
Tutti noi desideriamo più di ogni altra cosa fare la musica, mettere le mani sulla tastiera del nostro pianoforte e suonare.
Fare la musica è un’attività complessa che mette in gioco molte e diverse abilità, sia fisiche che mentali, per non parlare poi del nostro universo sentimentale ed emotivo, coinvolto a tutti gli effetti in questa splendida pratica! Saper muovere le mani sulla tastiera, leggere una partitura, sono soltanto i primi degli infiniti passi che dovremo compiere per arrivare a godere pienamente dell’arte di fare musica.
Tra le abilità strettamente connesse al fare musica ci sono l’ascolto consapevole e la conseguente comprensione del testo musicale. La musica insomma bisogna anche saperla ascoltare e ascoltando attentamente possiamo arrivare a capirla. Capire la musica sarà molto importante per fare la musica.
Questi due aspetti, ascoltare e capire, incidono infatti positivamente sulle nostre esecuzioni, sia a livello tecnico che sul piano dell’espressione e dell’interpretazione.
Ma sappiamo realmente ascoltare e capire la musica?
Ci siamo posti questa domanda e, grazie alla preziosa collaborazione con il Maestro Emanuele Ferrari, è nato PianoLab: fare e capire la musica.
PianoLab: fare e capire la musica è il laboratorio musicale che il Maestro Emanuele Ferrari oggi apre su Pianosolo per guidarci alla scoperta dei numerosi segreti della musica attraverso l’ascolto e l’analisi di alcune celebri composizioni, favorendo la riflessione su aspetti inattesi eppure insiti nella scrittura musicale. Con un approccio inedito ed estremamente coinvolgente il Maestro Ferrari saprà stimolare la vostra curiosità e fornirvi gli strumenti per un ascolto musicale maggiormente consapevole, a beneficio anche delle vostre sessioni di studio del repertorio e di esecuzione. PianoLab si occuperà naturalmente anche del fare la musica, con una serie di video in cui potrete cogliere i preziosi consigli del Maestro su argomenti attinenti la pratica pianistica. Perché il fine ultimo a cui tendiamo è fare musica. Quindi parleremo di suonare il pianoforte a “orecchie separate”, di come NON studiare a memoria al pianoforte, o della memoria musicale, solo per farvi un piccolo esempio di quello che sarà PianoLab.
Inizia oggi dunque questo affascinante viaggio da fare insieme come curiosi esploratori nello straordinario mondo della musica. Vi unite a noi?
EMANUELE FERRARI
Emanuele Ferrari è pianista e ricercatore di musicologia e didattica della musica presso l’Università di Milano-Bicocca dove insegna Musica e didattica della musica. La metodologia didattica di Emanuele Ferrari non si limita alla tradizionale lezione frontale in aula, prevede piuttosto il costante coinvolgimento attivo della classe, creando percorsi formativi in cui l’interazione docente/studente è molto intensa, una sorta di viaggio collettivo alla scoperta di tutto quanto è contenuto in una composizione.
Intensa anche l’attività artistica di Emanuele Ferrari che ha tenuto concerti, lezioni-concerto, master classes, relazioni a convegni, conferenze, e pubblicato saggi, in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svezia, Cipro, Colombia, Brasile e Stati Uniti. I suoi spettacoli pianistici e narrativi (le lezioni-concerto) sono stati trasmessi sul canale satellitare “Sky Classica HD” e da “La Fenice Channel”, radio web del teatro La Fenice di Venezia.
La formula della lezione-concerto ha riscosso un tale successo da risultare al centro di ben tre stagioni organizzate dall’Associazione “Sulle Note” al Teatro Litta di Milano e di altre stagioni successive a cura dell’Associazione “Certe Note”.
Per spiegarvi la portata innovativa delle lezioni-concerto lasciamo la parola al Maestro Ferrari che così ne parla sulle sue pagine web personali: “Spesso le persone pensano che la musica classica sia cosa vecchia e distante da loro. Io la amo molto e ho sempre pensato che per farla amare bisogna dimostrare quanto è vicina alle nostre vite e soprattutto bisogna aiutare tutti a capirla. Ho così ideato le lezioni-concerto: un misto tra una lezione e un concerto. All’inizio di ogni lezione-concerto suono un brano, uno soltanto. Poi per tutta la lezione ne suono solo dei pezzi, a volte più lentamente, a volte suonando prima con la mano destra e poi con la sinistra. A poco a poco, nota dopo nota, vi aiuto a scoprire come il brano si compone e come il compositore usa le note per creare effetti suggestivi di montaggio e veicolare i messaggi che vuole. A fine lezione-concerto, suono di nuovo lo stesso brano, per fartelo ascoltare con orecchie e cuore diversi, dopo averne scoperto meccanismi e segreti, senza rovinarne la magia.”
Emanuele Ferrari è anche autore di 4 monografie e decine di saggi di estetica e critica musicale. Ha fondato l’Accademia del Silenzio in cui tiene laboratori sul silenzio in musica.
Tutti gli articoli della serie
- Ascoltare i bassi nella musica. PianoLab
- PianoLab. Fare e capire la musica con il Maestro Emanuele Ferrari (This post)
- Suonare a orecchie separate. PianoLab
- La gioia di ascoltare tutto. PianoLab