
Piano City Palermo: la rassegna sbarca nel capoluogo siciliano con oltre 50 concerti

Dal 29 settembre al 1 ottobre Piano City sbarca in Sicilia! La rassegna dedicata al pianoforte da Milano approda a Palermo per un lungo fine settimana di musica che, secondo la formula consolidata nelle scorse edizioni milanesi, riempirà luoghi storici e nuovi spazi urbani e culturali di musica.
La manifestazione è organizzata da Piano City Milano, Teatro Massimo e Comune di Palermo, in collaborazione con Le Vie dei Tesori e il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo. La direzione artistica è curata da Ricciarda Belgiojoso, che cura la direzione artistica di Piano City Milano dal 2016, e da Oscar Pizzo, direttore artistico del Teatro Massimo.
Sono oltre 50 i concerti in piano solo in cartellone e numerosi i luoghi simbolicamente occupati dai pianoforti di Piano City Palermo, dalle chiese e gli oratori barocchi ai nuovi laboratori della creatività giovanile, dai monumenti cittadini più noti ai quartieri più difficili e alla periferia.
Milano e Palermo, due città geograficamente distanti, ma in cui la cultura ha giocato un ruolo fondamentale nel rinnovamento urbanistico e sociale. Questa sorta di rinascimento della città ha valso a Palermo il titolo Capitale della Cultura 2018.
“Piano City trova una sede ideale a Palermo in questa fase di grande fermento culturale – ha spiegato la direttrice artistica Ricciarda Belgiojoso – per la prima edizione pensavamo a dire il vero a un programma contenuto, che invece ha subito assunto spontaneamente, grazie alla viva partecipazione delle istituzioni e delle realtà indipendenti del mondo della musica e dell’arte, dei pianisti come dei partner tecnici, un carattere trascinante”.
“Dopo le collaborazioni di ZAC con il PAC di Milano e il concerto di Radio Italia al Foro Italico, tocca a Piano City rafforzare il ponte ideale che unisce l’Italia dal nord meneghino al sud siciliano nel segno della cultura – ha spiegato il sindaco Leoluca Orlando – Palermo, Capitale Italiana della Cultura nel 2018, apre le porte a Piano City già quest’anno, certi di poter consolidare fruttuose collaborazioni negli anni a venire”.
Piano City Palermo dunque sarà un’ulteriore tappa di questo proficuo fervore culturale, tappa in cui protagonista sarà il pianoforte, sarà la musica, a stabilire un forte legame con il tessuto urbano, tutto da scoprire o riscoprire, da vivere o guardare con nuovi occhi. Dalla Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, ai Quattro Canti, dalla Zisa agli Oratori del Serpotta, dal Teatro Garibaldi all’Aula Bunker e al porticciolo di Mondello, dall’Orto Botanico alla Cala, il festival sarà l’occasione per ripercorrere le vie della città, scoprirne angoli nascosti.
Per l’assessore alla Cultura del Comune di Palermo Andrea Cusumano “Piano City ha scelto alcuni luoghi simbolo di Palermo per questa prima edizione che interpreta la città come polo culturale diffuso. Le note dei pianoforti si irradieranno a partire dal Teatro Massimo inondando il tessuto urbano in pieno giorno, di notte ed all’alba, restituendo la magia di quel palcoscenico a cielo aperto che è Palermo”.
Piano City Palermo inaugura venerdì 29 settembre nella Chiesa di Santa Maria dello Spasimo con il concerto che il pianista Danilo Rea dedica a Fabrizio De André, organizzato in collaborazione con Intesa San Paolo.
Tra i main concerti serali anche il piano solo di Bill Laurance, vincitore di tre Grammy come membro della band di fama internazionale Snarky Puppy, che suonerà sabato 30 settembre un programma tutto di musiche originali.
Ascoltare musica mentre sorge l’alba sarà un’altra delle esperienze da fare a Piano City Palermo. Sabato 30 settembre alle 6.30 Cesare Picco suonerà ai Quattro Canti, luogo simbolo della Palermo barocca detto anche Teatro del Sole o Teatro della Città. Domenica 1 ottobre invece sulla spiaggia di Mondello sarà Gilda Buttà ad accogliere il nuovo giorno al pianoforte.
Il piano center di Piano City Palermo sarà al Teatro Massimo, dove si svolgerà una maratona pianistica dedicata alla musica di Chopin della durata di 24 ore con oltre 100 pianisti. La maratona si terrà tra due eventi del cartellone per la Stagione Sinfonica del Teatro: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di F. Chopin il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, rispettivamente sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.
“Abbiamo voluto attivare questa collaborazione con Piano City – dice il sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone – perché il nostro è un teatro aperto, inclusivo, per tutti, che ama uscire dalle sue mura, che coinvolge la città. Così come con Operacamion porteremo dal 14 settembre la lirica nelle periferie a bordo di un tir, con Piano City porteremo la musica in tutta Palermo, dalle dimore aristocratiche ai vicoli multietnici. Peraltro l’avvio della manifestazione coincide con la nostra Maratona Chopin, e questo rafforza il senso di una collaborazione che regala alla città una nuova occasione di scoperta, di valorizzazione delle sue bellezze e di attivazione di nuovi stimoli culturali”
Tra i luoghi toccati dal festival anche il quartiere la Cala, con numerosi eventi nella giornata di sabato 30 settembre a partire dalle 16,15, tra i quali ad esempio il “Pink Floyd Classical Concept” della pianista turca AyseDeniz Gokcin e il piano recital di Andreas Kern con musiche di Schubert e originali.
Concerti e laboratori anche ai Cantieri Culturali alla Zisa, con un Laboratorio Aiarp, concerti degli allievi del Conservatorio Bellini di Palermo e numerosi eventi in collaborazione con il CLAC (Centro Laboratorio Arti Contemporanee) e con la label Almendra Music.
Domenica 1 ottobre alle 18 al Castello della Zisa, in collaborazione con la Soprintendenza di Palermo, Faraj Suleiman, compositore e pianista palestinese, dedicherà il suo concerto alla musica araba.
Tantissimi gli spazi musicali dedicati nei giorni del festival, dalla Kalsa, all’Orto Botanico, da Palazzo Mirto fino all’Aula Bunker del carcere Ucciardone, con una maratona di concerti dedicati a Palermo Capitale dei Giovani con il coinvolgimento di alcuni Conservatori siciliani (Palermo, Trapani, Ribera), e all’anfiteatro del quartiere Zen dove suonerà il pianista torinese Alberto Tafuri.
Musica in movimento a Piano City Palermo, dove, in collaborazione con Amat, il Piano Tram attraverserà la città nei giorni del festival con concerti di diversi generi musicali che si terranno a bordo della nuova Linea 4, da Notarbartolo a Calatafimi e ritorno.
Tutti i concerti di Piano City Palermo sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti indicazioni riportate sul programma in corrispondenza di ciascun evento.
Il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito di Piano City Palermo.