soluzione meno… imponente? ;D)
    Grazie!

  2. Buongiorno Cinelli,
    mi riferisco all’articolo /intervista del 13 ottobre scorso su RESONANCE PIANO, e ringrazio molto per l’attenzione e l’interesse per questo nostro progetto.
    E’ bello che l’invenzione di questo pianoforte sia “tutta italiana”, in un momento storico in cui il mercato globale ci propina prodotti industriali da mezzo mondo, spaccia per innovativo qualsiasi artefizio tecnologico, e impone mode e marchi (brand) importanti!
    Proprio nel mondo del PIANOFORTE, dove da Bartolomeo Cristofori ( Italia, 1700..) l’evoluzione dello strumento è arrivata all’attuale struttura dello strumento moderno (sviluppato soprattutto in Europa) verso fine ‘800, una invenzione destinata A SUONARE, ma anche “a far molto rumore” nel mercato, torni ad essere ITALIANA. Anzi, dalla “Val di Fiemme” dove c’è una foresta di 20 Milioni di alberi che suona!!
    RESONANCE Piano va provato! Se si prova a suonarlo, si vive una vera emozione. Si appaga “l’Ego” del musicista, che ha sempre sognato di avere un pianoforte da concerto VERO! Noi ci arriviamo davvero vicino. La tavola armonica reale, in vibrazione, ci arriva!
    Grazie per questa opportunità di rivolgerci tramite Pianosolo.it a chi ama il pianoforte…
    Fabio O.

    • Buongiorno Fabio, grazie per il suo intervento, è un piacere constatare che abbiamo in Italia eccellenze come la vostra. L’idea è davvero molto interessante, va a coprire un bisogno davvero sentito da tutti i possessori di un digitale, quello di far suonare il proprio strumento in maniera naturale. Speriamo di avere l’occasione di provarlo. A presto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here