Home Articoli Altro Sesta edizione per il lungo weekend pianistico di Piano City Milano con...

Sesta edizione per il lungo weekend pianistico di Piano City Milano con 450 concerti

0
Sesta edizione per il lungo weekend pianistico di Piano City Milano con 450 concerti, 5.0 out of 5 based on 2 ratings

Sesta edizione per il lungo weekend pianistico di Piano City Milano con 450 concerti

Un lungo weekend di musica per Milano che dal 19 al 21 maggio propone la sesta edizione di Piano City, un grande contenitore di eventi musicali e culturali dedicati al pianoforte. Nessun limite di genere per i 450 concerti in programma in tutta la città che si susseguiranno senza soluzione di continuità e saranno all’insegna della varietà.

Piano City Milano è un festival indipendente che trova il suo pubblico ideale non solo nell’appassionato, nel professionista, ma anche nello spettatore occasionale che attraverso la musica crea un nuovo vissuto per i luoghi familiari della città. La parola d’ordine è partecipazione e l’esperienza delle passate edizioni, con presenze record, ha confermato il forte legame tra Milano, la musica, le persone.

La musica, la città, la gente. La formula, già dimostratasi dunque vincente nelle precedenti edizioni, in questo 2017 trova, attraverso la direzione artistica di Ricciarda Belgioioso e Titti Santini, nuovi spazi espressivi, nuovi ambiti di creatività, regalando ai milanesi (e non solo) eventi inediti dislocati in luoghi inusuali al contesto concertistico, combinazioni e incontri artistici che danno vita a vere e proprie produzioni originali.

Il calendario è ricchissimo di eventi. Oltre alla tradizionale dimensione intima dell’house concert e dei concerti nei cortili, format originale di Piano City, che porterà la musica pianistica nei salotti e nei cortili dei milanesi, oltre agli eventi nel cuore del tessuto urbano, i concerti diffusi nei luoghi di interesse storico-artistico o simbolo di Milano, quest’anno i pianoforti irromperanno anche in paesaggi cittadini tutti da scoprire, luoghi tanto più preziosi quanto più inesplorati nel quotidiano che grazie alla musica diventano punto di incontro e scambio.

Il quartier generale di Piano City Milano, il Piano Center, sarà al polo museale GAM PAC e nei giardini di Villa Reale, aperti eccezionalmente per accogliere il pubblico di Piano City Milano.

Venerdì 19 maggio Piano City Milano inaugurerà la sua sesta edizione proprio alla GAM con il concerto di Chilly Gonzales, versatile ed eclettico pianista e produttore canadese, che suonerà brani tratti dall’album Piano Solo II e presentati in PianoVision: una proiezione video in tempo reale con riprese che inquadrano solo le sue mani e i tasti del pianoforte.

Sempre alla GAM sabato 20 e domenica 21 maggio si susseguiranno numerosi concerti all’aperto al laghetto e in giardino o all’interno della GAM nella Sala del Parnaso e nella Sala da Ballo. Lubomyr Melnyk, Ivàn Melòn Lewis, Bill Laurance, Harold Lopez Nussa, Chano Domìnguez, Mariam Batsashvili, Gaetano Liguori, Paolo Alderighi e Stephanie Trick, Ramin Bahrami, Vittorio Cosma e Luca Schieppati sono solo alcuni dei nomi presenti nel programma.

All’interno dei Giardini Indro Montanelli verrà posizionato un grande schermo tramite cui sarà possibile seguire i concerti del Main Stage tutte le sere dalle 19 e il Red Bull Studio Mobile, studio di registrazione all’avanguardia su quattro ruote e luogo di incontro creativo per i musicisti del festival.

Tra le novità quest’anno Piano City Milano annovera le Piano Lessons, sei incontri con altrettanti artisti che condivideranno la loro esperienza, racconteranno quella parte del fare musica invisibile a molti. Chilly Gonzales, Marco Fumo, Michael Nyman, Michele Fedrigotti, Emanuele Arciliuti e Michele Campanella saranno i protagonisti di queste Piano Lessons che si svolgeranno alla Triennale Teatro dell’Arte.

Tra le “prime” presentate nella kermesse pianistica milanese menzioniamo la nuova versione per cinquanta Toy Piano di The Otherwise Very Beautiful Blue Danube Waltz commissionata a Michael Nyman che sarà eseguita dai bambini al Piano Center, o ancora Sembrava una nuvola, per cinque pianoforti, ispirata a Perelà, l’uomo di fumo protagonista della famosa favola di Aldo Palazzeschi di Daniele Lombardi, che sarà eseguita domenica 21 maggio alle 20 a City Life, piazza Tre Torri. Al termine del concerto, verrà presentata anche una versione per soli pianoforti del concerto di Johann Sebastian Bach per quattro tastiere e orchestra BWV 1065.

Sabato 20 alle 16 a Santeria Social Club invece potremo ascoltare A landscape in my hands, composizione originale della giovane Daniela Terranova eseguita da Anna D’Errico.

Anche quest’anno Piano City Milano sarà on the road. Oltre alla Piano Bici e al Piano Tandem, che abbiamo visto già a partire dalle scorse edizioni, quest’anno la musica attraverserà Milano anche sul Piano à Porter. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Piaggio sono in programma otto concerti eseguiti con un pianoforte installato su un veicolo Piaggio Porter che si sposterà dal Mercato di Lorenteggio a Piazza Sant’Alessandro, dal Giardino delle Culture a Piazza Santa Maria delle Grazie e in molti altri luoghi dal centro alla periferia.

Uno dei nuovi luoghi di Piano City Milano è la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, che con il Civico Museo Archeologico ospiterà una serie di concerti in collaborazione con Casio e il Touring Club Italiano. Nella “Cappella Sistina Ambrosiana” grazie al programma Aperti per voi del Touring Club spazio per classica, contemporanea, jazz ed improvvisazione con artisti come Max Tempia e Kristine Brattle.

“Prima volta” anche per l’Albergo Diurno Venezia, con una maratona di concerti, domenica 21 dalle 10 alle 20, a cura del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e in collaborazione con il FAI. I Bagni Misteriosi (ex piscina Caimi), recentemente restituiti alla città dopo una lunga opera di riqualificazione, ospitano una rassegna di concerti tutta al femminile, con Roberta di Mario, Maria Cefalà e Maddalena Giacopuzzi.

Piano City Milano è no stop. Due le Piano Night, una a Base Milano, con Patrizio Fariselli, Ricciarda Belgiojoso con Walter Prati, Nik Bärtsch, Francesco Taskayali e Fabrizio Ottaviucci, e una a Santeria Social Club, con Alvin Curran e Ciro Longobardi, Grandbrothers e Francesco Tristano. Chiudono la notte Cesare Picco e Painè Cuadrelli con un concerto in collaborazione con Yamaha.

Due anche i Piano Sunrise, concerti all’alba. Sabato alle 5.30 in Parco Sempione Michael Nyman si esibirà nello straordinario palcoscenico del Teatro Burri tra Castello Sforzesco e Arco della Pace.

Domenica, sempre alle 5.30, la pianista Anna Maria Morici alla Rotonda della Besana eseguirà un programma di musica classica

Piano City Milano è realizzato grazie a Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e Intesa Sanpaolo, ideato e prodotto da Ponderosa Music&Art e Accapiù, con il sostegno dei partner “tecnici” Fazioli, Steinway & Sons, Yamaha, Furcht/Kawai, Aiarp, Griffa & figli, Tagliabue, Tarantino Pianoforti, KF Milano Musica, Bösendorfer, Passadori Pianoforti e Steingraeber & Söhne, che mettono a disposizione gli strumenti della manifestazione.

Pianosolo anche quest’anno è lieto di annunciare la media partnership con la rassegna.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito di Piano City Milano, dove è possibile anche visionare le modalità di prenotazione per i singoli eventi.

Piano City Milano 2017

Il programma di #pianomi2017 è online, adesso, qui: http://www.pianocitymilano.it/programma

Publié par Piano City Milano sur jeudi 4 mai 2017

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteDettati musicali: Lezione n.33
Articolo successivoRitmo sincopato

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here