
Premio Remo Vinciguerra 2017
Il 13 e 14 maggio a Verona si svolgerà il “Premio Remo Vinciguerra”, festival pianistico internazionale organizzato dall’Associazione culturale “La musica che sorride” e intitolato a Remo Vinciguerra, compositore, pianista e affermato didatta per il pianoforte in stile jazzistico e moderno.
Autore di numerose pubblicazioni dedicate all’apprendimento del linguaggio musicale, Remo Vinciguerra svolge una costante attività a favore della divulgazione della pratica musicale e dello stimolo allo studio del pianoforte.
Grazie alla creatività del Maestro e alla sua capacità di appassionare alla materia, numerosi giovani hanno intrapreso con successo gli studi musicali scoprendo un mondo nuovo in cui imparare non è più così difficile, piuttosto è divertente e regala grandi soddisfazioni, dona una felice opportunità di esprimere se stessi.
Il “Premio Vinciguerra”, organizzato dall’Associazione culturale “La musica che sorride”, è perfettamente in linea con questa costante attività svolta dal Maestro Remo Vinciguerra e tesa valorizzare il talento e la preparazione di piccoli e giovani pianisti di tutto il mondo. La dimensione internazionale del festival è stata concepita in un’ottica di scambio culturale che arrivi a coinvolgere ragazzi da tutto il mondo.
Il “Premio Remo Vinciguerra” si articola in due sezioni: Pianoforte solista e Pianoforte a 4 mani. Ogni sezione è a sua volta suddivisa in categorie in base all’età dei partecipanti.
Il repertorio richiesto è tratto dalle innumerevoli composizioni che il Maestro Vinciguerra ha pubblicato nel corso degli anni e che hanno costituito testi fondamentali per chiunque abbia deciso di avvicinarsi allo studio del pianoforte.
I piccoli e giovani pianisti avranno occasione di suonare di fronte a una giuria internazionale che non si limiterà ad ascoltare e valutare i candidati, piuttosto svolgerà una preziosa attività di supporto didattico dispensando consigli e suggerimenti.
Oltre a Remo Vinciguerra, che la presiederà, la giuria sarà infatti composta da Cristina Rigoni direttore artistico, pianista e didatta, Gianantonio Mutto, pianista docente del Conservatorio di Verona, Isabella Lo Porto, pianista docente del Conservatorio di Venezia, Irene Veneziano, pianista concertista di fama internazionale, Ewa Storkaas (Norvegia – Polonia), pianista, didatta di fama internazionale e Christine Meyr (Austria), pianista, didatta di fama internazionale.
Le audizioni si svolgeranno nel centro storico di Verona presso la sede di “Palazzo Camozzini” (sabato 13 maggio) e presso l’Auditorium del Conservatorio (domenica 14 maggio).
La finale con le premiazioni avverrà domenica 14 maggio 2017 presso l’Auditorium Montemezzi del Conservatorio alle ore 17.30.
Numerosi i premi in palio, che per l’occasione saranno dei veri e propri “premi olimpici”: diploma d’oro, d’argento e di bronzo seguendo come metro di valutazione i parametri inscritti nei 5 cerchi olimpici e stampati nello stesso, e al miglior pianista “olimpico” sarà donata una una scultura originale in ceramica realizzata dal maestro abruzzese Maurizio Righetti.
Segnaliamo in particolare il Premio cd. I vincitori di ciascuna categoria insieme a tutti i giovani partecipanti che si distingueranno per la migliore interpretazione di un brano del Maestro Vinciguerra potranno registrarlo presso la Concert Hall della Fazioli, a Sacile di Pordenone.
Un’occasione per fare un’esperienza umana e artistica di valore. E se vi chiedete perché dovreste venire, ve lo facciamo dire da Remo Vinciguerra in persona: “Venite per trovare un sorriso nella musica”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2017.
Informazioni dettagliate, regolamento e iscrizioni sul sito dedicato al Premio Remo Vinciguerra.