
Il pianoforte è uno strumento che ci può regalare grandi emozioni e farci godere pienamente la bellezza della musica. Allo stesso tempo, però, studiare e progredire è sempre più difficile e complesso con l’avanzare degli anni e il carico di lavoro. Senza il giusto approccio, le difficoltà e la mancanza di un risultato immediato possono portarci a momenti duri e di frustrazione.
In questo articolo voglio presentarti un esercizio (fonte da cui ho preso l’ispirazione) che potrà farti rilassare: con un semplice giro armonico di due accordi potrai suonare ed improvvisare senza alcuna difficoltà, mettendo in moto la tua creatività e passione.
Di cosa si tratta?
Di un giro armonico formato dagli accordi FAsus2 e C/E che si alternano in un ciclo infinito, attraverso un accompagnamento molto semplice della mano sinistra e su cui, una volta presa dimestichezza, potrai improvvisare.
Gli accordi
Fsus2 è il fa maggiore sus2, in cui il la del fa maggiore diventa sol (sus2). L’accordo è quindi composto da FA-SOL-DO
Il C/E non è nient’altro che un DO con basso al MI, quindi tecnicamente il primo rivolto della triade di DO maggiore. Le note sono MI-SOL-DO
STEP 1 L’accompagnamento della mano sinistra
Come puoi vedere il giro è composto da due accordi che si alternano ogni 8 battute, attraverso un accompagnamento arpeggiato composto da crome.
STEP 2 L’improvvisazione con sole 3 note
Adesso che hai imparato l’accompagnamento, prova a suonare una nota a scelta fra SI-DO-SOL ogni 8 battute. Adesso alterna le note. Puoi suonarle in qualsiasi parte della tastiera, ma per incominciare puoi suonare le note all’altezza proposta nello spartito. Bene! Hai composto la tua prima improvvisazione.
STEP 3 Aggiungiamo qualche nota e variamo il ritmo della destra
Adesso potrai aggiungere alla tua improvvisazione la nota RE, il MI ed il SOL e potrai suonare una nota ogni 1/4. Vedi? L’improvvisazione sta prendendo forma. Passiamo allo STEP 4.
STEP 4 Inseriamo nuove variazioni ritmiche
Una volta impratichito con le nuove note potrai arricchire ulteriormente la tua improvvisazione utilizzando crome, terzine, note puntate ecc…
Piano piano, molto lentamente, vedrai che le tue linee melodiche si arricchiranno e avrai la capacità di variare le tue frasi musicali.
Conclusione
A questo punto hai tutti gli strumenti per poterti rilassare e goderti questo giro armonico e la tua prima improvvisazione.
Buono studio e buon divertimento, per qualsiasi dubbio commenta il video o l’articolo.
Grazie Giulio. È un esercizio utile e gratificante!
Grazie Giuseppe! Buon relax 🙂
Non é semplicissimo per me che sono una principiante ma ci sto provando.
Magnifico! Sembra semplicissimo ma sicuramente occorre un po’ di pratica.
Proverò al più presto.
Grazie.
Maurizio Volpe
(autodidatta – 2 anni)
Grazie Maurizio. Non è così facile come sembra, soprattutto per chi è agli inizi. Ma vale la pena provare.