
Come funziona il pedale a una corda
All’interno del pianoforte a coda se azioniamo il pedale sinistro la meccanica si sposterà di qualche millimetro verso destra in modo che i martelletti colpiscano soltanto due delle tre corde che normalmente vengono impiegate per produrre una nota. Essendo coinvolta dunque una corda in meno, si ha una diminuzione del volume del suono, una sorta di opacizzazione dello stesso.
Nel pianoforte verticale naturalmente la meccanica sarà diversa, l’uso del pedale aziona un meccanismo che avvicina i martelletti alle corde, alla posizione di riposo, accorciando così la corsa stessa del martelletto e diminuendo l’energia con cui il martelletto viene percosso.
Come si usa il pedale del piano
Occorre posizionare correttamente il piede, con il tallone a terra e con la pianta del piede che tocchi sul pedale sempre all’altezza delle articolazioni delle dita.
Non staccare mai con forza il piede dal pedale per evitare rumori sgradevoli mentre si suona!
Quando usare il pedale una corda
Spesso si commette l’errore di utilizzare il pedale una corda per suonare più piano e indubbiamente può essere di aiuto, ma il suo scopo principale è quello di cambiare il colore, di dar vita a un suono diverso.
In alcune composizioni l’uso del pedale una corda è espressamente indicato dal compositore, ma non sono frequenti queste indicazioni. Quindi sta alla sensibilità dell’esecutore, tenendo conto del brano e dello strumento che si sta suonando, comprendere quando sia opportuno usarlo.
Talvolta ci sono brani in cui è previsto contemporaneamente l’uso del pedale di destra e di quello di sinistra, che non sono incompatibili, ma anzi, se opportunamente dosati possono produrre un suono molto particolare.
Tutti gli articoli della serie
- Il pedale del forte o di risonanza - Lo conosci davvero?
- Il pedale una corda o del piano. Cosa è e a cosa serve (This post)
- L'uso dei pedali
- Il pedale tonale o centrale nel pianoforte a coda e nel verticale