
All’inizio del percorso di studi si incontrano parecchie difficoltà. Bisogna badare all’impostazione delle mani, al rilassamento, allo spartito, bisogna sviluppare la coordinazione, e così via.
Tutto questo grande lavoro, non viene nemmeno ricompensato all’orecchio. Suonare degli esercizi Beyer o Hanon non è il massimo del divertimento, ecco perché in genere si affiancano delle raccolte di brani semplici (Cesi-Marciano o simili).
Oggi Pianosolo propone la sua piccola raccolta di brani classici per pianoforte. Si tratta di 5 brani, tutti più o meno fattibili attorno al primo o secondo anno di studi.
Ad ogni brano è allegata una brevissima descrizione, e qui di seguito puoi scaricare la raccolta. Buono studio!
Ciao Christian . Sei superlativo. Sono una ormai vecchia signora che ama la musica . Ho il pianoforte, ma non ho mai studiato musica . Suono a orecchio molti brani, ma non so leggere un pentagramma .
Capisco di pretendere l’impossibile (data l’età), ma mi piacerebbe che qalcuno mi aiutasse a eseguire qalche brano con lo spartito. Prima di “andarmene” vorrei realizzare qalcosa di impossibile, sapendo che per un essere umano qasi niente lo è. Cerco dei brani classici estremamente facilitati ,(specie per la mano sinistra). Vorrei sapere se e dove potrei trovare qalcosa del genere. Anni fa,imparando le note una ad una, ero riuscita ad eseguire al pianoforte La morte del cigno di Tchaikovsky , da uno spartito elementarizzato , ma ora vorrei La ninnananna di Brahms e qalche notturno di Chopin. Mi potresti aiutare ? Ti prego ! Grazie
Ciao Luce,
grazie per le tue bellissime parole. Guarda, sembra fatto apposta ma abbiamo da poco pubblicato questa raccolta di brani semplificati di Chopin che fa proprio al caso tuo: https://www.pianosolo.it/prodotto/smart-chopin-raccolta-di-brani-celebri-facilitati-download-digitale/
Ti auguro un buon divertimento!
Ciao Luce, grazie di tutto. Qui trovi dei brani semplificati di Chopin alla tua portata: https://www.pianosolo.it/prodotto/smart-chopin-raccolta-di-brani-celebri-facilitati-download-digitale/
Costruisci un accordo su ogni prima nota della sinistra di ogni battuta. tutto qui 🙂
Scusa Christian ma non ho capito, puoi farmi un esempio magari proprio con il primo rigo di Thais ? Grazie.
Fulvio
Qualcuno di buona volontà cortesemente può rispondermi al mio messaggio del 5 febbraio, grazie.
Ciao Fulvio,
in genere è la prima nota del basso (mano sinistra) a creare l’accordo d’armonia, in stato fondamentale o in primo rivolto solitamente. Per farti un esempio. Se siamo in Re maggiore e la prima nota del passo è un Re, molto probabilmente si tratterà dell’accordo di Re maggiore, quindi senza il bisogno di leggere ogni singola nota di tutta la battuta. E’ anche grazie a questi “trucchetti” che si riesce a velocizzare la lettura 😉
Volevo chiedervi se possibile aggiungere gli accordi nello spartito Meditation, per accompagnare la melodia in chiave di violino anzichè eseguire le note nella sezione di chiave di basso per me più difficile. Grazie
Complimenti! Bel sito! Ho appena scaricato questa raccolta di brani “apripista”. Grazie dei consigli ciaooo
Perfetto, sono molto contento, a presto Giovanni!
Questa mattina, cercavo qualche sito migliore del tuo. Dopo un affannosa ricerca, mi sono reso conto che il tuo è il migliore. Complimenti! E’ veramente un sito dal quale se non si impara a suonare: sarà solo colpa dell’aspirante. Ringrazio. Angelo Sepe.
Grazie infinite Angelo, ci lavoriamo sodo e con tanta passione su questo progetto, e fa sempre piacere sapere che il frutto dei nostri sacrifici è la vostra soddisfazione 🙂
io sto imparando piano piano su una farfisa e la mia prof. di musica è una pazza mai io e i miei amici ce la caviamo comunque ora so suonare tre brani tanti auguri,oh susanna e fra martino !!!!
Ottimo ottimo yle mi fa piacere! 🙂 🙂
studio da 4 anni il piano e questi sono gli spartiti che cercavo da tempo,finalmente!
siete tutti bravissimi c:
Magnifico Laura! 😉
ma dove devo cliccare per avere degli spartiti di natale
Grazie Mille,studio piano da diversi anni…e nel tempo libero seguo i tuoi tutorial GRANDISSIMO. Scarico anch’io questi 5 brani, non fa mai male 😉
Grazie mille Enrico! infatti, non fanno mai male! eheh 😉
Ciao, non riesco ad aprire il file (mi da errore) anche se ho Adobe Acrobat Reader. Puoi aiutarmi grazie.
@Salvatore: Hai l’ultima versione? Probabilmente è quello il problema…
ciao chris sei unico……..grazie
troppo gentile Giovanni! Grazie mille! 🙂
Ciao christian, per prima cosa complimentI!
poi volevo chiederti perche non riesco ad aprire l’archivio degli spartiti. come mai?? ciao 🙂
molto belli grz
Grazie!!!!Cristian!!!!!!
grazie christian
cristian io sono rino oltre a ringrqaziarti per il lavoro che fai per noi vorrei chiederti come potrei fare ad ascoltare qualche tua composizione. grazie tantissimo
Grazie mille, adesso sì ke va bene!!!! Domani lavoro ma venerdì proverò sicuramente a suonarli!
A me non apre niente…non riesco a capire xkè, qualcun altro ha il mio problema? Grazie
Cmq caro Christian nn ti ringrazierò mai abbastanza per i tuoi tutorial e le tue lezioni entrambi sono eccezionali!!!! Ho 46 anni e la passione della musica da sempre mio marito mi ha regalato una tastiera e mi ha detto “ora non hai + scuse x nn suonare”! Sto imparando grazie a te anke se ho poco tempo nn mollo!!! A presto!
Carissima Sabina, ci vuole Adobe Acrobat Reader, un programma per poter leggere i pdf. Se trovi ancora difficoltà, scrivi ancora! Cmq grazie mille.. è un piacere essere d’aiuto! 🙂
grazie Christian, sei veramente utilissimo,ma io vorrei anche qualche video tutoria degli anni 60 /70/80 etc…. sto provando ad imparare il pianoforte ora (ho 60 anni) ,e mi sei utilissimo,grazie e spero esaudirai questa mia richiesta Paola
Ciao Paola! Spero di riprendere presto con i Tutorial, ti ringrazio! 😉 Continua a seguirci! 😉
siete dei grandi ! bellissimo sito e belle musiche, christian sei un grande con il piano, continuate così
Grazie di cuore Stefano! 🙂 mi fa davvero piacere che ti sia piaciuta la raccolta! 🙂
Grazie!! Finalmente qualche brano alla mia portata! 😀
ma come si leggono quelle stanghette alle noti degli accordi?
Spiegati meglio Gianluca 🙂