
Hai mai sentito parlare di giri armonici ? Sicuramente sì. Se non sai cosa sono, non spaventarti: sono più semplici di quanto puoi immaginare. Si tratta in fatti di avere un circolo di accordi che si ripete nel tempo. Se per esempio prendo gli accordi Do maggiore e Re minore, e decido di ripetere questa sequenza di accordi più volte nel tempo, si verrà a creare un giro armonico.
Tuttavia i giri armonici principali sono già stati costruiti da altri prima di noi ed è bene conoscerli perché, come vedrai nel video sotto, si trovano ovunque (ma soprattutto nella musica leggera e pop). Questi giri inoltre sono alla base di una buona improvvisazione.
Qui sotto troverai il video con la spiegazione dei principali giri armonici, con i relativi esempi per renderti più chiaro il concetto. Buon visione!


[…] armonico è la capacità di comprenderne la struttura armonica (gli accordi che accompagnano il brano), la tonalità che spesso è suggerita dal movimento del […]
Ciao Christian,
anzitutto complimenti per il tuo corso on-line. Ho una perplessità; proprio riguardo la tua lezione sui giri armonici, non riesco a capire con quale regola si crea la sequenza dei 4 accordi. Dal primo (DO) all’ultimo giro. Immagino certo debba esistere una regola…..
Puoi aiutarmi ?
Grazie infinite !!
andrea
Ciao Andrea, lo spigo qui: https://pianosolo.it/introduzione-allo-studio-dellarmonia-5-gradi-principali-sincope-armonica/
Complimenti…. X il tuo modo di spiegare…
ciao. io non riesco a capire cosa fa la mano destra mentre con la sinistra fa gli accordi per accompagnare un cantante……mi riferisco a una tastiera elettronica con batteria ecc ecc
ciao e grazie
se ci sono note strumentali (e non della voce) fa quelle, ovvero quelle dell’orchestra o altri strumenti, altrimenti suona gli accordi semplici mentre la sinistra suona i bassi. Ho fatto dei video su Youtube sull’accompagnamento pianistico dove spiego tutto questo. Magari dacci un’occhiata! 😉