
Norma Winstone, Descansado-Songs for film (ECM Records)
Erano gli anni Sessanta e Vittorio De Sica dirigeva “Ieri, oggi, domani”, premio Oscar che oltre alla splendida prova attoriale di Sofia Loren e Marcello Mastroianni annoverava una altrettanto pregevole colonna sonora firmata da Armando Trovajoli. Proprio da uno dei brani di quel film, “Descansado”, prende il titolo questa registrazione che la cantante Norma Winstone dedica alla musica da film e che pubblica per ECM Records.
Insieme al pianista Glauco Venier e Klaus Gesing al sassofono soprano e al clarinetto basso, suoi compagni di viaggio già da tempo, per “Descansado” Norma Winstone accoglie nell’organico anche il percussionista Helge Andreas Norbakken e il violoncellista Mario Brunello.
Concepita in stretta relazione con le immagini, per una narrazione essenzialmente visiva, una volta passata in mano a grandi compositori come Ennio Morricone, Nino Rota, Michel Legrand o William Walton, la musica destinata ai film è di fatto creazione autonoma, opera d’arte. Qui Norma Winstone si spinge ancora un po’ oltre: sulle composizioni originali la cantante crea un tessuto verbale, nuove parole, dando vita così a “songs for film”, che è appunto il sottototitolo del disco.
I registi chiamati in causa sono, oltre al già citato De Sica, Wim Wenders, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Martin Scorsese, solo per nominarne alcuni.
Norma Winstone si addentra nelle suggestioni visive e sonore nate del felice connubio a cui compositori e registi hanno dato vita per compiere un’azione di rigenerazione, una nuova creazione in quello che è il suo particolare lessico musicale. È un linguaggio essenziale il suo, intimo, intensamente lirico in cui il timbro lineare e morbido della cantante trova ottima consonanza e risonanza nel pianoforte di Glauco Venier, che con grazia e discrezione assolute apre spesso i temi, ne disegna le melodie o ne definisce l’andamento ritmico, nelle delicate volute melodiche dei fiati di Klaus Gesing e in quella sorta di incantesimo che Brunello e Norbakken con i loro interventi magicamente creano. Ad esempio il celebre tema di Nino Rota per “Romeo e Giulietta”, pellicola di Franco Zeffirelli, coniuga il sapore antico dell’ambientazione del soggetto cinematografico con una rivisitazione in chiave contemporanea del suo suono. Il tema de “Il postino” di Bacalov è affidato alla voce nuda della Winstone che appunto ne fa proprio una canzone da cantare con semplicità, in cui la bellezza tematica originaria è arricchita dal pianoforte e dal clarinetto basso, artefice di una bellezza che permane anche quando non ci sono parole e la voce ricama soltanto una melodia, così come in Meryton Townhall, dal film di Joe Wright del 2005 “Orgoglio e pregiudizio”.
Nel disco si intrecciano molti linguaggi, da quello cameristico a quello del jazz, ad esempio in The “Touch Her Soft Lips and Part” di William Walton che ascoltiamo nella versione dell’Enrico V di Olivier del 1944. “Descansado” è dunque una rilettura intelligente e colta di musica immortale, materiale così presente nell’immaginario collettivo di cui quello che ascoltiamo non è mera rivisitazione, piuttosto gloriosa palingenesi artistica.
“Descansado – Music for Films” è stato registrato presso lo studio ArteSuono di Udine, in Italia, nel marzo 2017 e prodotto da Manfred Eicher.
Tracklist: 1. HIS EYES, HER EYES (Michel Legrand); 2. WHAT IS A YOUTH? (Nino Rota); 3.DESCANSADO (Armando Trovajoli); 4. VIVRE SA VIE (Michel Legrand); 5. LISBON STORY (Madredeus); 6 MALENA (Ennio Morricone); 7. IL POSTINO (Luis Bacalov); 8. AMARCORD (Nino Rota); 9. MERYTON TOWNHALL (Dario Marianelli); 10 TOUCH HER SOFT LIPS AND PART (William Walton); 11. THEME FROM TAXI DRIVER (Bernard Hermann); 12. VIVRE SA VIE (VAR.) (Michel Legrand)