Home Articoli Reno Brandoni, Filastrocche per sentirsi grandi (2019, Edizioni Curci)

Reno Brandoni, Filastrocche per sentirsi grandi (2019, Edizioni Curci)

0
Reno Brandoni, Filastrocche per sentirsi grandi (2019, Edizioni Curci), 5.0 out of 5 based on 1 rating

Reno Brandoni, Filastrocche per sentirsi grandi (2019, Edizioni Curci)

Immaginate un mondo senza musica, un mondo in cui le parole esondino ovunque ma siano completamente assenti i suoni di altri strumenti musicali che non siano le nostre voci. Che mondo sarebbe? Immaginate che mondo sarebbe senza musica soprattutto se l’avete conosciuta e amata all’improvviso ne foste privati.

Il silenzio era assordante. Perché un silenzio può anche urlare nelle orecchie, farti mancare l’aria se sei immerso in un mondo privo di suoni”, così recita l’incipit di “Filastrocche per sentirsi grandi”, una storia che il suo autore, il chitarrista e scrittore Reno Brandoni, narra in questo volume pubblicato da Curci Editore.

Al centro della storia il blocco musicale che un moderno software applica a tutti i device e i dispositivi per l’ascolto e una piccola protagonista, Sara, ragazzina che invece la musica l’ha conosciuta grazie ai vinili del nonno ascoltati segretamente in cuffia. La misteriosa scomparsa del nonno si trasforma subito in una sorta di piccola caccia al tesoro sulle tracce di nove vinili ai quali conducono gli indizi contenuti nelle nove filastrocche scritte da Maria Elena Rosati e musicate dallo stesso Brandoni e da Stefano Nosei.

Filastrocche per sentirsi grandi” è un romanzo poetico e delicato in cui le nove filastrocche sono spunto per una riflessione costante e per un’affermazione di valori universalmente riconosciuti come positivi, valori che attraverso la musica in questo caso conducono la piccola Sara alla maturità. I nove vinili sono capisaldi del repertorio rock, ad affermare il valore di una tradizione musicale che evoca immediatamente un periodo, una società, il messaggio stesso che le leggendarie figure evocate portarono al mondo, come Neil Young o James Taylor solo per citarne un paio, ma sono anche pretesto per ricordare momenti trascorsi da Sara con il nonno.

Un romanzo di formazione dunque, che segna un percorso di crescita, ma anche una storia che induce alla riflessione sul moderno consumo di musica liquida, digitale, consumo che troppo spesso la rende volatile, evanescente. Per contro il gracchiare del vinile, la sua materia solida e compatta, la sua copertina di cartone sono testimonianze di una musica che ancora oggi vive e parla ai nostri cuori. Brandoni ci conduce alla soluzione dell’enigma passo dopo passo con una prosa scorrevole e avvincente allo stesso tempo, regalandoci così un libro che non è solo per i bambini, ma anche per tutti quegli adulti che hanno nostalgia di certi tempi andati e che possono a loro volta raccontare quei tempi ai bambini che popolano le loro vite.

All’interno del volume trovate i QR Code per ascoltare le filastrocche online sul sito di Edizioni Curci.

Sullo stesso sito un’anteprima del libro e un approfondimento.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteConcorso pianistico Steinway per giovani talenti
Articolo successivoMichel Reis, Short Stories (2019 Cam Jazz)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here