Home Classica Parliamo di Tecnica Pianistica (Parte 4)

Parliamo di Tecnica Pianistica (Parte 4)

1
Parliamo di Tecnica Pianistica (Parte 4), 3.5 out of 5 based on 2 ratings

Benissimo, dopo la terza parte, eccoci arrivati ad un altro momento della chiacchierata sulla tecnica pianistica con il Maestro Tiziano Poli.

Di cosa parliamo in questa quarta parte? Parliamo di articolazione.

Sono certo che almeno una volta avrai sentito dire dal tuo maestro “devi articolare di più!” e tu per tutta risposta alzavi più in alto le dita prima di premere i tasti. Sbagliato! Quello non significa articolare, ma affaticare un movimento che di per sé è molto semplice.

video

Pensa a quando cammini. Alzi prima la gamba? Potrebbe sembrare ma non è così. In realtà spingi la prima gamba verso il basso e di reazione l’altra si alza. Quindi alzare non è un gesto volontario ma di “reazione” ad un movimento precedente.

La stessa cosa deve accadere al pianoforte. Non è il dito che si alza e poi si abbassa. Semmai il dito si alza perché prima ne abbiamo abbassato un altro e dunque per reazione si solleva.

All’interno della chiacchierata, inoltre, abbiamo parlato dei movimenti di aggiustamento, ovvero di quei movimenti che ci permettono di creare un assetto del corpo favorevole al movimento.

Esempio banale: se io sono seduto a tavola e devo prendere la forchetta, che operazione faccio? Sollevo la spalla, con la spalla anche il braccio, allungo il gomito e alla fine chiudo le dita per prendere la forchetta. Sarebbe controproducente (e probabilmente impossibile) cercare di prendere la forchetta solo col movimento delle dita.

Dunque le dita sono solo l’ultima parte di un meccanismo fatto di leve. Ti consiglio di visionare anche questo video:

video

Ci vediamo la settimana prossima con la quinta parte della chiacchierata!

Pianosolo consiglia

Articolo precedentePetrof Pianoforti: in viaggio nel mondo di Petrof
Articolo successivoNative Colors: l’intima sfida del piano solo di Stefano Maurizi
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

1 commento

  1. A parte Voi
    Non ho conosciuto insegnanti
    che lasciano alzare il gomito
    ( che a me verrebbe naturale ) …
    Anche nei manuali di tecnica è scritto di lasciare cadere le braccia rasenti al corpo , …
    il motivo pare sia l’eleganza della staticità,
    Così come l’articolazione “giusta” sarebbe
    quella di alzare bene le dita , per irrobustirle ,
    ma io ho sempre male al polso ,
    forse per questi motivi.
    Vi ammiro tantissimo !!
    Siete dei GRANDI
    GRAZIE per tutti i consigli preziosi e gli
    aiuti che ci date per lavorare al meglio.
    Felicissima e Fortunatissima di avervi conosciuti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here