
Per Elisa (Für Elise) è una breve composizione (bagatella) per pianoforte composta nel 1810 da Ludwig van Beethoven. Fa parte delle 25 bagatelle, brevi pezzi che Beethoven aveva composto in diversi periodi della sua vita, ed è uno dei brani più celebri di tutta la musica classica.
Esistono varie teorie sull’identità di Elisa, dato che non era mai esistita nessuna “Elisa” nella vita del compositore. L’ipotesi più accreditata è che il brano fosse dedicato a Therese Malfatti von Rohrenbach zu Dezza, anche se di recente, lo studioso berlinese Klaus Martin Kopitz ha sostenuto che ad ispirare Beethoven fosse stata Elisabeth Röckel, cantante tedesca spesso nota anche come Elise. E c’è anche chi sostiene che non fu Beethoven a scrivere “Per Elisa”, come si legge su questo articolo del Corriere della Sera.
Chi non conosce questo brano? Anche chi non sa suonare il pianoforte strimpella questo brano sullo strumento e anche chi non capisce nulla di musica… canticchia a memoria questo celebre pezzo.
Tutorial
Grazie al seguente tutorial, tutti potranno riuscire ad avvicinarsi a suonare per elisa al pianoforte:

Seconda parte del tutorial, con una modulazione che va da La minore a Do maggiore.

La terza parte è forse quella più complessa, difficilmente eseguibile da un principiante che non abbia almeno un anno di studio sulle spalle:

La quarta parte, infine, prevede alcuni virtuosismi, non particolarmente complessi da eseguire, ma non proprio alla portata di tutti:

Christian, sei un grande pianista…… ti seguo sempre, metti altri pezzi…. io ho iniziato quest’anno ancora non posso permettermi per elisa. adoro il piano.
CIAO CRISTIAN….VOGLIO RINGRAZIARTI X LA PASSIONE, L’IMPEGNO E L’EFFICACIA CHE CONTRADDISTINGUONO LE TUE LEZIONI E DIRTI CHE GRAZIE A TE, ANCHE UN IMPROVVISATO TASTIERISTA AUTODIDATTA COME ME, HA POTUTO CAPIRCI QUALCOSA IN PIU!!
BUON PROSEGUIMENTO!
Sei davvero un grande… è una vita che sogno di provare a suonarla… solo col tuo tutorial sono riuscito lontanamente ad avvicinarmi!!!! Di dove sei… mi piacerebbe avere lezioni da te
Christian, bello come sempre il tuo tutorial, ma lo spartito non si riesce ancora a scaricare. 🙁
Aggiornato Maria! 🙂
visto e ascoltato per elisa spiegazione molto chiara e comprensibile. grazie e’ stato molto molto interessante e di aiuto per una principiante sessantatreenne come me. grazie!!!!!
Sono molto contento Carla!
Potrei avere tutte le note di per Elisa? Ti sarei grata.
mettete altri brani e magari anche molti spartiti per rendere il sito più bello e più utile però poi fate come volete è un consiglio….baci no normal you 😀
anche a 65 anni si e pronti ad imparare grazie christian continua cosi
Christian, tu hai un dono: sai trasmettere quello che conosci. E hai la fortuna di averlo capito in giovanissima età. Questo sito lo dimostra. Non fermarti però approfittane!Continua così: ti auguro di averne soddisfazione, perchè sarà meritatissima.
Però ti chiedo un grosso favore anche interpretando il desiderio di molti.
TI PREGHIAMO: FAI TANTI BRANI TUTORIAL COME QUESTO!!!!!!! Tutti li fanno, ma non esplicativi come i tuoi!
Raggruppali in una sezione, sono il modo più semplice per affrontare un nuovo brano e affiancarlo ad uno spartito.
Mi hai già insegnato River flows in you. Ora è la volta di Per Elisa.
Non è poco considerando che ho iniziato a toccare i tasti del pianoforte soltanto 6 mesi fa e che ho 44 anni…
Incredibile? No, buona parte è merito tuo.
GRAZIEE!!!!!
Grazie Marcello!
Mi fa davvero piacere che tu riesca ad imparare dei brani attraverso questo modo.
Purtroppo per chi non sa leggere la musica è l’unico modo e sono davvero contento
perché questi sono dei piccoli grandi risultati 🙂
Certo, continueremo sempre! alla prossima!
io studio il piano da 2 mesi e mi sono imparato senza nessuna scuola o maestro ma solamente grazie a questo sito e grazie a questo tutorial ho imparato a suonare la 1 e la 2 parte di per elise grazie ancora !
Complimentoni allora!
io sarò una bambina,però per elisa la so già suonare tutta!! (faccio 3° media)
complimenti
congrats
Ihih, grazie ragazzi a presto metterò gli altri! 😉
questo tutorial è fatto benissimo grazieeeee ! 😀
si infatti serve molto…. anche perchè io suono il pianoforte è questo tutor è magnifico complimenti per il sito 😀 baci….. no normal you :*
Prego… Siete grandi!!! 😉
Ciao Christian, mi sa che il link al download è sbagliato. La sonatina di Mozart l’abbiamo già vista in passato 🙂
Ciao Luca! Grazie della segnalazione, l’ho appena modificato 😉 Comunque è stato proprio un errore di distrazione…sai in questi giorni io e Giulio stiamo portando avanti un sacco di quei progetti… vedrai! 🙂 🙂 🙂