
Programma tipico di pianoforte jazz
Ecco il programma tipico per il conseguimento del diploma in Jazz. Nella prima parte del programma sono descritti gli obiettivi generali (suddivisi per anno), le prova di esame in itinere e l’esame finale (divisa per anno e per argomenti: lettura, tecnica, armonizzazione, accompagnamento e repertorio), ed infine i testi di riferimento per il programma di strumento (tecnica pianista classica, repertorio classico e bibliografia jazz). Questo esempio di programma può essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono seguire la carriere jazzistica.
1° Anno
- Introduzione allo strumento con particolare attenzione alla postura e alla posizione
- Esercizi di caduta per la rilassatezza dei muscoli
- Esercizi per la prima indipendenza delle dita tratti dall'”Antologia Pianistica Vol. 1″ – Ed Piccioli
- Brani a scelta tratti dal 1° libro del “Microkosmos” di Bartok
- Brani a scelta tratti dal libro “Primo Jazz” di R. Vinciguerra
- Scale maggiore a mani separate e poi a mani unite di un’ottava
- Armonizzazione degli standard con la sinistra a triadi
- Improvvisazione su semplici progressioni armoniche
- Analisi e funzioni dei diversi tipi di tastiere (Tastiere)
2° Anno
- Esercizi tratti dall'”Antologia Pianistica Vol. I e II” – Piccioli
- Esercizi tratti da “Hanon – il pianista virtuoso” eseguiti a mani unite e a velocità lenta
- Esercizi tratti da “Bertini” , “Pozzoli” e altri metodi classici progressivi
- Primi esercizi dal libro “Bertini” primi studi in varie tonalità
- Alcuni brani tratti dal II° e dal III “Microkosmos” di Nartok
- Altri brani a scelta tratti dal repertorio classico
- Alcuni brani tratti dal metodo progressivo “Primo Jazz” di R.Vinciguerra
- Scale maggiori a mani unite a due ottave
- Esercizi per la lettura di accordi tratti dal Progris Vol I°
- Armonizzazione di standard con la sinistra a triadi e rivolti
- Primi esercizi di improvvisazione modale e su strutture jazzistiche semplici
- Primi esercizi pratici tratti dal libro “Jazz Keyboard” di Noah Baerman (Tastiere)
3° Anno
- La scala maggiore e i suoi modi
- Armonizzazione della scala maggiore
- La progressione II-V-I e improvvisazione
- Il blues, scala e struittura
- Le blue note e la scala blues
- Evoluzione della struttura del Blues
- Altre progressioni armoniche (Turnarounds)
- Analisi armonica di semplici standard jazz
- La pronuncia jazzistica (lo swing)
- Voicings a 4 voci
- Armonizzazione di 3 o 4 voci di standard
- Trascrizioni di soli e arrangiamenti
- Progressioni armoniche e ritmi Funk tratti dal libro “Funk Keyboards” di Gall Johnson (Tastiere)
4° Anno
- La forma canzone
- SUS chords
- Rythm Changes
- Armonizzazione della scala minore melodica ascendente
- La scala alterata
- Lydian Dominant Chord
- La progressione II-V-I nella tonalità minore
- Voicing a 3 voci
- Voicing con tensioni all’interno
- L’accordo e la scala diminuita
- La scala esatonale
- Slash chord
- Teoria e pratica sullo studio delle scale
- Improvvisazione tematica
- Accompagnamento
- Il Blues Minore
- Esercizi di accompagnamento ritmici e armonici con le due mani nel Funk tratti dal libro “Funk Keyboards” di Gall Johnson (Tastiere)
5° Anno
- Il Be-bop
- Lo stride piano
- Il walking bass
- Armonizzazione di standard ( da 5 a più voci )
- Il Jazz modale
- So What chords
- Accordi per quarte
- Sostituzioni armoniche di base
- Coltrane Changes
- Riarmonizzazione
- Trasposizione di standard in due o tre tonalità
- Monografia su un’artista da concordare con il docente
- Approfondimento ed ampliamento del repertorio di base, brani tratti anche dal Real Book “Funk songs” (Tastiere)
Compimento del 1° Anno
Lettura
- Esercizi per la prima indipendenza delle dita tratti dall'”Antologia pianistica vol.1″ – Ed Piccioli
- Brani tratti dal 1° libro del “Microkosmos” di Bartok
- Brani tratti dal libro “Primo jazz” di R.Vinciguerra tra quelli studiati
- Brani a scelta del docente tratti dalla bibliografia di tecnica classica
Tecnica
- Scale maggiori di un’ottava a mani unite
- Arpeggi triadi Maggiori, minori un’ottava
Accompagnamento
- I più semplici giri armonici
Repertorio
- Brani di musica moderna scelti dal Docente in base alle inclinazioni e i gusti dell’allievo
Compimento del 2° anno
Lettura
- Alcuni brani tratti dai seguenti metodi classici o in alternat8iva altri metodi scelti dal docente
- Antologia Pianistica Vol. I e II
- Hanon “Il pianista virtuoso”
- Clementi “Preludi ed esercizi”
- Duvernoy “Scuola del meccanismo op.120” – ed. Curci
- Bartok “Microkosmos”
- R. Vinciguerra “Primo Jazz”
Tecnica
- Scale maggiori di due ottave a mani unite
- Scale minori naturali
- Arpeggi tradi maggiori e minori di un’ottava
Accompagnamento
- I giri armonici più semplici
- Esercizi dal Progris Vol.1
Repertorio
- Brani di musica popolare moderna scelti dal docente in base alle inclinazioni ed i gusti dell’allievo
Compimento del 3°Anno
- Lettura di sigle (Maj, 7, min7, min7b5, dim)
- Esercizi di lettura dal libro “Progris” Vol.1
- Ottavi e sincope semplice, terzine
- Sigle con ostinati ritmici
- Alcuni studi scelti tra Bertini, Pozzoli “studi di media difficoltà”
- Bach “Invenzioni a due voci”
- Bartok “Microkosmos”
- Alcuni esercizi a prima vista tratti da “Sightreading di Bob Taylor”
Tecnica
- Esercizi tratti da “Hanon il pianistia virtuoso” o da “O.Beringer – Daily technical studies”
- Scale maggiori, minori naturali 4 ottave a mani unite
- Doriche, misolidie
- Pentatoniche di C, F e Bb
- Scale blues di C, F e Bb
- Triadi maggiori (due ottave) mani unite
- Accordi di settima a mani unite
Accompagnamento
Progressioni
I-IV-V-I I-VI-II-I II-V-I
Repertorio
- 8 Brani tra cui 2 Blues in Bb, F, C da scegliere tra i seguenti
Blues
- Blue Monk, Sonnymoon for two, Tenor madness, Now’s the time, Watermelon man, C jam blues, The chicken, Footprints, All blues
Standards
- Blue moon, Tune up. Autumn leaves, Nostalgia in Times Square, Satin Doll, Alice in Wonderland, I can’t get started, I got Rhyhtm, Mack the Knife, Take Five
Contemporary e Modal Jazz
- Blue bossa, Cantalupe island, Phase Dance, So What, St. Thomas, Black Orpheus
Compimento del 4° anno
Lettura ritmica e jezzistica (intermediate level)
- Lettura di progressioni armoniche più complesse
- Lettura di semplici temi (tema+improvvisazione+accompagnamento)
- Lettura di alcuni soli dall’Omnibook di Parker o altre trascrizioni
- Arrangamento di brani a 4/5 voci e lettura di trascrizioni
- Bach: sinfonie preludi (dal clavicenbalo ben temperato)
- Bartok “Microkosmos”
- Alcuni brani classici tratti dal repertorio classico
- Lettura di esercizi di media difficoltà tratti dal “Sightreading Jazz”
Tecnica
- Maggiori e minori (armoniche e melodiche) 4 ottave mani unite
Scala cromatica
Modo lidio, frigio e locrio
Arpeggi di settima (velocità media)
Arpeggi su triadi
Armonizzazione e accompagnamento
- Armonia – Voicing e armonizzazione di standard a 4 voci
- Le forme dell’accompagnamento [II]
Repertorio
- 8 Brani tra cui 2 Blues da scegliere tra i seguenti
Blues
- Billie’s Bounce, Birk’s works, Mr P.C., Quinox, Locomotion o Unit 7, Freddie the freeloader
Standards
- Yardbird Suite, Softly as in morning sunrise, On green dolphin street, Stella by starlight, Oleo, Take the ‘A’ train, Someday my prince will come, (Pace, Cherokee), In a sentimental mood, Body & soul, Moment’s Notice, Confirmation, Monk’s mood, Solar, What is this things called loce, Yesterdays, Blue in green, Four, Beautiful love, I mean you, Night and day, There is no greater love
Contemporary e Modal Jazz
- Maiden voyage, Impressions, So what, Milestone, Leaving, Seven steps to heaven, Desafinado, Witch hunt, Falling grace, Night in tunisia
Compimento del 5° Anno
Lettura ritmica e Jazzistica
- Alcuni brani tratti dal repertorio classico
- Lettura di soli tratti da trascrizioni
- Arrangiamento a più voci e trascrizione
- Esercizi tratti da “Sightreading Jazz”
Tecnica
- Maggiori e minori (armoniche e melodiche) 4 ottave mani unite per terze e seste
- Diminuite, esatonali
- Arpeggi su accordi di settima a velocità maggiore
- Arpeggi su triadi
Armonizzazione e accompagnamento
Armonia
- Voicing
- Armonizzazione di standard a 5 e più voci
- Le forme dell’accompagnamento
Repertorio
- 10 Brani + un Blues da scegliere tra i seguenti
Blues
- Isotope, Mr.Day, Eighty-one, Blues for Alice
Standards
- Anthropology, Giant steps, ‘Round Midnight’, Invitation, Indiana, Back Home Again in, Star Eyes, Waltz for debbie, evidence, All the things you are, Whisper not, donna Lee, Introspection, When I fall in love, Yesterdays
Contemporary e Modal jazz
- E.S.P, Joshua, Inner urge, Infant Eyes
Testi di riferimento
Tecnica pianistica classica
Hanon “Il pianista virtuoso”
Tausing “Esercizi giornalieri”
Antologia pianistica ed.Picciol
Pozzoli – “studi di media difficoltà”
Bertini – “50 studi per pianoforte dalle opere 29, 32, 100, 134 a cura di B.Canino” – Ed. Carisch
Czerny – “50 studi brillanti op.740” ed. Ricordi
Czerny – “70 esercizi progressivi” – Ed. Ricordi
Clementi – “Preludi ed esercizi”
Cramer – “60 studi scelti” – Ed. Ricordi
Duvernoy – “Scuola del meccanismo op.120” – ed.Curci
Lebert e Stark – “Gran metodo Vol.1° e Vol.2°” ed. Carisch
Clementi – “23 studi scelti dal Gradus” – ed. Curci
O.Beringer – “Daily tecnical studies”
Chmitt “Esercizi preparatori op.16” – ed. Ricordi
Brahms – “51 Esercizi” – ed. Ricordi
Repertorio classico
Bach “23 Pezzi facili”
Bach “Invenzioni e sinfonie”
Bach “Suite francesi”
Bach “Clavicenmbalo ben temperato” (vol.1 e 2)
Mozart – “Sonate”
Beethoven “Sonate”
Bartok “Microkosmos”
Debussy “Children’s corner”
Debussy “Preludi” Vol.1°”
Satie – “Gymnopedie”
Chopin – “Preludi, Mazurche, Notturni”
Schubert “Improvvisi”
Brahms “Intermezzi”
Gerswhin “Preludi”
Grieg “Pezzi lirici”
Bibliografia Jazz
Levine Mark – The jazz piano book
Sher Music – The new real book vol.1
Parker Charlie – Omnibook
Progris Jim (Berklee) – A modern method for Keyboard vol.1-3
Haerle Dan – Jazz/rock voicings for the contemporary keyboard
Coker/Casale – Patterns for Jazz
Bergonzi Jerry – Inside improvisation vol.1 – Melodic structures
Bergonzi Jerry – Inside improvisation vol.2 – Pentatonics
Bergonzi Jerry – Inside improvisation vol.3 – Jazz line-bebop scales
Bergonzi Jerry – Inside improvisation vol.4 – Thesaurus of intervallic melodies
Bergonzi Jerry – Inside improvisation vol.5 – Melodic rhythms
Bergonzi Jerry – Inside improvisation vol.5 – Developing a jazz language
Dobbins Bill – A creative approach to jazz piano harmony
Haerle Dan – Jazz improvisation for keyboard players – complete edition
Coker Jerry – A complete method of improvisation + CD
Schonberg Arnold – Funzioni strutturali dell’armonia
D’Andrea Franco – Dall’Africa allo swing – la poliritmia nel jazz
Kupferman Meyer – Atonal Jazz a systematic approach to atonal jazz improvisation
Pozzi Dave – An approach to jazz improvisation
Persichetti Vincent – Armonia del XX secolo
Coker Jerry – The teaching of jazz
Lateef Yusef – Repository of scales & melodic patterns
Haerle Dan – The jazz language
Ricker Ramon – Improvisation series
Crook Hal – How to improvise
McNeely K. – Art of comping
Dobbins Bill – Jazz piano harmony
Mehegan John – Jazz improvisation
Bob Taylor – Sightreading Jazz
R. Vinciguerra – Primo Jazz
Salve è possibile trovare on-line ,anche a pagamento, un percorso di studio guidato passo passo come questo?
Giulio ma è possibile frequentare il corso di pianoforte jazz dopo essersi diplomati in pianoforte “classico”? E in quanto tempo credi si possano conseguire entrambi i diplomi?
Ciao Pier, ti rispondo al posto di Giulio 🙂 . Devi sapere che molti Jazzisti, vedi Bollani, hanno seguito prima un percorso classico e poi quello Jazz 😉
Ovviamente una volta che hai una buona tecnica, è tutto in discesa e il “tempo” diventa relativo 🙂
ragazzi …. studiate ,,,, studiate e parlate di meno.!
TROPPA ROBBA! L’allievo si stufa prima che comincia il secondo anno …ma possibile che bisogna aspettare il terzo anno per imparare la scala diatonica maggiore? Ma va la!! Questo corso va bene per i ragazzi che cominciano da zero ma devono avere una pazienzaaaaaaa lungaaaaaaaa
Sapreste indicarmi se a Bologna vi sia una scuola che offra un corso del genere?
Grazie,
Luca
questo è un programma di BASE per chi inizia direttamente col jazz!! non per chi ha fatto studi precedenti per il quale il programma è molto più avanzato!
e non è un diploma da conservatorio!!!
Nessuno ha detto che è un diploma da conservatorio o una laurea, è il corso per diploma jazz utilizzato in una delle accademie jazz più conosciute in Italia.
Non posso far altro che consigliare allora: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1… Jazz al conservatorio..
leggendo le prime pagine direi che ce lo possiamo tranquillamente evitare!! visto anche il prezzo spropositato (12€ per 72 pagine) per un fascicoletto pubblcato in proprio….(ossia non recensito, senza casa editrice valida, senza garanzie sull'autore, ecc ecc…)…