Home Lezioni Portami via con te – Tutorial e spartito

Portami via con te – Tutorial e spartito

0
Portami via con te - Tutorial e spartito, 5.0 out of 5 based on 2 ratings

Portami via con te – Tutorial e spartito

Portami via con te è la prima traccia del mio disco per pianoforte solista Piccoli Segreti.

video
03:15

Ci sono istanti in cui anche le persone più ottimiste e positive (come me!) possono essere prese momentaneamente dallo sconforto: tanti pensieri per la testa, mille responsabilità, ritmi frenetici che questa società ci impone. Sono sicuro che sarà successo anche a voi di trovarvi almeno una volta in una situazione del genere. In questa canzone ho cercato di esprimere quel momento in cui si vorrebbe andare lontano, abbandonare ogni problema e fuggire insieme alla persona più cara che abbiamo vicino…

Il brano si basa su 3 temi che si alternano :

Parte A : tema 1 (batt. 1-8)
Parte A : tema 1 (batt. 1-8)
Parte B: tema 2 (batt. 9-24)  
Parte B: tema 2 (batt. 9-24)
Parte C: tema 3 (batt.25-38)
Parte C: tema 3 (batt.25-38)

Il tema A si sviluppa sul giro armonico SOL, MI-, DO, RE.  Questa sequenza di accordi è la semplificazione di quanto è scritto sullo spartito, ovvero una serie di arpeggi che contribuiscono ad arricchire il brano rendendolo più dinamico e vivace!

Il tema B è costituito da una melodia sincopata che si deve incastrare con l’accompagnamento della mano sinistra; nel video andiamo ad analizzare questi passaggi. Durante lo svolgimento di questo tema sono presenti dei segni dinamici: ti farò sentire quanto un crescendo o un diminuendo siano importanti per dare espressività al brano!

Il tema C presenta alla mano destra dei bicordi che si susseguono con una scrittura sincopata. Come puoi capire guardando la video lezione, tutte le volte che hai una scrittura del genere è meglio concentrarsi su una mano sola, usare l’altra per battere il tempo oppure rispolverare il metronomo!  Una volta capito il ritmo, aggiungi la mano sinistra.

Dopo l’esposizione dei temi A, B e C si ha di nuovo il tema A con variazione (da battuta 47): la variazione consiste nell’uso di acciaccature (note scritte in piccolo da suonare molto veloci) e scale discendenti (vedi battute 48,50,52)

Il finale (da battuta 71) parte con un piano improvviso che interrompe l’impetuosità del brano per ritornare a un’atmosfera molto più delicata, e si conclude con una cadenza sospesa, a suggellare questo viaggio con la fantasia, dove ”mi hai preso e mi hai portato via, insieme a te…”.

video
11:36

Scarica lo spartito di Portami via con te

Buon divertimento! Guarda il videoclip ufficiale.

Se hai piacere di ricevere a casa il mio disco puoi ordinarlo contattandomi al sito www.danieleleoni.it

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteF. Kuhlau, Sonatina in Do maggiore Op.20 n.1 – III Tempo
Articolo successivoSerena Galli su Pianosolo.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here