Home Articoli Tre giorni di musica con Piano City Palermo 2019

Tre giorni di musica con Piano City Palermo 2019

0
Tre giorni di musica con Piano City Palermo 2019, 5.0 out of 5 based on 2 ratings

Tre giorni di musica con Piano City Palermo 2019

Aspettando Piano City Palermo 2019

Per chi non conosce ancora il nostro festival (e anche per chi ci è già stato!), qui c'è un assaggio di quello che ci aspetta dal 27 al 29 settembre 2019. Grazie a Niklas Paschburg per la musica del video e per il concerto speciale con cui ci ha accompagnato verso la fine dell'edizione dell'anno scorso.

Gepostet von Piano City Palermo am Freitag, 12. Juli 2019

Palermo, cittĂ  dal fascino multiforme e dalle numerose anime, si prepara ad ospitare l’edizione 2019 di Piano City Palermo.

Il festival diffuso che vede protagonista la cittĂ  e il pianoforte si svolgerĂ , per questa terza edizione, dal 27 al 29 settembre nel capoluogo siciliano, con un’anteprima il 26 settembre alle ore 18.00 con il pianista e docente universitario Rosario Lo Franco, che suonerĂ  musiche rock-pop a bordo piscina presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo in Viale delle Scienze, Edificio 18.

Organizzato da Associazione Piano City Milano, dalla Fondazione Teatro Massimo e dal Comune di Palermo, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini” di Palermo, Piano City Palermo offrirà oltre 50 ore di musica.

Senza limiti sembra essere la definizione più adatta al festival diretto da Ricciarda Belgiojoso. Senza limiti di genere musicale, per la varietà dei concerti proposti, che spaziano dalla classica alla contemporanea, dal jazz al pop al rock. Senza limiti di spazio inoltre, perché Piano City Palermo avrà come palcoscenico tutta la città: strade, piazze, edifici storici. Senza limiti di tempo, grazie alle notti e alle albe in cui la musica non si fermerà mai e sarà naturale compagna del sonno e del risveglio.

Attraverso itinerari urbani e tematici, il pubblico di Piano City Palermo vivrĂ  la cittĂ  come scoperta, ne seguirĂ  la trasformazione che la musica opera sulla stessa architettura.

ph_Fabio Florio

I palermitani inoltre apriranno le loro case per accogliere gli house concert, eventi musicali dal sapore intimo che sin dai suoi esordi rappresentano la formula fondante il concept di Piano City.

Piano City Palermo inaugura venerdì 27 alle ore 21.00 allo Stand Florio. Davide Boosta Dileo, fondatore e storico membro del Subsonica, presenterà un programma speciale dal titolo “Il pianoforte e il 45 giri”, con cui festeggia anche il suo 45° compleanno.

Sabato 28 alle ore 21.30, sempre allo Stand Florio, è il turno di Rami Khalife, giovane talento franco-libanese apprezzato a livello internazionale per la fusione tra musica pianistica ed elettronica.

Dalle ore 23.00 di venerdì alle ore 06.00 di sabato nella Chiesa di Santa Maria dello Spasimo si terrĂ  la prima Piano Night intitolata “Piano Sleep” con musiche create apposta da Massimiliano Viel per accompagnare il sonno.

L’alba di sabato 28 si leverà sulle note del pianista sordo dalla nascita Davide Santacolomba, di origini palermitane, che suonerà alle ore 06.30 al Porticciolo di Sant’Erasmo, mentre domenica alle ore 06.30, nei Giardini della Cattedrale di Palermo, un programma tutto dedicato al Mediterraneo con Massimo Carrieri.

ph_Luca Savettiere

Impossibile elencare il fitto programma di concerti in programma. Segnaliamo l’omaggio ai Pink Floyd, in particolare all’album “The Wall” che quest’anno compie 40 anni, con Elpidia Giardina sabato alle ore 16.00 al Cimitero degli Inglesi, e l’omaggio ai Queen con Gabriele Baldocci domenica alle ore 20.00 presso la nuova area pedonale della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. E ancora la pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre domenica 29 alle ore 19.00 ai piedi del maestoso murales di Santa Rosalia a Ballarò con brani dal nuovo album “Life Book”; Giulia Malaspina suonerà sabato alle ore 17.30 al Circolo della Vela Sicilia un repertorio di musiche jazz e originali, Giacomo Cuticchio porterà sabato alle ore 12.30 al Palazzo Abatellis un’antologia di musiche del teatro dei Pupi suonate al pianoforte dal titolo “Quaderno di danze e battaglie dell’opera dei Pupi”, mentre Francesco Parrino proporrà, in via Paternostro alle ore 20.00, un repertorio di colonne sonore e musica pop.

Faro acceso sulla situazione sociale della cittĂ  con uno degli eventi piĂą attesi e partecipati che sarĂ  domenica 29 alle ore 11.30 con il concerto di musica jazz del pianista palermitano Mario Bellavista che si esibirĂ  all’interno Almaviva, il call center di Palermo noto alla cronaca per la crisi che sta portando al licenziamento di piĂą di un migliaio di dipendenti.

Per i più nottambuli la seconda Piano Night comincerà sabato 28 alle ore 22.30 con Cesare Picco e “Piano Beat”, dedicato ai battiti della musica elettronica e a quelli del cuore, e proseguirà con il dj Painé Cuadrelli che da mezzanotte remixerà alcune delle composizioni pianistiche più famose per una serata tutta da ballare.

Piano City Palermo chiuderà con “Butterfly Blues”, uno spettacolo inedito creato dal giornalista Gery Palazzotto per l’occasione, con musiche di Marco Betta, Fabio Lannino e Diego Spitaleri eseguite da Marco Betta e Diego Spitaleri, con testo narrato da Gigi Borruso. L’appuntamento è fissato per domenica 29 alle ore 21.30 inPiazza della Memoria.

Tutti i concerti di Piano City Palermo sono gratuiti.

Per alcuni eventi (segnalati nell’intero programma del festival) è necessario prenotarsi attraverso il sito https://www.pianocitypalermo.it/

Le prenotazioni saranno aperte da martedì 17 settembre (fino ad esaurimento posti).

Il programma completo del festival è visionabile sul sito di Piano City Palermo.

Pianosolo anche quest’anno è media partner di Piano City Palermo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteGigi D’Agostino – L’amour Toujours – Spartito per pianoforte
Articolo successivoA Cremona Musica gli eventi di Piano Experience

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here