Home Articoli Remo Vinciguerra, Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi (2016 Edizioni...

Remo Vinciguerra, Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi (2016 Edizioni Curci)

0
Remo Vinciguerra, Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi (2016 Edizioni Curci), 5.0 out of 5 based on 2 ratings

Remo Vinciguerra, Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi (2016 Edizioni Curci)

vinciguerra

Remo Vinciguerra ha fatto dello stimolo della fantasia uno dei fondamenti della sua lunga attività didattica. Immaginare, sognare e infine creare sono tre momenti fondamentali di un processo unico che attraverso l’insegnamento nel tempo ha forgiato giovani allievi e preparato ottimi musicisti, di una metodologia didattica che ha il merito di aver avvicinato alla musica intere popolazioni di giovani.

Con questa premessa la storia della musica che il Maestro pubblica per le Edizioni Curci non poteva che essere “fantastica”, ossia in grado di stimolare l’immaginazione e la creatività di chiunque si avvicini alla conoscenza dell’espressione artistica che sa parlare l’unica lingua davvero universale.

Corredato dalle illustrazioni di Chiara Lorenzini e da approfondimenti storici di Monique Ciola, la “Storia della musica” di Remo Vinciguerra non tralascia la narrazione dei fatti, delle biografie, dei contesti in cui il linguaggio musicale si trasforma nel tempo, è piuttosto il modo in cui questa narrazione si sviluppa a renderla speciale. Questo modo è il linguaggio unico che Remo Vinciguerra parla, un vocabolario e una sintassi che si muovono in una dimensione che tramuta il reale in sogno, l’impossibile in plausibile, l’ordinario in straordinario, una galleria di mirabilia che ha sempre il sapore della scoperta inattesa e meravigliosa.

Il volume scandisce le tappe della storia della musica in sei fasi che corrispondono, come ci avverte l’autore nell’Introduzione, a “infantia, pueritia, adolescentia, juventus, virilitas, senectus, secondo il metodo storiografico di Sant’Agostino”. All’interno di queste sezioni il racconto di Vinciguerra si snoda attraverso le parole di un immaginario personaggio legato all’epoca storica oggetto di studio ed è corredato da suggerimenti di ascolto, da pillole musicali chiamate “Kose di musika” e dai Quiz Music Show, divertenti questionari che esplorano il glossario musicale.

Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi” è inoltre un libro misto, prevede cioè dei contenuti aggiuntivi digitali ai quali si accede attraverso apposito login sul sito delle Edizioni Curci.

Indubbia l’utilità e la forte carica innovativa di questa storia della musica di Remo Vinciguerra che non mancherà di appassionare allievi e insegnanti e che ben si presta non solo alla lettura individuale, ma anche a un uso didattico come libro di testo da adottare nelle scuole per rendere accessibile e divertente lo studio della materia. Imparare divertendosi, secondo quella formula che Remo Vinciguerra ha largamente sperimentato e ancora una volta si rivela vincente in questa sua nuova veste di scrittore.

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIntroduzione allo studio dell’armonia – 5. Gradi principali e Sincope armonica
Articolo successivoB.Canino-E.Pieranunzi, Americas (2016 Cam Jazz)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here