Home Classica Parliamo di Tecnica Pianistica (Parte 2)

Parliamo di Tecnica Pianistica (Parte 2)

1

Continuiamo la nostra chiacchierata con il M° Tiziano Poli. Ci eravamo lasciati due settimana fa con questo primo video.

Nella “prima puntata” abbiamo iniziato a parlare di leve ed è proprio questo il fulcro di tutto il discorso. Nel momento in cui si apprende il principio di “leva” e quale leva  sia più funzionale a un determinato tipo di movimento, noi conosciamo e possediamo gli strumenti per affrontare qualsiasi passaggio.

video

Non conoscendo invece quale sia la leva corretta da utilizzare si rischia di utilizzare quella sbagliata, creando così molta fatica nel movimento.

Mi spiego subito con un esempio molto semplice. Immagina di scrivere alla tastiera del tuo computer. Solitamente che movimento usi? Immagino che tu muova solamente le tue dita per battere sulla tastiera.

Ecco, immaginati ora di fare questo lavoro sollevando, per ogni lettera, l’intero braccio. Oltre ad essere molto più lento, accuseresti molto in fretta la fatica.

La chiacchierata non è finita, settimana prossima arriva la terza parte…

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteConsigli di pratica pianistica – Sulla consapevolezza
Articolo successivoEnrico Rava: “La musica è innocente”
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here